NEWSLETTER dal 3 al 6 giugno

Eccoci di nuovo.
La libreria sarà aperta lunedì dalle 9,30 alle 16,30 e chiusa il martedì 2 giugno.
Buon ponte per chi ha una pausa.
Buona Bologna per chi restasse in città.

Stiamo preparando i prossimi incontri e mostre e si andrà avanti ancora per qualche settimana.

Prima il sunto, poi le storie che si dipanano…
Vi aspettiamo.

Mercoledì 3 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo dell’ ultimo romanzo di Francesca Mazzucato “L’amore cattivo” (Giraldi Editore, 2015).
L’autrice ne parlerà con Camilla Ghedini.

Giovedì 4 giugno alle 21
presso l’Arena Gorki, centro civico Corticella, in via Gorki 10 a Bologna
Francesca Vecchioni presenta il suo libro ”T’innamorerai senza pensare” (Electa Mondadori).
Dialogherà con l’autrice Sergio Lo Giudice Presidente onorario Arcigay.

Sempre giovedì 4 giugno dalle 19 alle ore 3 di notte
fra Piazza Verdi e Via Zamboni
Piazza Letteraria.

Sabato 6 giugno alle 14,30 in libreria
si chiude la stagione di incontri del gruppo “Letture sul sofà“.
Si parlerà del romanzo di Alicia Giménez Bartlett “Una stanza tutta per gli altri” (Sellerio).
L’incontro è aperto a tutti.

Mercoledì 3 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo dell’ultimo romanzo di Francesca Mazzucato “L’amore cattivo” (Giraldi Editore, 2015).
L’autrice ne parlerà con Camilla Ghedini.

Il racconto di come l’amore degeneri in ossessione, fino a chiedersi – senza riserve – se sia mai stato amore. Un viaggio nella mente femminile e maschile, quella dei due protagonisti Nora e Alessandro, attraverso tutto ciò che è istintivamente “cattivo”: diffidenza, paura, buio, freddo, ansia, perdita di controllo.
Un libro che non risparmia la durezza di verità spesso non rivelate, che porta il lettore a riscoprire e riscoprirsi, partendo dall’infanzia, l’età in cui tutto si forgia, fino ad arrivare all’età adulta, quella in cui tutto si rivela.

Francesca Mazzucato scrittrice, traduttrice e consulente editoriale si occupa da anni del corpo, delle sue mutazioni e rappresentazioni e ha pubblicato innumerevoli romanzi, saggi brevi e racconti.
Tradotta in Francia, Germania, Grecia, Spagna e USA, sulla sua opera sono state scritte alcune tesi di laurea.

Camilla Ghedini, classe 1973, è giornalista professionista. Esercita in libera professione nel campo della comunicazione/ informazione convenzionale e integrata, con particolare riferimento al campo della politica, dell’impresa e della sanità. Collabora con la pagina della Cultura e degli Spettacoli de il Resto del Carlino di Bologna e Ferrara e con Noi Donne, il mensile di politica, cultura, attualità su cui ha una sua rubrica, Versione Santippe, in cui tratta con taglio ironico e a tratti irriverente temi d’attualità.
Ha pubblicato alcuni saggi di storia e sei libri, da “Una famiglia lunga un secolo” (Este Edition), nel 2006, al recente “AMO TE…starò con lei per sempre” (Giraldi Editore).

Giovedì 4 giugno alle 21
presso l’Arena Gorki, centro civico Corticella, in via Gorki 10 a Bologna
Francesca Vecchioni presenta il suo libro ”T’innamorerai senza pensare” (Electa Mondadori).
Dialogherà con l’autrice Sergio Lo Giudice Presidente onorario Arcigay.

Dalle 20.00 aperitivo ad offerta libera. In caso di maltempo l’iniziativa si terrà presso la Sala Alessandri del Centro Civico Corticella .
Per informazioni Biblioteca Corticella 051 700972
La serata è in collaborazione con il circolo Arci Brecht ed è patrocinata dal Quartiere Navile.
Il bookshop è a cura della Libreria Trame.

“…Crescere in una famiglia un po’ speciale, scoprire la propria sessualità, innamorarsi, perdersi per poi ritrovarsi, diventare adulti e, infine, genitori; le tappe più importanti della vita affrontate dal punto di vista di una donna che ama le donne, e che sulla naturalezza delle proprie emozioni, sulla consapevolezza di sé, e la convinzione che l’omosessualità non debba essere considerato un problema, ha costruito tutta la sua battaglia di civiltà.”

Francesca Vecchioni (1975), nata a Firenze e cresciuta a Roma, vive a Milano.
Laureata in Scienze politiche, attivista per i diritti civili, esperta in comunicazione e giornalista, è madre di due bambine. Crede che la diversità sia una ricchezza e per questo ha fondato l’associazione Diversity (diversitylab.it) di cui è presidente.
Suoi contributi sono apparsi tra l’altro su “La 27esima ora” del “Corriere della Sera” e nel volume “Le cose cambiano” (2013, Isbn Edizioni).

Sergio Lo Giudice (Messina 1961) è un senatore e attivista per i diritti LGBT, eletto al Senato della Repubblica Italiana nel 2013.
È stato presidente nazionale di Arcigay dal 1998 al 13 maggio 2007 (ora ne è Presidente Onorario).

Sempre giovedì 4 giugno dalle 19 alle ore 3 di notte
fra Piazza Verdi e Via Zamboni
Piazza Letteraria

Il BITT “Batti il tuo tempo festival” e Agenzia X presentano la prima edizione della Piazza Letteraria, un evento libero e gratuito dove prenderanno parola/e più di 50 tra scrittori e scrittrici, musicist*, teatranti, studenti e studentesse, poeti, attori e attrici, dj’s, rapper in performance/reading di 10-15 minuti. Lo Slam-x in salsa bolognese si svolgerà in due vicine e diverse location della zona universitaria: dalle 19 a mezzanotte e 30 in Piazza Verdi, dove si accavallano ogni giorno lingue e dialetti differenti, si alterneranno readings, voci, incursioni teatrali/poetiche, in un unico flow meticcio che compone la Bologna di ieri e di oggi.
Dalle 23 e 30 ci sposteremo insieme dentro la facoltà di Lettere al 38 di via Zamboni, per continuare con i reading e poi dare spazio alla musica con tanti/e dj’s “Bolo All Stars”, dove ci saranno i banchetti delle case editrici indipendenti come Agenzia X, RedStarPress e Bebert e quelli delle librerie bolognesi Modo Infoshop e Trame.
Il 4 giugno nella piazza letteraria, per raccontare la nostra città, per narrare la crisi ma anche i bisogni, lotte e desideri, per leggere pezzi di piccoli e grandi nomi della letteratura, in una piazza che esprime la necessità e la voglia di stare insieme.
In caso di maltempo il tutto si svolgerà in via Zamboni 38. Vi aspettiamo!

Letture/performance/voci/suoni con:
Pino Cacucci (scrittore), Wu Ming contingent (musicisti), e Marco Philopat (scrittore)
e con: Manlio Benigni (giornalista), Sante Notarnicola (poeta), Giorgio Canali (cantante), Angela Baraldi (cantante), Suz (cantante), Duka (scrittore), Sigaro (cantante “Banda Bassotti”), Yari Selvetella (scrittore), Alberto Masala (poeta), Moreno Spirogi (cantante de “Gli Avvoltoi”), Gianluca Morozzi (scrittore), Enrico Palandri (scrittore), Riccardo Balli (dj e scrittore), Dies (rapper), Alessandra Mostacci (musicista “Freak Antoni Band”), Loriano Macchiavelli (scrittore), Sergio Rotino (fine dicitore), Simona Sparaco (scrittrice), Andrea Topot (precario), Bifo (scrittore), Helena Velena (scrittrice), Cristiano Armati (scrittore), Giampiero Rigosi (scrittore), Andrea Di Carlo (scrittore), Massimo Vitali (scrittore), Alberto Sebastiani (giornalista/scrittore), Massimo Vaggi (scrittore), Dimore in Movimento (gruppo teatrale indipendente), Alessandro Berselli (scrittore), Mimmo Crudo (musicista Parto nuvole Pesanti e OndAnomala), Marco Martucci (scrittore), Enzo Minarelli (poeta), Alberto Bertoni (scrittore), Gennaro Suano (cantante degli Smania Uagliuns), Marcello Fois (scrittore), Matteo Iammarrone (cantautore), Moder (rapper), Mc Nill (rapper), Willy Peyote (rapper), Giovanna Bandini (scrittrice) Acusticazzi (band)…e tanti altri!

A seguire (IL)LETTERATO PARTY @ via Zamboni 38
• 1 Stage: Sor Braciola & Arsenale Diggei (Internazionale Trash Ribelle), Rebecca Wilson (electro), Big Mojo (Electro Blues) and more…
• 2 Stage: Bandolero Movement & Friends (reggae/jungle/dub)

Sabato 6 giugno alle 14,30 in libreria
si chiude la stagione di incontri del gruppo “Letture sul sofà“.
Si parlerà del romanzo di Alicia Giménez Bartlett “Una stanza tutta per gli altri” (Sellerio).
L’incontro è aperto a tutti.

NEWSLETTER dal 26 al 30 maggio

Lunedì 25 maggio la libreria sarà aperta dalle 9,30 alle 14.

Da martedì partono gli incontri della settimana, si inizia con Daria Bignardi al mattino all’Università di Bologna, e nel pomeriggio ospitiamo un esordio, quello di Rudi Capra, venerdì i ragazzi delle Aldini Valeriani incontrano Francesco Vidotto, e sabato pomeriggio, sempre in libreria, la chiusura della 8a giornata Anobiana.

Prima il sunto, poi i vari racconti.

Vi aspettiamo.

Quelle di Trame.

Martedì 26 Maggio alle 11,30
alla Biblioteca del Dipartimento di Filologia e Italianistica in via Zamboni 32 a Bologna
Alberto Bertoni e Gino Ruozzi dialogano con Daria Bignardi in occasione dell’uscita del nuovo libro “Santa degli impossibili” (Mondadori).

Martedì 26 maggio alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del romanzo di Rudi Capra “Memorie d’ombra” (Cavinato Editore International).
L’autore ne parlerà con Franco Basile.

Venerdì 29 maggio alle 18 in libreria
in collaborazione con CNA Cultura e Creatività e Istituto Aldini Valeriani
presentazione aperitivo del romanzo di Francesco Vidotto “Oceano” (Minerva Edizioni).
L’autore ne parlerà con il gruppo di lettura degli studenti delle Aldini Valeriani.

Sabato 30 marzo alle 18 in libreria
appuntamento con il social Anobii e aperitivo con Silvia Cuttin, Lorena Lusetti e Viviana Viviani e i loro romanzi.

Martedì 26 Maggio alle 11,30
alla Biblioteca del Dipartimento di Filologia e Italianistica in via Zamboni 32 a Bologna
Alberto Bertoni e Gino Ruozzi dialogano con Daria Bignardi in occasione dell’uscita del nuovo libro “Santa degli impossibili” (Mondadori).
L’incontro è aperto al pubblico.

La nostra libreria collabora con il bookshop.

Martedì 26 maggio alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del romanzo di Rudi Capra “Memorie d’ombra” (Cavinato Editore International).
L’autore ne parlerà con Franco Basile.

“Memorie d’Ombra” è un romanzo di formazione atipico, in cui la narrazione vivace si alterna alla digressione colta mentre passato, presente e futuro si intrecciano caoticamente, dando luogo a molteplici piani narrativi. Ma è anche un romanzo che riflette sul grande tabù dell’epoca contemporanea, la morte, e sul rapporto degli esseri umani col tempo.

Rudi Capra è nato nel 1989 a Lugo. Coltivando da sempre un vivo interesse per le discipline umanistiche e la letteratura, ha conseguito una laurea in Filosofia ed Estetica a Siena e poi alla Sorbona (2013).
Dal 2014 svolge un dottorato di ricerca in Filosofia Zen ed Estetica Comparata allo University College di Cork.
“Memorie d’Ombra” è il suo primo romanzo.

Franco Basile, giornalista bolognese de “Il Resto del Carlino” e importante critico d’arte, è uno dei maggiori esperti, fra gli altri, di Giorgio Morandi. La sua profonda competenza nel mondo delle arti è testimoniata anche dalle numerose pubblicazioni, cataloghi e mostre di cui è stato autore o curatore.

Venerdì 29 maggio alle 18 in libreria
in collaborazione con CNA Cultura e Creatività e Istituto Aldini Valeriani
presentazione aperitivo del romanzo di Francesco Vidotto “Oceano” (Minerva Edizioni).
L’autore ne parlerà con il gruppo di lettura degli studenti delle Aldini Valeriani.

Con il progetto “Scuola editori: conoscere un mestiere e avvicinarsi alla lettura” CNA Bologna ha promosso un percorso di conoscenza dell’editoria indipendente locale presso alcuni istituti scolastici superiori del territorio.
Gli incontri si sono svolti a partire dal mese di gennaio 2015 presso gli Istituti Aldini Valeriani e Salvemini, e i Licei Arcangeli e Galvani.
L’obiettivo perseguito dalla CNA Bologna è quello di promuovere la lettura nelle scuole, mettendo in luce le realtà economiche, le professionalità e la passione che sono incorporate nel prodotto editoriale.
Il settore dell’editoria è stato presentato agli studenti sotto diversi profili: dall’organizzazione interna alle figure professionali coinvolte, dal rapporto fra autore ed editore e il rapporto con il mercato. Inoltre, è stato dedicato un incontro alla conoscenza dell’editoria digitale, declinando in questo specifico contesto gli argomenti già affrontati per l’editoria cartacea. Al termine, è stato previsto un incontro con un autore, denominato “una lezione con…”, avente l’obiettivo di presentare l’editoria non scolastica come strumento di approfondimento di una materia di studio, collegando quindi il settore editoriale alla vita quotidiana dello studente.

Sabato 30 marzo alle 18 in libreria
appuntamento con il social Anobii e aperitivo con Silvia Cuttin, Lorena Lusetti e Viviana Viviani e i loro romanzi.

Il gruppo bolognese di Anobii, il social network di lettori, organizza quest’anno a Bologna il proprio 8° Raduno nazionale presso il complesso di Santa Cristina.
Maggiori informazioni su: http://anobiibologna2015.wordpress.com/programma/
Questo è un momento di incontro reale tra le tante persone che, quotidianamente, si frequentano e discutono di libri e di letture sul web.
A conclusione della giornata di incontri con gli autori e di momenti di socializzazione, i partecipanti si ritroveranno nella nostra libreria per un brindisi di saluto, accompagnati da letture di scrittori anobiiani e confronto sui libri più amati.
Un’ottima occasione per conoscere Anobii.

Newsletter dal 17 al 23 maggio

Lunedì 18 e martedì 19 maggio la libreria aprirà alle 10,30.
Ci scusiamo per il disagio.

Cogliamo l’occasione della newsletter per segnalare un evento che si svolge domenica 17 maggio in città.
A seguire i nostri incontri e collaborazioni.

Vi aspettiamo, come sempre.
Quelle di Trame.

Domenica 17 maggio alle 21
al Teatro Duse in via Cartolerie a Bologna
In occasione di “Cambiamo musica! Insieme contro la violenza sulle donne”
a conclusione del seminario curato da Valeria Paola Babini per l’Università di Bologna.
“Lo stupro” con Marinella Manicardi.

Martedì 19 maggio alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Gianumberto Accinelli “La vita meravigliosa delle farfalle” (edizioni Pendragon).
In collaborazione con la seconda edizione di “Diverdeinverde Giardini aperti della città e della collina”.

Mercoledì 20 maggio alle 18 in libreria
inaugurazione della mostra e presentazione del libro “Lungo il Canale Emiliano Romagnolo. Taccuini di viaggio” di Simonetta Capecchi
L’autrice ne parlerà con l’ingenere Marco Menetti, direttore tecnico del Canale Emiliano Romagnolo.
La mostra dei disegni sarà visibile fino al 12 giugno.

In occasione di Garp, un festival letterario dedicato ai giovani autori di narrativa, che si svolgerà a Bologna dal 22 al 24 maggio due incontri a Trame.
Sabato 23 maggio alle 12
presentazione del libro di Marco Parlato “Tiroide” (Gorilla Sapiens edizioni).
Con l’autore interviene Alessandro Gallo (Caracò).

Sempre sabato ma alle 18,30
presentazione del libro di Alexandra Censi “La risata dei mostri” (edizioni Nottetempo).

Domenica 17 maggio alle 21
al Teatro Duse in via Cartolerie a Bologna
In occasione di “Cambiamo musica! Insieme contro la violenza sulle donne”
a conclusione del seminario curato da Valeria Paola Babini per l’Università di Bologna.
“Lo stupro” con Marinella Manicardi.

Con grande emozione e ammirazione per Franca Rame, attrice, figlia d’arte, organizzatrice con i piedi nel teatro e la testa nel mondo, per lei che con Dario Fo ha modificato il nostro immaginario, Marinella Manicardi interpreterà, a modo suo, il trauma che Franca si tenne dentro per 10 anni prima di condividerlo con tutti dal palcoscenico.
Per dare coraggio a altre donne, per non subire umiliazioni in silenzio.
In occasione di “Cambiamo musica!” a conclusione del seminario curato da Valeria Paola Babini per l’Università di Bologna.

Ingresso 10€.
Sabato 16 e domenica 17 sarà possibile acquistare i biglietti al Teatro Duse dalle 16 alle 20,30, oltre che direttamente alla cassa prima dello spettacolo.
L’incasso della serata sarà consegnato alla Casa delle donne per non subire violenza.
Tutto il programma della serata su www.insiemecontrolaviolenzasulledonne.com

Martedì 19 maggio alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Gianumberto Accinelli “La vita meravigliosa delle farfalle” (edizioni Pendragon).
In collaborazione con la seconda edizione di “Diverdeinverde Giardini aperti della città e della collina” a cura della Fondazione Villa Ghigi che sarà ospitata in tutta la città fino al 24 maggio.
Per maggiori informazioni
www.fondazionevillaghigi.it

Le farfalle sono presenze aliene, misteriose, che da millenni eccitano l’immaginazione dei grandi e dei piccoli. La nostra fantasia le ha trasformate in simboli e desideri umani riconducibili alla levità, alla delicatezza, alla gioia, all’imprendibilità. Per i greci rappresentano l’anima che, spirando, trasmigra da un corpo all’altro, per gli orientali identificano la trasformazione e il miracolo della vita. Questo libro, grazie a uno stile letterario inconfondibile che unisce esattezza scientifica e abilità narrativa, farà volteggiare il lettore tra mille farfalle di diverse provenienze.
L’ultima parte del libro è dedicata alle soluzioni semplici e intelligenti che possiamo adottare per aiutare questi insetti a sopravvivere, permettendoci così di continuare a gioirne.
L’autore si sofferma infatti sul concetto di “ecologia di riconciliazione”, cioè sulle modalità di ripopolare le città di farfalle, per vederle volteggiare tra i palazzi a colorare e ingentilire l’ambiente urbano. Le città infatti non sono contaminate da pesticidi come invece le campagne agricole e possono prestarsi ad accogliere flotte di farfalle provenienti dai parchi limitrofi. Per esempio creando piccoli giardini sui propri balconi o nei piccoli spazi di verde a disposizione in grado di nutrirle, sostituendo le piante puramente ornamentali con piante “utili” in questo senso… Durante la presentazione l’autore spiegherà esattamente come fare.

Gianumberto Accinelli (Bologna 1969), entomologo, unisce alla passione per gli insetti un forte spirito ecologico. Nel 2005 ha fondato il progetto Eugea, dedicato alla divulgazione di pratiche ecologiche innovative e marchio editoriale, per il quale ha scritto vari volumi di successo. Inoltre insegna econarrazione presso la “Libera Università dell’autobiografia” di Anghiari, ed ecologia all’Ordine degli architetti. Conduce la trasmissione radiofonica “Un mercoledì da mosconi” su Radio città Fujiko di Bologna ed è l’entomologo della trasmissione “Casa Zecchino” su Tv 2000. Ospite regolare della trasmissione “Geo&Geo” di Rai 3, nel 2009 è stato inserito dal magazine del «Corriere della Sera» tra le venti persone che stanno cambiando l’Italia.

Mercoledì 20 maggio alle 18 in libreria
inaugurazione della mostra e presentazione del libro “Lungo il Canale Emiliano Romagnolo. Taccuini di viaggio” di Simonetta Capecchi
L’autrice ne parlerà con l’ingenere Marco Menetti, direttore tecnico del Canale Emiliano Romagnolo.
La mostra dei disegni sarà visibile fino al 12 giugno.

In mostra tutte le pagine originali dei taccuini acquerellati da Simonetta Capecchi durante numerosi sopralluoghi e laboratori di disegno lungo il CER, effettuati tra il 2009 e il 2014. In viaggio col taccuino tra paesaggi fluviali e oasi naturalistiche, gigantesche idrovore e impianti idraulici che permettono di irrigare un’area importante della campagna emiliano-romagnola, tra il fiume Po e il Reno, tra Ferrara, Ravenna e Cesenatico, dal bosco della Panfilia all’oasi di Volta Scirocco o nell’azienda agricola sperimentale Marsili, i luoghi visitati dall’illustratrice e “urban sketcher” sono disegnati e raccontati in presa diretta, con le parole dei diversi tecnici e addetti del Canale incontrati lungo il percorso.
Una delle opere idrauliche più importanti e complesse della nostra regione viene spiegata in modo chiaro e poetico in un’insolita pubblicazione realizzata dal CER (con la grafica di Lizart, Bologna) che riproduce fedelmente i disegni originali, accompagnata da una mappa con gli impianti, pensata per lettori e visitatori di ogni età e presentata in occasione della Settimana della Bonifica e dell’Irrigazione 2015, che si svolgerà dal 17 al 24 maggio.

Il libro verrà distribuito in omaggio ai partecipanti durante la presentazione.
Un progetto a cura di Sonia Lenzi, responsabile della comunicazione del CER.

Garp è un festival letterario dedicato ai giovani autori di narrativa. Si svolge nelle librerie, nelle biblioteche, nelle scuole e in altri luoghi della città metropolitana di Bologna ed è indirizzato a scrittori che abbiano meno di 30 anni di età. Non celebra la letteratura giovanilistica, ma esplora a fondo lo sguardo dei giovani sul mondo attraverso le loro opere.
Garp valorizza i giovani talenti come vera risorsa culturale, indispensabile per raccontare il presente e creare il futuro. Mette a confronto i giovani scrittori, italiani e stranieri, tra loro e con altri autori di diverse età, per comprendere quali sono le peculiarità dell’immaginario letterario dei giovani d’oggi e le sue connessioni con il presente e con l’attuale panorama editoriale. È infine un’ottima occasione di visibilità e promozione per i giovani scrittori, che spesso non riescono a trovare il loro spazio nell’arena mediatica.
Garp è, allo stato attuale, l’unica manifestazione strutturata e di rilievo dedicata esclusivamente ad autori under 30 di narrativa che si svolge in Italia e una delle poche nel mondo.
Dopo una prima edizione di prova tenutasi nel 2012 e realizzata senza alcuna risorsa economica, Garp ritorna dal 22 al 24 maggio 2015, come appuntamento fisso da rinnovarsi annualmente.
La nostra libreria collabora ospitando due incontri.

Sabato 23 maggio alle 12
presentazione del libro di Marco Parlato “Tiroide” (Gorilla Sapiens edizioni).
Con l’autore interviene Alessandro Gallo (Caracò).

Stefano è uno studente universitario fuori sede, affetto da ipertiroidismo. Vive a Roma dando poca importanza al disturbo e curandosi con il Tapazole. Quando smetterà di prendere le pillole, per distrazione e negligenza, i problemi non tarderanno a manifestarsi. Mentre comincia un veloce debilitamento, si troverà coinvolto in una serie di strane vicende che riguardano la vita universitaria, la sua famiglia, i compagni del liceo. Ad accompagnarlo saranno le parole di Oluwafemi, immigrato nigeriano di cui ha casualmente ritrovato il diario. Pur vivendo vite parallele e distanti, entrambi i personaggi affronteranno le loro traversie quotidiane con occhio critico, un’ironia velatamente amara e una punta di rassegnazione. In una narrazione ricca di aneddoti e di osservazioni caustiche, di riferimenti alla cultura pop e di situazioni paradossali.

Sempre sabato ma alle 18,30
presentazione del libro di Alexandra Censi “La risata dei mostri” (edizioni Nottetempo).

Sul bordo del letto Francesca vede un mostro con pantofoline arabe e un cappellino con dei sonagli, il mostro ride coprendo i rumori che arrivano dalla cucina. Oltre una porta le appare il padre che frusta con un gatto a nove code la madre, e i lamenti di lei risuonano di gioia. La bambina impara che giudicare l’amore tra due esseri umani è impossibile. Nella Risata dei mostri una donna, prima bambina, poi adolescente e infine adulta, passa dal fuoco dell’amore dei genitori, alla cenere delle sigarette fumate insieme al ragazzo, alle braci tiepide di una vita matrimoniale ravvivata da incontri reali con amici virtuali. L’esordio di una giovane scrittrice che dalle serrature dei rapporti di coppia racconta le stanze dei desideri di tutti.

Newsletter dal 12 al 16 maggio

Ecco le proposte per la settimana dal 12 al 16 maggio, qui in libreria e in giro per la città, poetesse laureate, filosofi greci, scrittori e vini, la conclusione di un percorso di scrittura, un laboratorio espressivo gratuito (a cui iscrivere bambine e bambini entro il 13 maggio).

Vi aspettiamo.

Quelle di Trame.

Martedì 12 maggio alle 18 in libreria
per Paesaggi di poesia, rassegna a cura di Sergio Rotino
presentazione del libro di Carol Ann Duffy “Le api” (Le lettere).
I traduttori Giorgia Sensi, Andrea Sirotti ne parlano con Silvia Albertazzi, e interviene Loredana Magazzeni.

Martedì 12 maggio alle 21
presso l’aula Eventi del Centro Sociale Giorgio Costa in via Azzogardino 48 a Bologna
il Gruppo Archeologico Bolognese invita all’incontro con Mariangela “Galatea” Vaglio dal titolo “Socrate, per esempio. I filosofi presocratici tra divulgazione e fonti antiche”.

Mercoledì 13 maggio alle 19,30
presso l’enoteca DIVINIS in via Battibecco 4/C a Bologna
Serata Libreschi
Per questo Libreschi “due facce” abbiamo abbinato ai quattro vini proposti da Maurizio i romanzi di Luca Martini, Giampiero Attanasio, Patrick Fogli e Davide Pappalardo.

Venerdì 15 maggio alle 20,30
presso Rifugio Notturno della Solidarietà via del Gomito 22/2 a Bologna
in occasione di “Gomito a Gomito 2015: eventi di arte e cultura”
in collaborazione con il Quartiere Navile e la Biblioteca Corticella
presentazione del volume “Trailer. 7 giorni di cinema a San Lazzaro” (Giraldi edizioni).

Sabato 16 maggio dalle 17 alle 18,30 in libreria
“Facce!”
Laboratorio di movimento espressivo per bambini dai 6 ai 10 anni condotto da Agave Barone.
L’ingresso è gratuito, ma la prenotazione obbligatoria entro mercoledì 13 maggio.
Per info e prenotazioni:
Sesto Acuto Danza 3386710465 – 3894281111
sad@sestoacutodanza.org
www.sestoacutodanza.org

Martedì 12 maggio alle 18 in libreria
per Paesaggi di poesia, rassegna a cura di Sergio Rotino
presentazione del libro di Carol Ann Duffy “Le api” (Le lettere).
I traduttori Giorgia Sensi, Andrea Sirotti ne parlano con Silvia Albertazzi, e interviene Loredana Magazzeni.

Libro composito per tematiche e strutture “Le api” di Carol Ann Duffy, è l’ultima raccolta in ordine di tempo di questa poetessa scozzese, prima donna a ottenere il prestigioso incarico di Poet laureate nel 2009. Tradotto da Giorgia Sensi e Andrea Sirotti, il volume è contrappuntato dalla presenza di composizioni in cui questi insetti sono presi a pretesto o la fanno da padroni. Veri indicatori biologici della qualità dell’ambiente, le api permettono alla scrittrice di parlare di ambiente nel come siano decimati dagli insetticidi neonicotinoidi (Ariele) o di tessere le loro lodi in qualità di “batterie dei frutteti” (Le api di Virgilio). Costruita nel solco della tradizione inglese classica, “Le api” utilizza la metafora delle api come creature sociali (Hive) per dare solidità alla messa in scena di elementi privati e occasioni pubbliche. Giocando su una “combinazione tra discorso piano, colloquiale e linguaggio altamente poetico” Duffy si sposta da una lirica dedicata al matrimonio del principe Williams (Anelli) a una profondamente antimilitarista, scevra dalle facili retoriche (Ultimo squillo di tromba, Il soldato che cade), da una riflessione intima sul senso della perdita e del tramandare (Water) a una ironica e ben assestata composizione su David Beckham, calciatore con “problemi” al tallone (Achille). Molti sono poi i testi che si fondano su descrizioni paesaggistiche, con risultati di grande intensità. Ne “Le api” non viene inoltre mai messa da parte la questione del genere, con l’omaggio a personaggi femminili forti e indipendenti, come la corsara de Il marito femmina. Un autoritratto neanche tanto in incognito.

Martedì 12 maggio alle 21
presso l’aula Eventi del Centro Sociale Giorgio Costa in via Azzogardino 48 a Bologna
il Gruppo Archeologico Bolognese invita all’incontro con Mariangela “Galatea” Vaglio dal titolo “Socrate, per esempio. I filosofi presocratici tra divulgazione e fonti antiche”.
In attesa dell’uscita del volume omonimo dopo l’ottimo risultato del suo primo libro “Didone, per esempio”.

Mariangela “Galatea” Vaglio è docente di Storia Antica alla Sapienza di Roma, giornalista e scrittrice.
In collaborazione con la nostra libreria.

Mercoledì 13 maggio alle 19,30
presso l’enoteca DIVINIS in via Battibecco 4/C a Bologna
Serata Libreschi

LIBRESCHI è un esperimento che unisce il gusto del buon vino al piacere della narrativa.
Attraverso un percorso di accostamenti eno-letterari, i nostri ospiti scopriranno come vini e romanzi si esaltino a vicenda, fondendosi in un’esperienza sensoriale unica.
Presso l’enoteca Divinis, Canto 31 presenta, per il 2° anno, un ciclo di serate dove potrete divertirvi a degustare quattro diversi abbinamenti, tra gli splendidi vini di Maurizio e le incursioni letterarie di vari autori contemporanei italiani, ascoltando brevi letture dai libri proposti.
Per questo Libreschi “due facce” abbiamo abbinato ai quattro vini proposti da Maurizio i romanzi di Luca Martini, Giampiero Attanasio, Patrick Fogli e Davide Pappalardo.

UN VIAGGIO SENZA FIATO
Ortrugo spumante “Alfiere” di Croci & “L’amore non c’entra” di Luca Martini (La Gru)
PERSISTENTE AMORE AROMATICO
Müller-Thurgau di Terlano & “Il perimetro dell’amore” di Giampiero Attanasio (Giraldi)
TERRORISTI
Terlano di Zidarich & “Io sono Alfa” di Patrick Fogli (Frassinelli)
ROSSO SANGUE LOMBARDO
Sforzato di Valtellina di Pietro Triacca & “Milano Pastis” di Davide Pappalardo (Nero Cromo)

Incursioni enologiche a cura di Maurizio Landi e degustazioni letterarie a cura di Daniela Bortolotti, Giampiero Attanasio, Mariagiovanna Cantù, Patrick Fogli e Davide Pappalardo.
Al termine dell’evento sarà possibile acquistare i romanzi autografati dagli autori presenti e i vini degustati.
Bookcorner in collaborazione con la libreria Trame.
INGRESSO 15 € – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – 051/2961502 – 338/1431367 – 339/3170728 – info@canto31.it

Venerdì 15 maggio alle 20,30
presso Rifugio Notturno della Solidarietà via del Gomito 22/2 a Bologna
in occasione di “Gomito a Gomito 2015: eventi di arte e cultura”
in collaborazione con il Quartiere Navile e la Biblioteca Corticella
presentazione del volume “Trailer. 7 giorni di cinema a San Lazzaro” (Giraldi edizioni).

“Trailer” è un romanzo collettivo che nasce dal laboratorio di scrittura di San Lazzaro a cura di Gianni Cascone.
Quando le voci e i corpi si uniscono per raccontare una storia. La presentazione di un libro che diventa performance e gesto coinvolgente per costruire insieme senso della collettività.

In collaborazione con la nostra libreria.

Sabato 16 maggio dalle 17 alle 18,30 in libreria
“Facce!”
Laboratorio di movimento espressivo per bambini dai 6 ai 10 anni condotto da Agave Barone.
Attraverso spunti tratti dalla storia dell’arte, disegni, libri, domande filosofiche ed esercizi di movimento, indagheremo il volto e l’espressività facciale, andremo alla scoperta del nostro viso e di quante cose può raccontare senza aprir bocca!
Il laboratorio è a cura di Associazione Culturale Sesto Acuto Danza, che ospitiamo in uno degli eventi previsti per festeggiare il ventennale delle loro attività.

L’ingresso è gratuito, ma la prenotazione obbligatoria entro mercoledì 13 maggio.
Per info e prenotazioni:
Sesto Acuto Danza 3386710465 – 3894281111
sad@sestoacutodanza.org
www.sestoacutodanza.org