NEWSLETTER di fine settembre

Inizia una settimana di collaborazioni che vede anche la nostra libreria allegramente impegnata.

Martedì 24 la libreria apre alle 13, per il resto gli orari di Trame abbastanza i soliti, lun e giov 9,30-16,30, mar 1° ottobre, mer ven e sab 9,30-19,30. Lunedì 30 vi proponiamo anche un incontro in sala Borsa.
Vi aspettiamo.

Peace&Love


Si terrà il 24, 25 e 26 settembre 2024 la seconda edizione de Le notti del Pratello, il festival letterario vespertino che si svolge nel rione del Pratello a Bologna in orario serale. Anche quest’anno sono molti i nomi che parteciperanno agli incontri in questi tre giorni di inizio autunno.
Le notti del Pratello ha luogo in un’area ad alta frequentazione notturna, storicamente ricca di osterie, bar, ristoranti, fast food, botteghe, locali animati ogni sera da ragazze e ragazzi universitari e non.
Da un’idea di Otago Literary Agency, l’agenzia letteraria con sede a Bologna che nasce proprio nel 2010 in Pratello, con questo festival “vespertino” si vogliono portare i libri, e quindi gli eventi letterari, nei locali e negli orari in cui si esce la sera. Inserire la cultura nella socialità è una rivoluzione gentile, che permette così a chi ha deciso di passare qualche ora fuori casa, per svago o relax, di poter godere di un’esperienza culturalmente stimolante e piacevole.
Alla manifestazione, realizzata in collaborazione con alcune librerie indipendenti di Bologna, hanno aderito numerose attività della zona: Il Punto (via San Rocco, 1/g), L’Altro Spazio da Osvaldo (via del Pratello, 96a), Porta Pratello (via Pietralata, 58), QuattroQuarti Social Art Pub (via del Pratello, 96e), Vanilia & Comics (via del Pratello, 100).


L’evento esiste grazie alle librerie che hanno supportato l’iniziativa: Igor Libreria, La confraternita dell’uva – Libreria indipendente, Lino’s Edicola-Libreria, Trame Libreria Bookshop.

Ecco il programma della seconda edizione della rassegna:

Martedì 24 settembre
* h 20 – «Ribellione o resa?»: Grazia Verasani presenta il suo romanzo Hotel Madridda (Marsilio), con l’autrice interviene Marcello Fois @ L’Altro Spazio da Osvaldo (via del Pratello, 96a), in collaborazione con la libreria Trame.

* h 21 – «Il fantastico queer»: Antonia Caruso, Angelica De Palo e June Scialpi presentano l’antologia Stasera faremo cadere il cielo (Zona42), modera Giorgio Raffaelli @ Vanilia & Comics (via del Pratello, 100), in collaborazione con Igor Libreria.

Mercoledì 25 settembre
* h 20.30 – «La Bologna di Pentothal»: Gianluca Morozzi presenta il suo libro A Bologna con Andrea Pazienza (Perrone), con l’autore interviene Silvia Antenucci @ Porta Pratello (via Pietralata, 58), in collaborazione con la libreria La confraternita dell’uva.
* h 21.30 – «Oltre il graphic novel»: Matteo Gaspari presenta il suo libro Altri fumetti (add), con l’autore interviene Lorenzo Ghetti @ Porta Pratello (via Pietralata, 58), in collaborazione con la libreria La confraternita dell’uva.

Giovedì 26 settembre
* h 20 – «La saggezza delle stagioni»: Angela Tognolini presenta il suo romanzo L’inverno della lepre nera (Bompiani), con l’autrice interviene Filippo Milani @ Il Punto (via San Rocco, 1/g), in collaborazione con la libreria Trame.

* h 21 – «Sulle tracce dell’indie»: Hamilton Santià presenta il suo libro Sotto traccia (effequ), reading musicale con l’autore, Silvia Costantino e Francesco Quatraro @ QuattroQuarti (via del Pratello, 96e), in collaborazione con la libreria La confraternita dell’uva.
* h 22 – «Viaggio nelle sonorità afroamericane»: Carlo Babando presenta il suo libro Miss Black America (Mar dei Sargassi), interventi musicali dei The Soul Lawyer Trio @ QuattroQuarti (via del Pratello, 96e), in collaborazione con l’edicola-libreria Lino’s.



Domenica 29 settembre dalle 10 alle 21 a Porta Pratello in via Pietralata 58 a Bologna
torna “Sant Jordi tutto l’anno! Festa delle librerie indipendenti bolognesi”.
Se la Giornata mondiale del libro è in concomitanza con la festa di Sant Jordi, patrono della Catalogna, perché non cogliere l’occasione del patrono di Bologna per banchetti, presentazioni di libri e degustazioni di vini indipendenti? Si anticipa di qualche giorno e saranno presenti per tutta la giornata banchetti espositivi delle librerie indipendenti del territorio, bar e spazio cibo.

Le librerie di Bologna e dintorni che parteciperanno (in ordine puramente casuale): La confraternita dell’uva – Libreria indipendente; Trame Libreria bookshop; Inuit bookshop; Libreria delle donne di Bologna; Igor Libreria; Libreria Sette Volpi; Punto Input; Ubik Irnerio; Attraverso – Libreria indipendente per bambini e ragazzi; BAAK – Libreria e bistrot; Biblion (Granarolo); Libreria CartaBianca (Bazzano); La terza stanza (Budrio).
In collaborazione con Hispania Asociación Cultural, Mercato Sonato, Arci Bologna e Lo spazio letterario, nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.
Durante tutta la giornata sarà possibile mangiare presso il chiosco di “CARINA-Sfoglia Rina pasta bar”.

Alle 10
Apertura al pubblico. Bar e spazio cibo aperto tutto il giorno. Ingresso gratuito

Alle 11
Più! (Orecchio Acerbo). Letture impavide per bimbe e bimbi sprezzanti del pericolo.
In un divertimento crescente, in una esagerazione dopo l’altra un manipolo di ragazzini e ragazzine si immaginano di compiere imprese da super eroi. Ma forse non è tutta immaginazione…
A cura di Attraverso – Libreria indipendente per bambini e ragazzi;

Alle 16
Gaja Cenciarelli presenta “A scuola non si muore” (Marsilio). In dialogo con Cesare Cioni.
Gaja Cenciarelli, alla sua prima prova nel giallo, si conferma la grande cantrice della scuola di oggi. Non c’è una scuola dove si impara a distinguere il giusto dallo sbagliato, ma forse la scuola è il posto giusto per esercitarsi in questa disciplina olimpionica.
A cura di Libreria Ubik Irnerio;

Alle 17,15
Presentazione di “I sultani” e “Le italiane si confessano” di Gabriella Parca (Nottetempo).
Teresa Collina e Caro Gervasi in dialogo con Gea Minarelli.
Una voce importante del femminismo italiano, autrice delle prime inchieste sui rapporti tra i sessi nell’Italia del dopoguerra, indagando in maniera sistematica e originale la condizione della donna e il privilegio maschile.
A cura di BAAK – Libreria bistrot;

Alle 18,30
Lorenzo Gasparrini presenta “Filosofia: maschile singolare. Un problema di genere in filosofia” (Edizioni Tlon). In dialogo con Gloria Baldoni.
Un’indagine, attraverso una lente femminista, dell’assenza della riflessione dei filosofi su loro stessi in quanto uomini e gli effetti di questa mancanza sulla pratica filosofica.
A cura di Libreria Sette Volpi;

Alle 19,45
Enrico Gabrielli presenta “Virginia” (Wudz Edizioni). In dialogo con Marco Manetti (Manetti Bros).
L’esordio narrativo di Enrico Gabrielli, musicista fondatore dei Calibro 35 – maestri con le loro musiche del crime e del noir italiano.

A cura di Libreria Biblion (Granarolo).

Lunedì 30 settembre alle 18 nella Piazza coperta della biblioteca SalaBorsa in piazza del Nettuno a Bologna
Giulia Tossici, Ilaria Marchioni e Gaia Moretti parlano del loro libro “Il valore non ha età. Persone e organizzazioni oltre il divario generazionale” (Egea, 2024) con Maria Cristina Iacazio, Group Chief Financial Officer (CFO), HR  and Sustainability Director in Toyota Material Handling.?Modera Linda Serra, CEO e co-founder di WrokWideWomen-Top Voice Linkedin.
L’incontro è realizzato in collaborazione con Egea editore.
Bookshop a cura di Trame. Ingresso libero.


Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.
L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.

Ognuno di noi, almeno una volta nella vita, ha fatto esperienza dei pregiudizi legati all’età e si è dovuto confrontare con gli stereotipi che accompagnano il fatto di essere percepiti dagli altri come «troppo giovani» o «troppo vecchi». Il tema delle generazioni, dei bias e degli stereotipi legati all’ageismo è particolarmente vivo nell’ambito della formazione e della consulenza organizzativa, tanto che si parla ormai di vero e proprio age management. L’ingresso via via più massiccio dei giovanissimi della Gen Z, con tutto il portato di innovazione, diversità e richiesta di cambiamento che questo pone alle organizzazioni, è un’occasione da non mancare per integrare i vecchi e i nuovi paradigmi di lavoro. Le aziende che sapranno farlo più e meglio delle altre svilupperanno un vantaggio competitivo notevole. La chiave per traguardare tutto questo è l’integrazione e la messa insieme delle diversità in ambienti di lavoro sempre più inclusivi.

NEWSLETTER dal 10 al 21 settembre

Rieccoci coi soliti orari, lun e gio 9,30 16,30 e mar mer ven e sab 9,30 19,30.

Salvo mercoledì 18 e giovedì 19 settembre che ci saremo dalle 9 alle 15.  E sabato 21 settembre chiudiamo alle 18,30 in punto per correre al Gallery16.

Varie le collaborazioni di cui trovate le info a seguire, e se cercate qualche libro insolito siam qui, in via Goito 3/C


Continua la collaborazione con l’Associazione Culturale Youkali APS per il festival Feminologica 7 teatro civile al femminile?
ANFITEATRO DEL PARCO DI VILLA SPADA con ingresso al parco da via di Casaglia 1/7 a Bologna
In caso di pioggia tutti gli eventi si terranno alla Casa di Quartiere G. Costa in via Azzo Gardino 44 sala Teatro. Bookshop in collaborazione con Trame.??

Martedì 10 settembre alle 19 ?“Quale welfare per le donne d’età?” INCONTRO* con Lalla Golfarelli, Presidente Carer ETS. Conduce Simonetta Botti, Presidente Tavola delle donne?

e alle 21 spettacolo ?“La fine di tutte le cose” di Alessandra Schiavoni, con Alessandra Frabetti, attrice

Venerdì?13 settembre alle 19 ?“Donne e marginalità” INCONTRO* con Chiara Gius, dipartimento scienze politiche e sociali Università di Bologna; Aura Cadeddu, attivista, resp Accoglienza CAD- Cassero; Babs, attivista transfemminista. Conduce Elisa Rosso redattrice di Donne fuori dall’angolo?

e alle 21 recital ?“La potentissima signora Laura Betti” con Simona Sagone, attrice e regista; e Mirco Mungari e Umberto Cavalli, polistrumentisti. A cura di Ass. Cult. Youkali APS

Martedì 17 settembre alle 19 ?“La riscoperta di Nella Nobili” INCONTRO* con Anna Toscano, scrittrice

e alle 21 ?“Nella Nobili: poesie e lettere” reading di e con Donatella Allegro attrice e regista; Daniele Branchini, accompagnamento musicale??.

Giovedì 19 settembre alle 21 “Viva la mamma” spettacolo di danza* di e con Gioia Morisco, danzatrice e coreografa?a seguire “Essere madri a Bologna” 

Segue l’ INCONTRO* con Marzia Bisognin, doula e Monica Padovan, ostetrica. Conducono Stefania Saccutelli e Giulia Bedendo del gruppo Media allo scoperto -Ass. Cult. Youkali APS??

16-17-18 settembre ore 18:00- 20:30 “Madonne in blue jeans” LABORATORIO DI TEATRO DANZA con la danzatrice e coreografa Gioia Morisco- per donne di tutte le età Casa di Quartiere Giorgio Costa, via Azzo Gardino 44/48???INGRESSI SPETTACOLI ore 21:00, 12€ adulti/e, 10€ serata danza*, 8€ bambini/e Abbonamento 6 spettacoli 50 €    INCONTRI* ore 19:00, OFFERTA LIBERA   Prenotazione info@youkali.it

Paesaggi di Poesia presenta Dialoghi 3 ?

venerdì 13 settembre e sabato 14 settembre dalle 17 alle 20 presso il Marsalotto Passalibro in via Marsala 14/A a Bologna.? Bookshop in collaborazione con Trame.

Dialoghi 3 è una rassegna di incontri dedicata alla poesia italiana contemporanea.? 

Nata dall’idea di far dialogare fra loro autori, autrici e libri, Dialoghi si conferma come una rassegna che con curiosità scandaglia tutto il panorama recente della poesia italiana contemporanea.? Organizzata dai curatori di Paesaggi di Poesia (Sergio Rotino, Luciano Mazziotta, Lorenzo Mari) insieme a Marsalotto Passalibro, Dialoghi ne è idealmente la prosecuzione proprio nella volontà di dare spazio a voci rappresentative, nuove o affermate, del nostro panorama poetico.??

La rassegna giunge quest’anno alla sua terza edizione, ospitando dodici fra autrici e autori provenienti da buona parte d’Italia.?

I sei incontri che ne scaturiscono, tre per ogni giornata, instaureranno altrettanti dialoghi, prevedibili e imprevedibili, tra persone, opere e poetiche.?

Martedì 17 settembre alle ore 21 presso la sala Thierry Salmon del teatro Arena del Sole in via Indipendenza 44 a Bologna?
Flaminia Colella presenta il romanzo “Figlie dell’oro” (La Lepre Edizioni, 2024) dedicato ad Emily Dickinson.?Evento promosso dall’Associazione culturale “Incontri esistenziali” (www.incontriesistenziali.com) Bookshop in collaborazione con Trame.

Davide Rondoni introduce la serata, poi sul palco riecheggeranno i versi della Dickinson, interpretati dall’attrice Galatea Ranzi, accompagnati dai passi di danza della giovane ballerina Camilla Nai. Sarà quindi un dialogo tra i versi del passato e quelli del presente?Ingresso all’evento è libero (gratuito e senza prenotazione). Per info: segreteria@incontriesistenziali.org.

Sabato 21 settembre alle 18,30 al Gallery 16 in via Nazario Sauro 16 s Bologna
presentazione del libro “Il quarto piano” di Riccardo De Gennaro (Miraggi Edizioni).
L’autore dialogherà con Mauro Curati, ex redattore cultura all’Unità. Bookshop a cura di Trame.

Giorgio Lanfranchi è un cinquantenne del nostro tempo: non si è mai sposato, non ha una fidanzata, non lavora e vive con gli anziani genitori, una madre succube e un padre estraneo e burbero. La sua realtà è rappresentata dai libri, che ama e che acquista compulsivamente. Un sera, in attesa della misera cena in famiglia, Giorgio esce rabbiosamente di casa, diretto in libreria, un posto che frequenta sin da ragazzo e che un paio di volte a settimana chiude molto tardi, un rifugio e una prigione nello stesso tempo. Qui il “nostro eroe”, così lo definisce il narratore, concede libero sfogo a manie, idiosincrasie, frustrazioni e accessi di rabbia apparentemente ingiustificata. Sperimenta però anche rari attimi di autentica condivisione umana e di pensiero con Maria, unica commessa con cui Giorgio senta di avere qualcosa in comune. Quella sera, alla cassa, Giorgio si troverà di fronte Laura, la compagna di classe di cui era segretamente innamorato. Sono passati ormai trent’anni dal liceo, ma l’incontro inatteso genererà in Giorgio uno stato di totale confusione in cui realtà e desideri confluiscono in un magma di pensieri e allucinazioni da cui, forse, non saprà più uscire.

Riccardo De Gennaro è nato a Torino. Per oltre vent’anni ha lavorato come giornalista dapprima al «Sole-24 Ore», poi a «Repubblica». Dopo il noir I giorni della lumaca (Casagrande, 2002), ha pubblicato il romanzo La Comune 1871 (Transeuropa, 2010), il libro-reportage Mujeres. Storie di donne argentine (Manifestolibri, 2006) e la prima biografia di Lucio Mastronardi, La rivolta impossibile (Ediesse, 2012). Nel 2005-2006 è stato direttore di «Maltese Narrazioni». Ha fondato e dirige il trimestrale «il Reportage», giunto al suo 24° anno. Collabora come critico ad «Alias», il supplemento culturale del «Manifesto». Con Miraggi edizioni ha pubblicato il romanzo la realtà pura (2018). Vive a Roma.

Mauro Curati, nato a San Giovanni in Persiceto (BO), è stato giornalista professionista e inviato. Per molti anni ha coperto la carica di redattore economico e culturale per «l’Unità». Ha organizzato, nelle due edizioni in cui si è svolto a Bologna, il Premio Internazionale Riccardo Bacchelli. Tra le sue opere, la biografia di Vincenzo Renato Martino Il più bravo degli asini (Diabasis, 2000) e il romanzo Il segretario parlerà più tardi (Diabasis, 2001). Con Pendragon ha pubblicato i romanzi 1964 (2012), Nella stanza di Anteo (2018) e, con Isabella Fabbri, L’amico di Leopardi (2019).

Rinnoviamo anche quest’anno la convenzione con ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione / Teatro Arena del Sole che concede condizioni di favore sull’acquisto di biglietti e abbonamenti per gli spettacoli della Stagione 2024-2025 del Teatro Arena del Sole e del Teatro delle Moline, alle cliente e ai clienti della libreria, dietro presentazione di uno scontrino della libreria.
Eventuali maggiori sconti per singoli spettacoli verranno comunicati di volta in volta.