NEWSLETTER per l’80esimo della Liberazione e per il 1° maggio (con Sant Jordi domenica 27 aprile)
Trame sarà chiusa il 25 aprile e il 1° maggio.
Buona Liberazione, e buona festa del Lavoro.Gli altri giorni orari soliti, e parecchie collaborazioni, fra cui la nuova edizione del “Sant Jordi. Festa delle librerie indipendenti bolognesi” e il mitico “Spartacus” di Stanley Kubrick sul grande schermo del cinema Perla alla vigilia del 25 aprile…
Peace&Love!
Giovedì 24 aprile alle 20 al cinema Perla a cura del Cineclub Magnifica Illusione
proiezione di SPARTACUS di Stanley Kubrick (USA 1960 Durata: 197’)
Con Kirk Douglas, Laurence Olivier, Jean Simmons, Charles Laughton, Peter Ustinov, in versione originale con sottotitoli in italiano
Ambientato nell’antica Roma, Spartacus racconta la storia vera del gladiatore ribelle che guidò una rivolta di schiavi contro l’oppressione dell’impero. Un film grandioso per respiro narrativo, impegno civile e forza visiva, che ancora oggi parla di libertà, dignità e coraggio.
Domenica 27 aprile dalle 10 alle 21 a Porta Pratello in via Pietralata 58 a Bologna
In occasione della Festa di Sant Jordi del 23 aprile e della Liberazione del 25 Aprile, dopo le riuscitissime edizioni degli anni passati, torna “Sant Jordi. Festa delle librerie indipendenti bolognesi”.
Se la Giornata mondiale del libro del 23 aprile è in concomitanza con la festa di Sant Jordi in Catalogna, perché non cogliere l’occasione per una giornata a Bologna di banchetti, presentazioni di libri, birre e vini indipendenti?
In caso di maltempo, l’appuntamento è confermato: le librerie saranno disposte nella parte porticata di Porta Pratello e gli incontri tenuti in Sala Cenerini, al secondo piano del chiostro.
Le librerie di Bologna e dintorni che parteciperanno (in ordine puramente casuale): La confraternita dell’uva – Libreria indipendente; Trame Libreria bookshop; Inuit bookshop; Libreria delle donne di Bologna; Igor Libreria; Libreria Sette Volpi; Punto Input; Ubik Irnerio; Attraverso – Libreria indipendente per bambini e ragazzi; Lino’s Edicola; BAAK – Libreria e bistrot; Biblion (Granarolo); Libreria CartaBianca (Bazzano); La terza stanza (Budrio).
In collaborazione con Hispania Asociación Cultural, Mercato Sonato, Arci Bologna e Lo spazio letterario, nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.
Food & drink corner aperto tutto il giorno. Ingresso gratuito.
Porta Pratello è uno spazio di condivisione e mutualismo, un progetto di cultura e solidarietà.
Apertura al pubblico alle 10
Alle 11 IL DESIDERIO DI BRAN. Lettura e lab a cura di Paolo Voto dal libro edito da Il Castoro.
Un libro rivolto ai lettori che hanno da poco appreso a leggere in completa autonomia e che cercano storie a cui appassionarsi. Sono romanzi “come quelli dei grandi” con illustrazioni, una divisione in capitoli e alta leggibilità. Età: dai 7 anni.
A cura di Attraverso – Libreria indipendente per bambini e ragazzi;
Alle 12:15: ErosAntEros – VIII edizione di POLIS Teatro Festival e il suo Iberian Focus.
Festival internazionale di teatro contemporaneo con la direzione artistica di ErosAntEros, giunge quest’anno all’8a edizione.
Dal 2 all’11 maggio 2025 Ravenna diventa il palcoscenico di POLIS, che mette al centro un Iberian Focus con ospiti internazionali, prime nazionali e momenti di confronto. https://polisteatrofestival.org/
A cura di Hispania Asociación Cultural;
Alle 16:30: LINO C’È Storia di un edicolante che amava Radio 3 (Pendragon).
Laura Branca e Alessandro Bergonzoni // XXXXXXXXXXXXX NON DEFINITIVO LUI // in dialogo con William Piana di Radio Città Fujiko.
Raccontare “Bologna la rossa”. Un racconto lungo, o un romanzo breve, su Lino Stefano Neri, l’edicolante più amato di via del Pratello, a Bologna, che è venuto a mancare nel dicembre 2024.
A cura di Lino’s Edicola;
Alle 18:00: AVE MARIA PIENA DI RABBIA di Gloria Riggio (Becco Giallo).
Presentazione e poetry slam
La più giovane vincitrice del campionato italiano di Poetry Slam. Autrice di poesia contemporanea legata a tematiche di impegno civile, dalla violenza di genere all’ambiente, dalle morti bianche alla resistenza dei migranti, interpreta con le sue rime la rabbia di una generazione.
A cura di Libreria delle donne di Bologna. In collaborazione con Lo spazio letterario;
Alle 19:30: CATTANI & FUMETTIBRUTTI leggono dal vivo i loro nuovi libri “Favola” e “Tutte le mie cose belle sono rifatte” (Feltrinelli Comics).
Una lettura dal vivo dei loro ultimi libri, opere che scavano nell’identità e nelle relazioni, parlando di ciò che resta non detto.
A cura di Igor Libreria;
Lunedì 28 aprile alle 17,30 alla Chiesa di S. Maria della Pietà in via S. Vitale 112 a Bologna
presentazione del volume di Maria Antonietta Calabrò “Il trono e l’altare. Guerra in Vaticano: una storia inedita” (Cantagalli, 2025)
Oltre all’autrice, interverranno Alberto Melloni, segretario di Fscire, Pier Ferdinando Casini, presidente del Forum filantropico Cina-Italia e il Cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna.
Bookshop a cura di Trame.
Sono sufficienti vent’anni per comprendere le dinamiche profonde di organizzazioni complesse come la chiesa cattolica? Questo libro è una ricerca tra cronaca e storia basata su una mole notevole di documenti, fonti aperte e accesso a testimoni diretti. Un’indagine sulla transizione vaticana e sui poteri che hanno tentato di impedirla, accomunando i due pontificati di Benedetto e di Francesco.
Martedì 29 aprile alle 17,30 presso la Sala della Musica della Biblioteca SalaBorsa in piazza del Nettuno a Bologna
presentazione del libro di Francesca Bernardi “In fila per sei” (Format).
L’autrice dialoga con Lucio Mazzi.
Bookshop a cura di Trame
Un libro per chi ascolta le canzoni dello Zecchino d’Oro e per chi non le ha mai ascoltate; per chi canta in un coro e per chi non ci vuole cantare; per chi confonde il Piccolo Coro Mariele Ventre con il coro dello Zecchino, per chi ha a che fare con il gioco e l’educazione dei bambini e per chi ama questo genere musicale.
Un’opera polifonica fatta di molte e diverse voci: dai racconti divertenti dei bambini di allora, protagonisti della gara o componenti del Piccolo Coro che ricordano Mariele Ventre, sua vera anima, a quelli più recenti della direttrice Sabrina Simoni. Dall’avvio dell’organizzazione dello Zecchino d’Oro e della formazione del Piccolo Coro negli anni Sessanta fino ai cambiamenti degli anni Duemila, con approfondimenti sulla composizione dei brani e sullo stile di direzione del coro come parte integrante dell’educazione musicale.
Mercoledì 30 aprile alle 18 al Gallery 16 in via Nazario Sauro 16 a Bologna
presentazione del libro di Elisa Giobbi “Italian Girl” (Fernandel).
L’autrice dialoga con Gianluca Morozzi. Accompagnamento musicale di Gianluca Spirito.
Bookshop in collaborazione con Trame.
La diciottenne Saman scompare nella notte del 1° maggio 2021, dopo essere tornata nella casa di famiglia per riprendersi i documenti che le sarebbero serviti per andarsene col fidanzato. Il suo corpo senza vita viene ritrovato solo un anno e mezzo più tardi, in un casolare abbandonato non lontano dall’abitazione. Per l’omicidio vengono condannati i genitori e lo zio. Il movente del delitto è la volontà di sopprimere gli aneliti di libertà della ragazza, che sfida le imposizioni della famiglia e del clan cercando la propria indipendenza e felicità.
Elisa Giobbi presta la sua voce alla giovane pakistana, consegnandoci pagine di un emozionante diario in cui la ragazza confida sospetti, sentimenti e paure, sogni e intimi desideri, raccontando il suo ultimo anno di vita, le privazioni e le punizioni, le fughe, il viaggio in terra natale, il fidanzamento imposto col cugino, l’ingresso in comunità e l’amore per un ragazzo conosciuto sui social, fino alla notte dell’esecuzione.
L’adolescenza spezzata di Saman, la sua esistenza «attorniata da affetti falsi e manipolatori, in una solitudine che lascia attoniti» (queste le parole della Corte), acquista così un valore universale, diventando simbolo della lotta per la libertà personale e per il diritto di scegliere il proprio destino, temi che superano ogni confine culturale e sociale.
Elisa Giobbi vive a Firenze, dove nei primi anni duemila ha fondato e diretto la casa editrice Caminito. Nel 2015 è tornata all’editoria in veste di autrice, pubblicando diversi libri, tra cui Rock’n’roll Noir (Arcana, 2016), La rete (Stampa Alternativa, 2018), La sposa occidentale (Robin, 2019), La morte mi fa ridere, la vita no (Arcana, 2020) e Milena Q – assassina di uomini violenti (Mar dei Sargassi, 2022).
Gianluca Spirito, polistrumentista romano, ha suonato nei Ned Ludd e nei Modena City Ramblers, oltre ad omaggiare la musica irlandese con progetti come gli Irish Spinners e i Dirty Old Town, tributo ai Pogues.