NEWSLETTER dell’anno che parte!

Benvenute e benvenuti nel 2020.
Trame ci ha messo dieci anni per tornare ai numeri del 2010, con un cammino costante, dopo un periodo molto turbolento, grazie alle persone che vengono agli incontri, scrivono mail alla ricerca di libri, e che ci sostengono da sempre!

Le 134 presentazioni, e i 93 eventi esterni del 2019, in collaborazione con la città e il territorio, significano autrici autori e case editrici con cui fare progetti, voci sempre nuove da accogliere, vita culturale che pulsa nel cuore di Bologna.

Da martedì si riparte coi soliti orari, cercando di rispettarli, lunedì e giovedì dalle 9,30 alle 16,30, martedì mercoledì venerdì e sabato dalle 9,30 alle 19,30.
Facciamo già una eccezione venerdì 17 gennaio, con orario dalle 9,30 alle 16,30.

Vi aspettiamo con una marea di nuovi incontri e in calce troverete un omaggio alle statistiche! 😉

Martedì 7 gennaio alle 18 in libreria
Michele Bellazzini, curatore dell’edizione, presenta “Io mangio le stelle” di Rebecca Elson (Kurumuny) e ne parla con Stefano Ettori.

Rebecca Elson ha il dono speciale di cogliere il sacro nelle cose, nel mondo, e il sacro sana i cuori. Ha dovuto masticare la sua mortalità nelle sue poesie e le ha rese talismani, scolpiti nel dolore e nella compassione, nel mettere la faccia contro il vento. La sua parabola poetica è sempre profondamente umana, di una persona normale, determinata però a fare uso del potere che tutti abbiamo ma che non sempre usiamo, di riconoscere la meraviglia, di ringraziare per i doni.



Rebecca Anne Wood Elson è nata il 2 gennaio 1960 a Montreal (Quebec, Canada). Ha ricevuto una formazione scientifica sul campo, seguendo il padre geologo alla ricerca dei segni lasciati dalle glaciazioni nel Nord del Canada. Dopo il dottorato di ricerca in Astronomia all’Università di Cambridge ha svolto la sua attività professionale a Princeton, ad Harvard, e allo Space Telescope Science Institute (Baltimora), per tornare infine a Cambridge.
Nel 1989 le fu diagnosticato un linfoma non-Hodgkins che ha portato alla sua prematura scomparsa nel maggio del 1999, all’età di 39 anni. 
Il marito, Angelo di Cintio e la poetessa amica Anne Berkeley, hanno selezionato dalla sua ampia produzione le poesie e i testi pubblicati in “A responsibility to awe” (Carcanet, 2001), annoverato fra i migliori libri dell’anno 2001 dal quotidiano britannico «The Economist» e pubblicato anche negli Stati Uniti nel 2002.



Michele Bellazzini è nato sulla riva del bel mare del Tigullio da una famiglia di contadini proveniente dalla Lunigiana. Per studio, per lavoro, per scelta vive a Bologna da più di trent’anni, dove svolge la professione di astronomo.
Le sue poesie sono raccolte nelle antologie poetiche Parole Sante, e ha partecipato con i suoi testi alla drammaturgia di alcuni spettacoli di danza.


Stefano Ettori è primo Ricercatore all’INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna, e lavora su osservazioni, simulazioni e modelli teorici della formazione ed evoluzione degli ammassi di galassie. Autore di più di 200 articoli scientifici, è il responsabile della maggiore campagna osservativa di ammassi di galassie fatta nei raggi X, ed è tra coloro che stanno definendo gli strumenti per lo studio dell’universo caldo ed energetico nei prossimi decenni.




Venerdì 10 gennaio alle 18 in libreria
Giovanni Pannacci presenta “La donna che vedi” (Fernandel) e ne parla con Paolo Panzacchi.

Quanto abbiamo dovuto lottare per diventare chi eravamo destinati a essere? E ci siamo riusciti davvero o abbiamo tradito la nostra natura? La donna che si fa chiamare Myriam Labate sa già, fin da adolescente, che dovrà affrontare sfide difficilissime per poter diventare ciò che è.
La donna che vedi è la storia di una lunga metamorfosi, di un percorso che consentirà a Myriam di trasformarsi finalmente nella donna che era destinata a essere.

Giovanni Pannacci vive fra Rimini e Città di Castello, insegna lingua italiana agli stranieri e si occupa di certificazioni linguistiche. Per l’editore Giulio Perrone ha pubblicato Siamo tutte delle gran bugiarde. Conversazione con Paolo Poli (2009) e il romanzo La canzone del bambino scomparso (2012). Per Fernandel ha pubblicato il romanzo L’ultima menzogna (2016).

Paolo Panzacchi è nato a Sassuolo (Mo) nel 1984 e vive a Ferrara. Nel 2015 per Maglio Editore è uscito il suo romanzo d’esordio “L’ultima intervista” vincitore del Premio della Critica al Premio Internazionale Città di Cattolica. Nel 2018 per Pendragon Collana gLam è stato pubblicato “Drammi quotidiani”. Sempre nel 2018 è uscito per Laurana Editore nella Collana Calibro 9 Giallo&Noir, diretta da Paolo Roversi, Il pranzo della domenica.
Vari suoi racconti sono presenti in antologie.

Sabato 11 gennaio alle 12 in libreria
Giulia Ciarapica presenta “Una volta è abbastanza” (Rizzoli) e ne parla con Filippo Taddia di Leggoecammino.

L’Italia è appena uscita dalla guerra. A Casette d’Ete, un borgo sperduto dell’entroterra marchigiano, la vita è scandita da albe silenziose e da tramonti che nessuno vede perché a quell’ora sono tutti nei laboratori ad attaccare suole, togliere chiodi, passare il mastice. A cucire scarpe. Annetta e Giuliana sono sorelle: tanto è eccentrica e spavalda la maggiore – capelli alla maschietta e rossetti vistosi, una che fiuta sempre l’occasione giusta – quanto è acerba e inesperta la minore, timorosa di uscire allo scoperto e allo stesso tempo inquieta come un cucciolo che scalpita nella tana, in attesa di scoprire il mondo. Giulia Ciarapica ci apre le porte di una comunità della provincia profonda: tra quelle colline si combatte per il riscatto e tutti lottano per un futuro diverso. Non sanno dove li porterà, ma hanno bisogno di credere e di andare.

Giulia Ciarapica è blogger culturale. Scrive sul “Foglio” e sul “Messaggero”. Ha pubblicato “Book blogger. Scrivere di libri in Rete: come, dove, perché”(Cesati, 2018). “Una volta è abbastanza” (Rizzoli, 2019) è il suo primo romanzo.

Sempre sabato 11 gennaio alle 14,30 in libreria
Letture sul sofà parla di Lermontov “Un eroe del nostro tempo” (Marcos Y Marcos).

Il gruppo di lettura è come sempre aperto a chiunque voglia intervenire.

Lunedì 13 gennaio alle 18
in sala conferenze alla Biblioteca Salaborsa in piazza del Nettuno a Bologna
presentazione di Guerra Calda (Solferino), l’ultimo romanzo di Gerardo Greco che ne parlerà con Sandrone Dazieri.
Bookshop a cura di Trame.

In un mondo che ogni giorno conferma le apocalittiche previsioni degli scienziati del clima, Noah e Iskra cercano la verità su chi ha voluto nascondere la schiacciante evidenza del riscaldamento globale. Dalle lande ghiacciate della Siberia alla New York spettrale mi­nacciata dall’uragano Sandy sino alle coste di Ravenna, i due giovani attivisti si trovano e si perdono, le­gati dall’emergenza comune di salvare la Terra.

È il fitto intreccio tra thriller e cronaca sul campo che caratterizza il romanzo.
L’incontro è a ingresso libero ed è organizzato in collaborazione con Solferino.

Martedì 14 gennaio alle 18 in libreria
Catiuscia Ceccarelli presenta “Protagoniste” (Giraldi) e ne parla con Isa Grassano.

Diciassette interviste a diciassette donne che ci ispirano perché importanti e autorevoli nei loro ambiti di vita e lavoro, che sanno quello che vogliono e che lavorano ogni giorno con passione, dedizione e impegno.

“Le donne imparano sin da piccole che bisogna essere flessibili per riuscire a superare con successo i mille ostacoli e pregiudizi che rallentano il cammino verso la realizzazione dei propri sogni. Ogni età ha i suoi problemi e si inizia già all’asilo a fare i conti con le discriminazioni e la convinzione che le bambine siano più portate verso alcune attività considerate più femminili. Numerosi studi di autorevoli università ci hanno spiegato però che il talento si scopre solo mettendosi alla prova nella totale libertà di scelta, ma se nessuno ti offre l’opportunità di sapere quali siano le tue qualità, finirai per seguire un percorso costruito su un modello culturale deciso da altri. (…) Bisogna avere tanta determinazione ancora oggi per non farsi imprigionare in questi schemi” (dalla prefazione di Tiziana Ferrario).

Catiuscia Ceccarelli (1981) è nata a Jesi (An). Dal 2007 è giornalista pubblicista. Dopo diversi anni di giornalismo televisivo, collabora con testate nazionali e locali occupandosi di serramenti, design, lifestyle e di imprenditoria femminile. È editor del blog L’angolo di Key in cui parla di libri al femminile e intervista donne che fanno la differenza in ambito sociale e lavorativo. Nel 2014 riceve la Menzione Speciale al Premio Nazionale di Giornalismo “Donne e così sia” con un articolo dedicato al caso di Lucia Annibali.

Isa Grassano nasce in una terra che esiste anche se (quasi) nessuno sa dove è: la Basilicata, ma vive a Bologna. 
È giornalista freelance professionista (collabora, tra l’altro, con Viaggi di Repubblica, Elle, Donna al Top, Marco Polo e Viaggi del Gusto). Anche autrice di diverse guide per Newton Compton.

Sabato 18 gennaio alle 11 in libreria

incontro con il progetto “Storie per Tutti” tante storie ad alta voce, tanti modi di leggere e di ascoltare.

Letture in LIS e musica dal vivo, rivolte a bambini dai 0 ai 99 anni.

“Storie per Tutti” è un progetto di letture ad alta voce accessibili rivolte all’infanzia, promosso dal Centro Documentazione Handicap di Bologna.
Il progetto nasce con l’intento di rendere concreto il diritto all’accesso alla cultura, all’arte, alla letteratura da parte di tutti.
A tale proposito “Storie per Tutti” vuole offrire ai bambini e alle famiglie un’esperienza di inclusione rendendo lo spazio/tempo del racconto un momento piacevole e fruibile da tutti, anche da parte di chi non accede al libro e alla lettura in modo convenzionale.

Sempre sabato 18 gennaio alle 18 in libreria
Danilo Cicilloni presenta “La città delle anime” (Nulla Die) e ne parla con Paolo Soglia, giornalista e autore.

Un uomo non ricorda più il suo passato. Ma sa il suo nome, Marc Rainer, e che è morto. Si ritrova in un luogo ordinato, simmetrico, le case uguali, i prati tagliati a fresco: vi coesistono tutti i credi, le religioni, le fedi. Il problema è che, a parte le anime dei morti, non si è mai visto nessun altro. Ma un giorno Dio stesso si presenta a loro. E, mentre sta per svelare a tutti la verità suprema, il senso delle cose, compare all’improvviso una pistola nelle mani di Marc Rainer. Che, per puro caso, lo uccide. Ma davvero uccidere Dio è un caso? Così Marc fugge, per scoprire che cosa ci sia dietro, forse il segreto della vita e della morte. E alla fine della sua corsa si accorge che niente è come appare. Che lui stesso è chi non si sarebbe mai aspettato di essere. E che l’aldilà è diverso da ogni mondo mai immaginato.

Danilo Cicilloni, originario di Sassari, vive a Bologna. Ha pubblicato due romanzi, “I ladri del tempo” (Lettere Animate 2018) e “La città delle anime” (Nulla Die 2019), e due sillogi di poesie (A quest’ora della notte, Edizioni della rosa 1994, e L’attimo e il dolore, Ibiskos 1995)

Wisława Szymborska. Contributo alla statistica

Contributo alla statistica

Su cento persone:

che ne sanno sempre più degli altri 
- cinquantadue;

insicuri a ogni passo
- quasi tutti gli altri;

pronti ad aiutare, 
purché la cosa non duri molto 
- ben quarantanove;

buoni sempre, 
perché non sanno fare altrimenti 
- quattro, be’, forse cinque;

propensi ad ammirare senza invidia
- diciotto;

viventi con la continua paura
 di qualcuno o qualcosa – settantasette;

dotati per la felicità, 
- al massimo poco più di venti;

innocui singolarmente,
che imbarbariscono nella folla
- di sicuro più della metà;

crudeli, 
se costretti dalle circostanze 
- è meglio non saperlo
 neppure approssimativamente;

quelli col senno di poi
- non molti di più
 di quelli col senno di prima;

che dalla vita prendono solo cose
- quaranta, 
anche se vorrei sbagliarmi;

ripiegati, dolenti e senza torcia nel buio
- ottantatré 
prima o poi;

degni di compassione
- novantanove;

mortali
- cento su cento.

Numero al momento invariato.

Buon 2020!

NEWSLETTER degli auguri e degli strani orari

Augurando feste serene e riposanti ecco una sfilza di aperture variabili:

lunedì 16 dicembre dalle 9,30 alle 16,30
martedì e mercoledì 17 e 18 dalle 9,30 alle 19,30
giovedì 19 orario brevissimo dalle 9,30 alle 13,30 (poi fuga per Tortellini da chiudere 😉 )
venerdì e sabato e domenica e lunedì 20 e 21 e 22 e 23 dalle 9,30 alle 19,30
martedì 24 dalle 8,30 alle 18,30.

Poi feste e pranzi e cene e film e libri…

Riapriamo venerdì 27 e sabato 28 con il solito orario dalle 9,30 alle 19,30.

In allegato gli auguri di Ella Fitzgerald e l’incontro con Sara Colaone per un firmacopie e la nostra mostra di foto.

Venerdì 20 dicembre dalle 13 alle 20,30
Sara Colaone vaga per la città.
Con una formula rodata da qualche anno Sara Colaone, illustratrice e scrittrice vaga per Bologna facendo disegni e firmacopie in quattro librerie amiche!
L’occasione giusta per regalare un libro reso unico!

La sequenza la seguente: Ubik via Irnerio dalle 13 alle 14.30, Trame in via Goito dalle 16.30 alle 18, Igor in via Santa Croce presso Senape dalle 18.15 alle 19.15, infine Modo Infoshop dalle 19.30 alle 20.30.

In corso la mostra fotografica tratta dal libro di Mario Maffei e Daniele Costantini, curato da Lucia Baldini “La Grande Guerra” (In Alto edizioni).

“La Grande Guerra” diventa una mostra/documentario che ha avuto un ottimo riconoscimento.
Il libro si costruisce su due momenti e due sezioni.
La prima è fotografica e contiene una larga carrellata di immagini inedite realizzata da Mario Maffei durante le riprese del film “la Grande Guerra”.
La seconda sezione è un testo molto delicato e intenso di Daniele Costantini, sceneggiatore e regista di cinema e teatro.
Un omaggio “al mondo del fare” cinema, teatro, cultura che tanto ha dato nei primi decenni del dopoguerra.


NEWSLETTER dal 10 al 15 dicembre, tanto di tutto!

Gli orari della settimana: lunedì e giovedì 9,30 16,30 ; martedì mercoledì venerdì e sabato dalle 9,30 alle 19,30 e domenica dalle 11 alle 19.

Se desiderate un libro particolare scriveteci a info@libreriatrame.com che forse siamo ancora in tempo!

Ci si vede.

Martedì 10 dicembre alle 17,30 in libreria
in occasione del Festival La violenza illustrata
presentazione del libro “Greta e le altre. Un pianeta da salvare” di Fulvia Degl’Innocenti, con le illustrazioni di Francesca Rizzato (Settenove 2019).

Dialogano con l’autrice: Simona Larghetti, Fondatrice di Dynamo Velostazione e Presidente Salvaciclisti Bologna, Sveva Pollastri, studentessa e Masha Romagnoli della Casa delle donne.

«Astrid ha spiato la ragazza da lontano per un po’. Se ne sta immobile, davanti al Parlamento svedese, infagottata in un impermeabile giallo, le lunghe trecce che le penzolano ai lati di un viso rotondo, con un’espressione seria. Con le mani regge un cartello su cui è tracciata a grossi caratteri scritti a mano
la frase: “sciopero scolastico per il clima”». Inizia così l’amicizia tra Astrid, aspirante giornalista, e Greta Thunberg, l’attivista ambientalista che in pochi mesi è riuscita ad entrare nell’immaginario di tutti come la paladina dell’ambiente. Astrid intervista Greta per il blog della scuola. Vuole saperne di più, su di lei e sulla sua storia.

Mercoledì 11 dicembre alle 18 in libreria

Valerio Aiolli presenta “Nero ananas” (Voland) e ne parla con Francesca Rimondi
.

A cinquant’anni da Piazza Fontana ricordiamo attraverso un romanzo.

 Tutto comincia un secondo dopo il botto. Il botto del 12 dicembre 1969, quello di Piazza Fontana. Il botto che ha cambiato l’Italia, che ha liquidato l’età dell’innocenza e aperto la strategia della tensione. Ci sono gli estremisti di destra, invisibili, che si incontrano, commentano, ricordano, tramano; c’è un anarchico che si trascina di città in città, di nazione in nazione, in attesa del riscatto; c’è un politico così devoto da essere soprannominato il Pio. E poi c’è un ragazzino che quel giorno ha visto sparire sua sorella e farà di tutto per ritrovarla. Quattro anni di destini intrecciati, di fughe e ritorni, di amore e di odio. I quattro anni più incandescenti della storia d’Italia raccontati con precisione e sorprendente capacità evocativa.



Valerio Aiolli è nato a Firenze nel 1961. Tra i suoi libri ricordiamo “Io e mio fratello” (Edizioni E/O, 1999), “Fuori Tempo” (Rizzoli, 2004), “Il carteggio Bellosguardo” (Italo Svevo Edizioni, 2017). Per Voland nel 2016 ha pubblicato il romanzo “Lo stesso vento”. “Nero ananas” è stato fra le proposte del Premio Strega 2019.

Francesca Rimondi è nata nel 1974 a Bologna. Ha pubblicato alcuni racconti in rete (Abbiamo le prove”, “poetarumsilva”) e su riviste (“Versodove”). Nel 2018 è uscito il suo romanzo “Non dire cazzo” per Frassinelli. Vive nella sua città e di lavoro fa la redattrice di libri di scuola.

Giovedì 12 dicembre a partire dalle 14,30
alla Sala Consiglio Quartiere Navile in Via Saliceto 3/20 a Bologna
convegno “Gianni Rodari 1920-2020 è scoppiata una torta in cielo: la pace in filastrocca”.
Iscrizioni alle 14,30. Inizio lavori alle 15. Modera Simona Sagone, presidente Associazione Culturale Youkali APS.
Bookshop in collaborazione con Trame. Ingresso gratuito.

Interventi: Rossella Caso, ricercatrice in Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università di Foggia “Con gli occhi di Alice: bambini e bambine costruttori di apce nell’opera di Gianni Rodari”; Teresa Buongiorno, scrittrice, ideatrice del programma televisivo Il Paese di Gioca Giò con Gianni Rodari “Rodari e la sua televisione” in collegamento skype; Marco Dané, coconduttore del programma Gioca Giò; Mario Piatti, docente di Pedagogia musicale, e direttore della rivista on line Musicheria.net “Un uomo senza musica ha un senso in meno. Gianni Rodari e la Musica”; Alfredo Pasquali, responsabile comunicazione comitato Ricerche Associazioni Pionieri “Gianni Rodari negli anni del Pioniere” e Lucia Vergaglia, consigliere di amministrazione del Centro studi G. Rodari di Orvieto “La fantasia abbatte i muri”.
Chiusura lavori alle 18,30. A seguire sorpresa golosa per gli intervenuti. Per informazioni e iscrizioni: info@youkali.it

Venerdì 13 dicembre alle 18 in libreria

Giorgio Franceschelli presenta “Ultima spiaggia” (Edizioni La Gru) e ne parla con Maurizio Ascari e con Ilaria Micheletti.



Siamo nel 2050. I cambiamenti climatici cominciano a mietere le prime vittime anche nella nostra penisola: ogni giorno che passa, il mare si mangia un centimetro in più delle spiagge della Riviera. Ormai, Basso Marino, piccolo paese abituato a vivere di turismo, non si accende più.
Solo Edoardo, un vecchio pescatore, è rimasto. Nulla gli può fare cambiare idea: è lì da sempre, lui, da quando ancora la tecnologia non era altro che il frigorifero e la radio, da quando si giocava ancora a biglie sulla sabbia. Ed è rimasto a quegli anni; la sua casetta, in riva al mare, mostra un mondo che ormai non c’è più ma che lui si rifiuta di lasciare andare.
Negli ultimi mesi prima della catastrofe, tutte le persone a lui care provano a dissuaderlo: la figlia, scappata da lui e da quella casa, che si è fatta una vita altrove, e Matteo, il suo grande amico, che ne racconta le gesta passate e presenti. Tra i ricordi di infanzia, tra le ragazze e gli amici di un tempo, tra una madre che non c’è più e le avventure sulla sua barca, Edoardo va incontro al destino che si è scelto.
 
Una vicenda intensa ed emozionante come una ballata, che, ammiccando a Hemingway e De André, riformula la dicotomia tradizionale utopia/distopia in chiave intimista, rivelando al contempo una forte consapevolezza ambientale ed ecologica.
 


Giorgio Franceschelli nato a Bologna nel 1996 è ingegnere informatico junior iscritto alla laurea magistrale. Il suo interesse accademico si è diretto verso l’intelligenza artificiale, il diritto informatico e le correlazioni tra arte e computer. Nel tempo libero si dedica alla scrittura creativa: ha partecipato a diversi concorsi di poesia e di narrativa, ottenendo due primi posti e altri piazzamenti d’onore. Ha pubblicato, nel 2018, una raccolta di racconti dal titolo “Dekameron” (Aras Edizioni). Nel 2019 ha pubblicato “I, Artist. Opere d’arte e intelligenza artificiale: il curioso caso del diritto d’autore” (Ventura Edizioni). 
Questo è il suo primo romanzo.



Maurizio Ascari è docente di Letteratura inglese presso l’Università di Bologna. Le sue pubblicazioni recenti comprendono libri e saggi sulla letteratura criminale (A Counter-History of Crime Fiction, 2007, ha ottenuto una nomination per gli Edgar Awards), la letteratura transculturale (Literature of the Global Age, 2011) e l’evoluzione dei generi letterari attraverso l’ibridazione con diversi media (Cinema and the Imagination in Katherine Mansfield’s Writing, 2014). 
Ha tradotto e curato testi di Henry James, Katherine Mansfield, William Faulkner, Jack London e William Wilkie Collins.


Ilaria Micheletti è pedagogista, storica e autrice del libro “Ero il numero 33292″ (Aras).

Sabato 14 dicembre alle 12 in libreria
presentazione del nuovissimo terzo numero della rivista Zona Letteraria. Studi e prove di letteratura sociale SATIRA E POTERE (Prospero).
Sarà presente parte della redazione.

La satira è una spina nel fianco, costante, fastidiosa, implacabile. La satira si scaglia, beffarda, contro l’alterigia dei potenti. La satira è risata (curioso anagramma) che seppellisce, è il bambino ingenuo e coraggioso, unico tra una folla ossequiante e prona, ad avere il coraggio di urlare che il re è nudo.
Articoli, rubriche, editoriali e un ampio apparato fotografico che ritrae autori satirici provenienti da varie parti del mondo. Letteratura, teatro, cinema, musica, fumetto. Da Aristofane a oggi.

Con i contributi di: Silvia Albertazzi, Francesco Benozzo, Riccardo Burgazzi, Pat Carra, Giuseppe Ciarallo, Lido Contemori, Luigi Franchi, Luca Gavagna, Rudi Ghedini, Margherita Giacobino, David Ginsborg, Agostino Giordano, Gabriella Imposti, Gianfranco Manfredi, Giovanni Marchetti, Carmine Mezzacappa, Cristina Muccioli, Moni Ovadia, Alberto Patrucco, Sergio Rotino, Alberto Sebastiani, Paolo Vachino.

Sabato 14 dicembre alle 15,30

presso il Centro sociale Montanari, via Saliceto 3/21 a Bologna

”LETTERATURA E FUMETTO ARABI FINESTRE SU MONDI INQUIETI”.


In occasione della giornata internazionale della lingua araba promossa dall’Unesco a cura dell’Associazione Sopra i ponti, dell’Associazione Le altre voci di Afkar e del Centro Sociale Montanari, con il patrocinio del Comune di Bologna – Quartiere Navile.


Banchetto con selezione di libri di autori arabi, classici e novità, in collaborazione con la libreria Trame.



Gli ospiti sono: Idriss Amid, Dottore di ricerca in Culture letterarie, filologiche e storiche, Università di Bologna; Faiza Ouzrare, arabista impegnata nella divulgazione della lingua e della letteratura araba; Luce Lacquaniti, traduttrice e interprete dall’arabo; Takoua Ben Mohamed, fumettista e giornalista.


Con letture poetiche di autrici arabe locali: Nezha Tammar, dalla raccolta poetica “Suonare le corde del desiderio”, Hajiba Redouane e Hind Ahmed autrici di un brano dell’antologia “Landai poesie brevi per la libertà delle donne” (Neos, 2019), e Hind Berrada, cultrice del Jazal, tradizione marocchina di poesia popolare dialettale di denuncia.
Al termine aperitivo marocchino con tè alla menta e dolci.


Domenica 15 dicembre alle 12 in libreria
Chiara Bertazzoni e gli autori della Carboneria Letteraria presentano “La scrittura uccide” (Homo Scrivens).

Di scrittura si può anche morire. Spesso diciamo che le parole possono offendere, fare male, ma chi può pensare che le parole possano uccidere per davvero? Parole scritte su un vaso antico, o nel Libro che ogni editore sogna di trovare, i segni di un tatuaggio, un messaggio in bottiglia, un’insegna al neon, i moduli della burocrazia… Qui scoprirete che perfino una lettera a Babbo Natale può non essere innocente come si crede. E niente sarà più come prima, per voi che amate le parole. Leggere per credere. Un’antologia a cura di Chiara Bertazzoni e Ramona Corrado.

Nata nel 2003 per iniziativa di Paolo Agaraff, la Carboneria Letteraria è un laboratorio creativo di autori che si collocano tra il mondo del gioco e quello letterario; alcuni carbonari sono più attivi sul primo fronte, altri decisamente schierati nell’altro, ma tutti risultano accomunati dallo spirito ludico con cui affrontano la splendida fatica dello scrivere.
Sia individualmente sia come collettivo sono già colpevoli di numerose pubblicazioni (troppe per elencarle tutte), che trovate sul sito www.carbonerialetteraria.com

In corso la mostra fotografica tratta dal libro di Mario Maffei e Daniele Costantini, curato da Lucia Baldini “La Grande Guerra” (In Alto edizioni).

“La Grande Guerra” diventa una mostra/documentario che ha avuto un ottimo riconoscimento.
Il libro si costruisce su due momenti e due sezioni.
La prima è fotografica e contiene una larga carrellata di immagini inedite realizzata da Mario Maffei durante le riprese del film “la Grande Guerra”.
La seconda sezione è un testo molto delicato e intenso di Daniele Costantini, sceneggiatore e regista di cinema e teatro.
Un omaggio “al mondo del fare” cinema, teatro, cultura che tanto ha dato nei primi decenni del dopoguerra.


NEWSLETTER Dal 1° all’8 dicembre (e son 14!)

Quando quattordici anni fa aprimmo la libreria nella zona bimbi c’erano due amiche a far da babysitter a tutti i nostri bimbetti e fanciulline e loro amichetti.
Ora Trame è in età da scuole superiori, il mondo editoriale è completamente cambiato, e gli scaffali sono sempre ricchi di proposte.
Come allora la porta è aperta, gli incontri spumeggianti e il Pignoletto è in fresco.
Siamo qui! E vi aspettiamo.

Domenica 1° dicembre alle 15,30 in libreria
in occasione del 14esimo compleanno di Trame
per BilBOlBul 2019
Silvia Vecchini e Sualzo presentano “21 giorni alla fine del mondo” (Il castoro).
Alle 17 un brindisi per il passaggio di Trame alle superiori con gli amici di BilBolbul!

Da una delle coppie più importanti e consolidate del fumetto italiano e internazionale per ragazzi,
un nuovo graphic novel che narra l’amicizia tra due ragazzi e il potere della verità, anche di fronte a verità dolorose.
Nel pieno dell’estate Lisa riceve una visita inaspettata. È Ale, l’amico inseparabile di quando era bambina. Sono passati quattro anni, ma basta poco per ritrovarsi uniti: il gioco interrotto allora, la costruzione di una zattera, è lì ad aspettarli. A poco a poco, però, Lisa si rende conto che per Ale non è più un gioco. Qualcosa è cambiato: c’è un grande segreto che mina la serenità del suo amico, qualcosa che riguarda la perdita improvvisa della mamma e la sua partenza burrascosa anni prima. Cos’è davvero successo quell’estate sul lago? Lisa ha 21 giorni per scoprirlo, 21 giorni prima che arrivi Ferragosto e Ale se ne vada via di nuovo, per sempre.
Fra lezioni di karate, incomprensioni, gesti inaspettati e ricordi sopiti, Lisa e Ale dovranno affrontare le loro paure più grandi per scoprire la verità e ritrovarsi cambiati, cresciuti e forse ancora più amici. Pronti a ripartire insieme.
Come scoprire che il pericolo più grande non sempre arriva dall’esterno, dal mondo, ma spesso è invisibile, dentro le mura di una casa, e può arrivare dalle persone che più dovrebbero proteggerti.
È possibile raccontare ai ragazzi le realtà più scomode e dolorose? Senza fare sconti, ma con grande sensibilità e accuratezza, Silvia Vecchini e Sualzo ci riescono in pieno.

Lunedì 2 dicembre alle 18
alla Biblioteca Salaborsa in piazza del Nettuno a Bologna
Anteprima di “Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole” (effequ 2019) di Vera Gheno.
La giornalista Francesca Santoro a dialogo con l’autrice.
Bookshop a cura di Trame.

Sindaca, architetta, avvocata: c’è chi ritiene intollerabile una declinazione al femminile di alcune professioni. E dietro a queste reazioni c’è un mondo di parole, un mondo fatto di storia e di usi che riflette quel che pensiamo, come ci costruiamo.
Vera Gheno, sociolinguista e social media manager (per lungo tempo dell’Accademia della Crusca, ora di Zanichelli), attraverso le innumerevoli esperienze avute online rintraccia e confuta pezzo per pezzo le convinzioni linguistiche della comunità italiana, rintracciandone gli errori, gli stereotipi e l’inclinazione irrimediabilmente maschilista.
Il libro mostra in che modo una rideterminazione del femminile si possa pensare a partire dalle sue parole e da un uso consapevole di esse, vero primo passo per una pratica femminista.
Tutto con l’ironia che solo una social-linguista può avere.

Giovedì 5 dicembre alle 17,30 in libreria
nell’ambito del Festival della Violenza Illustrata 2019
presentazione del libro di Ester Rizzo “Le ricamatrici” (Navarra).
Prima iniziativa di FILI – Festival dell’Informazione Libera e dell’Impegno e sarà all’interno del Festival La violenza illustrata.
Alla presentazione sarà presente l’autrice del libro e, forse, una rappresentante di una delle cooperative di Libera.

Negli anni Settanta, a Santa Caterina Villarmosa (CL), un gruppo di ricamatrici, da sempre sfruttate da committenti ed intermediari, decide di mettere fine alle angherie subite e di iniziare a reclamare i propri diritti di donne e di lavoratrici. Nel 1973 nasce così la “Lega delle ricamatrici”, sostenuta da UDI, PCI e CGIL, grazie alla quale l’interesse sul racket degli intermediari cresce a dismisura e attira l’attenzione della stampa nazionale. I riflettori mediatici portano scompiglio nell’intera comunità, ma nonostante i disordini e le critiche Filippa e le sue ragazze dimostrano di avere ragione e riescono a far condannare i loro sfruttatori. Rincuorate dalla vittoria legale, le ricamatrici decidono di costituire una cooperativa, “La rosa rossa”, ma il loro lavoro viene ostacolato da tanti piccoli atti intimidatori: la mafia delle minacce e dell’isolamento si insinua nelle loro vite, lenta ma inesorabile. Ester Rizzo, recuperando la storia vera di Filippa Rotondo e delle sue compagne, ne ha costruito un romanzo in cui queste donne, tra un punto ombra ed un punto rodi, raccontano le gioie e gli affanni della vita, le lotte e le conquiste femminili.
Le ricamatrici si muovono tra vicoli e pietre antiche che le vogliono ancora docili ed ubbidienti, proprio per questo la loro ribellione non fu “indolore” ed ebbe conseguenze che segnarono il loro percorso personale e professionale.

FILI – Festival dell’Informazione Libera e dell’Impegno, è il festival organizzato da Libera Bologna e da Libera Informazione. La quarta edizione si svolge dal 5 al 7 dicembre 2019 a Bologna. Un festival fatto di narrazioni, incontri, presentazioni e spettacoli, per costruire insieme una comunità libera dalle mafie.
Temi centrali della quarta edizione saranno la corruzione, tema sviluppato anche nel dossier a cura di Libera Bologna e Libera Informazione che verrà presentato all’interno del Festival; la memoria, con un focus sul 2 agosto 1980; la narrazione delle mafie, con un approfondimento sulle diverse forme tramite cui questa può avvenire; il femminismo, come arma di rottura degli schemi sociali mafiosi. I temi verranno affrontati da diverse prospettive e con diverse modalità, con lo scopo di creare una discussione che, a livello cittadino, continui anche dopo il festival sotto forma di una coscienza più diffusa sul tema del radicamento mafioso a Bologna.

Sabato 7 dicembre alle 14,30 in libreria
Letture sul Sofà è incentrato su “Donne che parlano” di Miriam Toews edito da Marcos Y Marcos.

Come sempre il gruppo è aperto a tutti i viandanti che abbiano voglia di parlare di libri.

Domenica 8 dicembre alle 12 in libreria

aperitivo con Francesca Marzia Esposito che presenta “Corpi di ballo” (Mondadori).
In dialogo con l’autrice sarà presente la scrittrice Francesca Mazzuccato.



Anita e Miriam sono le due ballerine di punta di un’importante compagnia di danza classica. Hanno lo splendore e l’energia dei vent’anni, ma hanno qualcosa in più delle loro coetanee: la leggerezza, la capacità di spiccare il volo. E qualcosa in meno: la danza fagocita le loro vite e spazza via tutto il resto. Si allenano molte ore al giorno, e il tempo che rimane è dedicato alla cura del corpo e alla ricerca di nuovi modi per rendersi impermeabili al cibo. Le uniche incursioni del mondo esterno nel loro appartamento sono le visite notturne del ragazzo di Miriam e di un suo amico strambo con la fissa per la scrittura, oltre ai messaggi degli ammiratori che Miriam ha collezionato sui social network pubblicando le sue foto. Anita considera Miriam talentuosa e carismatica, è convinta che sia una ballerina migliore di lei, ne è sedotta e al tempo stesso non può fare a meno di invidiarla, di sentirsi sottilmente in competizione con lei. L’estate è appena cominciata, insieme alle prove per “ondine”, il nuovo balletto che la direttrice della compagnia – un’ex ballerina ossessionata dalla perfezione e dalla magrezza delle sue allieve – ha deciso di mettere in scena. Gli allenamenti sono massacranti, Anita è sempre più stanca, sotto pressione, gelosa della palese predilezione dell’insegnante per Miriam. 
Un giorno che sembra uguale agli altri, mentre le ragazze fanno la spesa dopo una lunga sessione di prove, Miriam si accascia al suolo e perde i sensi. Questo evento è destinato a cambiare per sempre la vita di Anita, mandando in frantumi tutte le sue certezze, a cominciare dal rapporto col proprio corpo. È l’inizio, per lei, di un cammino accidentato di ricostruzione della propria identità. 
Nel mondo della danza le leggi che valgono là fuori si annullano, la parola perfezione ha un significato diverso, che si avvicina molto al concetto di sparizione: “quando si balla si azzera la distanza tra la vita e la morte, ci si innalza al di sopra dell’ovvio e del normale, e per farlo occorre ridursi a meno corpo possibile”.

Francesca Marzia Esposito vive a Milano, insegna danza. Si è laureata al Dams di Bologna e ha conseguito un master in Scrittura per il Cinema all’Università Cattolica di Milano. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati sulle riviste: “Granta”, “‘tina”, “Colla”, “GQ” e altre. Ha esordito con “La forma minima della felicità” (Baldini & Castoldi, 2015).

In corso la mostra fotografica tratta dal libro di Mario Maffei e Daniele Costantini, curato da Lucia Baldini “La Grande Guerra” (In Alto edizioni).

“La Grande Guerra” diventa una mostra/documentario che ha avuto un ottimo riconoscimento.
Il libro si costruisce su due momenti e due sezioni.
La prima è fotografica e contiene una larga carrellata di immagini inedite realizzata da Mario Maffei durante le riprese del film “la Grande Guerra”.
La seconda sezione è un testo molto delicato e intenso di Daniele Costantini, sceneggiatore e regista di cinema e teatro.
Un omaggio “al mondo del fare” cinema, teatro, cultura che tanto ha dato nei primi decenni del dopoguerra.


NEWSLETTER verso il 14° compleanno

Il 3 dicembre arriva il 14° compleanno di Trame, festeggeremo domenica!
Il 1°, 8, 15 e 22 di dicembre la libreria sarà aperta dalle 11 alle 19.
Invece lunedì 25 novembre, la libreria c’è dalle 9,30 alle 15,30, e giovedì 28 dalle 9,30 alle 16,30…

Per la settimana: poesia con Lorenzo Mari, poi da Roma le edizioni Atlantide, il loro curatissimo progetto e il nuovo libro di Matteo Trevisani, sabato una gita con Giovanni Tizian, e domenica BilBOlBul che ci porta Silvia Vecchini e Sualzo.

Vi aspettiamo!

Martedì 26 novembre alle 18 in libreria
Lorenzo Mari presenta “Querencia” (Oedipus).
Mimmo Cangiano e Luciano Mazziotta ne parlano con l’autore.

Desiderio dello spazio o spazio del desiderio che sia, querencia è un termine che vale tanto per la vita umana quanto per la vita animale. Nel primo caso, ha a che fare con il verbo latino quaerĕre (“cercare”, o anche “chiedere per sapere”) e, quindi, con un percorso di ritorno e al tempo stesso di inchiesta sui luoghi amati. Nel secondo caso, è un termine che ha avuto fortuna nel linguaggio della tauromachia, indicando l’area dove si posiziona il toro durante la corrida, per mettersi temporaneamente al riparo da ogni contatto con le armi dell’uomo.
In entrambe le situazioni, querencia designa un percorso che non trova completa e duratura soddisfazione, incontrando, piuttosto, e cercando di nominare, le proprie contraddizioni. Nei tanti spazi attraversati – dalla grotta di Chauvet, Paleolitico superiore, alle zone rosse che si moltiplicano nella geografia contemporanea, passando per l’arena, il campo da tennis o la chiesa di Luci d’inverno di Ingmar Bergman – Querencia si offre come un viaggio senza compimento, ma proprio per questo inesausto.
In una sua versione precedente, il libro è stato finalista al Premio Nazionale di Poesia Elio Pagliarani 2018 per l’inedito. Pubblicato dalla casa editrice Oedipus, il libro è inserito nella collana Croma K diretta da Ivan Schiavone.

Lorenzo Mari è insegnante nelle scuole secondarie della provincia di Bologna. Ha recentemente tradotto i “Sonetti teologici” di Agustín García Calvo (L’Arcolaio, 2019) e ha curato l’edizione di “Zurita. Quattro poemi di Raúl Zurita” nella traduzione di Alberto Masala (Valigie Rosse, 2019).

Mimmo Cangiano è ricercatore presso la Harvard University. È autore de “La nascita del modernismo italiano” (Quodlibet, 2018) e “The Wreckage of Philosophy. Carlo Michelstaedter and the Limits of Bourgeois Thought” (University of Toronto Press, 2018).

Luciano Mazziotta è insegnante nelle scuole secondarie della provincia di Modena. È autore di poesia e critico; il suo ultimo libro è “Posti a sedere” (Valigie Rosse, 2019).

Mercoledì 27 novembre alle 18 in libreria
Matteo Trevisani presenta “Il libro del sole” (Edizioni di Atlantide) e ne parla con il direttore editoriale Simone Caltabellota.

“Come si cerca un amore perduto?”
Dopo il successo di “Libro dei fulmini”, che ne ha rivelato il talento di narratore visionario e originale, Matteo Trevisani torna con un grande romanzo di amore e conoscenza segreta.
Opera assolutamente unica nel panorama italiano e non solo, Il libro del Sole è il racconto indimenticabile di un amore straordinario capace di arrivare oltre se stessi e la vita.

“Il cielo di Roma era velato da striature rossastre e luminose che, verso nord, viravano violentemente al verde chiaro. L’orizzonte bruciava tra le fiamme di un fuoco gelido, come se un’enorme tenda fosse calata sulla città e si muovesse al soffio di un vento fantasma. Era un’aurora boreale. Improvvisamente ebbi la certezza che Andrea in quel momento stava guardando lo stesso cielo pazzesco che si specchiava nei miei occhi. Ciò che ancora non sapevo era che quello era il suo modo per dirmi addio.”

Matteo Trevisani è nato a San Benedetto del Tronto nel 1986. È redattore di Nuovi Argomenti e collabora con Edizioni Tlon. “Libro dei fulmini”, suo primo romanzo, attualmente alla quarta edizione, è considerato uno degli esordi italiani più originali degli ultimi anni ed è in corso di traduzione all’estero.

Sabato 30 novembre alle 18
presso il centro sociale Rosa Marchi in via Pietro Nenni 11 a Bologna
Radio C.A.P. (Cominciamo A Parlare) ospiterà Giovanni Tizian, giornalista dell’Espresso, autore, insieme a Stefano Vergine, di “Il libro nero della Lega” (Laterza) che rivela le trame finanziarie e politiche del partito di Matteo Salvini.
Bookshop in collaborazione con Trame.

Che fine hanno fatto i 49 milioni?
Come funziona il sistema di finanziamento pubblico ai partiti?
Quali sono i rapporti tra Russia e Lega?
Come il partito storicamente a difesa dei localismi è arrivato ad avere portata nazionale?
Queste sono solo alcune delle domande alle quali tenteremo di dare risposta.

Al termine dell’incontro ci sarà la possibilità di cenare con tigelle e crescentine preparate dai soci del centro sociale.

Come arrivare al centro sociale Rosa Marchi? Con le linee 14 – 83 – 92, fermata De Ambris

Domenica 1° dicembre alle 15,30 in libreria
in occasione di BilBOlBul 2019 e del 14esimo compleanno di Trame
Silvia Vecchini e Sualzo presentano “21 giorni alla fine del mondo” (Il castoro).

Nel pieno dell’estate Lisa riceve una visita inaspettata. È Ale, l’amico inseparabile di quando era bambina. Sono passati quattro anni, ma basta poco per ritrovarsi uniti: il gioco interrotto allora, la costruzione di una zattera, è lì ad aspettarli.
A poco a poco, però, Lisa si rende conto che per Ale non è più un gioco. Qualcosa è cambiato: c’è un grande segreto che mina la serenità del suo amico, qualcosa che riguarda la perdita improvvisa della mamma e la sua partenza burrascosa anni prima. Cos’è davvero successo quell’estate sul lago? Lisa ha 21 giorni per scoprirlo, 21 giorni prima che arrivi Ferragosto e Ale se ne vada via di nuovo, per sempre.
Fra lezioni di karate, incomprensioni, gesti inaspettati e ricordi sopiti, Lisa e Ale dovranno affrontare le loro paure più grandi per scoprire la verità e ritrovarsi cambiati, cresciuti e forse ancora più amici. Pronti a ripartire insieme.

Da una delle coppie più importanti e consolidate del fumetto italiano e internazionale per ragazzi,
un nuovo graphic novel che narra l’amicizia tra due ragazzi e il potere della verità, anche di fronte a verità dolorose.
Come scoprire che il pericolo più grande non sempre arriva dall’esterno, dal mondo, ma spesso è invisibile, dentro le mura di una casa, e può arrivare dalle persone che più dovrebbero proteggerti.
È possibile raccontare ai ragazzi le realtà più scomode e dolorose? Senza fare sconti, ma con grande sensibilità e accuratezza, Silvia Vecchini e Sualzo ci riescono in pieno.

In corso la mostra fotografica tratta dal libro di Mario Maffei e Daniele Costantini, curato da Lucia Baldini “La Grande Guerra” (In Alto edizioni).

“La Grande Guerra” diventa una mostra/documentario che ha avuto un ottimo riconoscimento.
Il libro si costruisce su due momenti e due sezioni.
La prima è fotografica e contiene una larga carrellata di immagini inedite realizzata da Mario Maffei durante le riprese del film “la Grande Guerra”.
La seconda sezione è un testo molto delicato e intenso di Daniele Costantini, sceneggiatore e regista di cinema e teatro.
Un omaggio “al mondo del fare” cinema, teatro, cultura che tanto ha dato nei primi decenni del dopoguerra.