NEWSLETTER di fine novembre
In attesa del 15esimo compleanno di Trame che festeggeremo a partire dal 3 dicembre e nei giorni successivi, con due progetti a cui teniamo molto, proseguiamo in questi giorni coi soliti orari: lunedì e giovedì dalle 9,30 alle 16,30, e martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9,30 alle 19,30.
Segnaliamo due collaborazioni che si svolgeranno sui social.
Se avete desideri siamo qui, con la nostra scelta di titoli, e sempre disponibili a cercare ciò che non abbiamo. Come potete immaginare tempi e modi sono legati al periodo complesso che stiamo tutti attraversando, però ci si prova!
Vi aspettiamo.
Trame
Giovedì 26 novembre alle 17,30 on line su Zoom
presentazione del libro di Alessandro Portelli “Il ginocchio sul collo” (Donzelli).
In dialogo: Alessandro Portelli, storico e autore; Michele Bulgarelli, Fiom Cgil Bologna; Peter Olney, ILWU; Valerio Tuccella, RitmoLento; Collettivo Decolonising the Academy. Traduzione simultanea a cura di Lisa del Cucina
La discussione si terrà on-line sulla piattaforma Zoom. Link d’accesso: https://tinyurl.com/yyhxya2p Passcode: BLM
A cura del circolo Arci RitmoLento e della Fiom Cgil Bologna.
In collaborazione con Trame.
L’assassinio di George Floyd, afroamericano ucciso da un poliziotto bianco durante l’arresto il 25 maggio 2020 a Minneapolis, ha scoperchiato l’intreccio di contraddizioni e ingiustizie del nostro tempo. A protestare sono scesi in piazza non solo i suoi fratelli e le sue sorelle afroamericani, ma anche bianchi, ispanici, uomini e donne, soprattutto giovani, che sentono sul collo il ginocchio mortale delle crescenti diseguaglianze. L’impressionante e ininterrotta sequenza di brutali violenze di stato da parte della polizia contro gli afroamericani continua ad accompagnare, come un sottofondo inquietante, la campagna elettorale per la presidenza degli Stati Uniti, e le immagini delle rivolte sono ormai sempre più sotto i nostri increduli occhi di cittadini europei. Alessandro Portelli, con la sua capacità di intrecciare con straordinaria fluidità racconto storico e immaginari letterari, simbolici e musicali, ripercorre le vicende che hanno portato a quella scena, dalle ribellioni che l’hanno seguita agli eventi che l’hanno preparata nell’ultimo decennio, alla memoria di alcune grandi rivolte della storia afroamericana, mostrando come questa morte sia l’ultimo episodio di una vicenda secolare, lungamente inascoltata fino a che le vittime non hanno imposto la loro presenza, la loro voce, i loro corpi. Non mancano riferimenti alla realtà italiana perché la violenza di stato riguarda anche noi, basti pensare ai casi Cucchi e Aldrovandi, così come le icone del potere di tutti i tempi che prendono corpo nelle statue dei generali sudisti negli Usa come, nel nostro paese, nei monumenti fascisti sono apparentemente mute testimonianze di un passato inglorioso di razzismi, schiavizzazioni e dominazioni. La cosiddetta «furia iconoclasta» che si accanisce sui marmi racconta di una realtà in cui ci si accanisce sui corpi, e non di marmo: «la distruzione di tanti meravigliosi giovani, vere e incomparabili statue policrome», è anch’essa un vandalismo, per dirla con Proust. Quelle icone continuano a celebrare e a mettere sotto i nostri occhi una storia che diventa presente ogniqualvolta la polizia uccide o spara alle spalle a un nero come se niente fosse. Riecheggiano qui le parole di Huckleberry Finn che Portelli cita in apertura del libro: «S’è fatto male qualcuno?». «Nossignora, è morto un negro». Perché anche per il senso comune di oggi le vite dei neri contano poco, o niente.
Venerdì 27 novembre alle 18 sulla pagina facebook della libreria
per Virtual Trame Caterina Ferraresi presenta “Ritratto di bambina con Pesci” (Scatole parlanti) e dialoga con Carla Casazza.
Ritratto di bambina con pesci è la storia di Betty, cinque anni, bruttina, che vive in una famiglia benestante – in una casa in cui sarebbe preferibile essere belli –, e della sua fedele e scalcinata bambola, Patrizia, che l’accompagna per tutto l’arco dei cinque giorni in cui si snoda questa storia. Attorno a lei gira un mondo posticcio nel quale nessuno è veramente dove vorrebbe essere: la dada con velleità artistiche; la domestica Ana Luz, presenza silenziosa e oscura; una nonna che sembra condannata a una giovinezza perenne; Cenacchi, il giardiniere ingaggiato a resuscitare ortensie e un padre, chirurgo di fama, che lavora lontano. Poi c’è la mamma, bella, fragile, incredula di essere caduta in una storia così grande, che entra, esce, dà disposizioni e va nell’altro spazio di questo
intreccio, il grande ospedale dove si consuma il dramma del quale non si parla mai: la sorellina di Betty, nata prematura. L’assenza è la vera protagonista del romanzo soprattutto quando la morte entrerà in scena con l’avvelenamento di quattro pesci gialli nella vasca del giardino, in contrasto con la tenera ostinazione di Betty a trovare quell’amore a cui tutti aspiriamo.
Caterina Ferraresi, psichiatra, ha pubblicato vari libri tra cui il romanzo per bambini “Naso di cane†(Einaudi Ragazzi, 2014), il saggio “L’elogio del barista†(Corbaccio, 2017) e “Ritratto di bambina con pesci” (Scatole Parlanti, 2020).
Carla Casazza è giornalista, copywriter e consulente editoriale.