NEWSLETTER dei 17 anni

Sabato 3 dicembre Trame festeggia 17 anni di libreria, con giorni e giorni di incontri qui e in giro per la città.  Con riconoscenza a tutte le persone che da tanto ci sono vicine, e ci coinvolgono in avventure di ogni genere.

Le feste di fine anno incalzano, quindi, se avete desideri libreschi, esprimeteli subito che si cercherà di farvi avere i libri per tempo. Aperture speciali le domeniche 4, 11, e 18 dalle 11 alle 19, e così anche il giovedì 8 dicembre.

Attenzione: lunedì 28 novembre ci saremo con orario ridotto, dalle 9,30 alle 15

Martedì 29 novembre alle 18
presso il forno Brisa in via Galliera 34 D
presentazione del libro “Madre Pizza” di Gabriele Bonci (De Agostini).
Bookshop a cura di Trame.

Due realtà legate da una forte amicizia e da prodotti che le accomunano (il pane e la pizza) si uniscono per un evento unico: Gabriele Bonci sarà ospite presso il Forno Brisa per presentare il suo nuovo libro “Madre Pizza” e farà assaggiare alcuni tipi di pane da lui realizzato.
Non è possibile prenotare, pertanto si consiglia di arrivare in anticipo. Non mancate!



Mercoledì 30 novembre alle 18
al Cassero via don Minzoni 18 a Bologna
la giornalista Donata Columbro presenta “Dentro l’algoritmo” (effequ) in dialogo con Laura Sartori, prof.ssa di Sociologia all’UniBo e con Giulia Sudano, presidente Period Think Tank Aps e attivista del Cassero Lgbtqi+ Center.
Bookshop a cura di Trame.

Il testo vuole capire cos’è l’algoritmo che sembra influire in modo così preponderante nella nostra quotidianità. Oggi questo termine è sinonimo di computer, ma anche di intelligenza artificiale: è in realtà un insieme di regole, un procedimento costruito dall’essere umano per ottenere la soluzione a un problema. Può decidere al posto nostro, modificare la rappresentazione di una categoria di persone, radicalizzare rappresentazioni del mondo, ma come principale scopo ha quello di massimizzare il tempo che l’utenza passa su app e dispositivi. Partendo dal libro, si approfondirà insieme all’autrice perchè sono necessarie visioni e pratiche femministe sull’uso e la gestione dell’intelligenza artificiale per prevenire nuove forme di disuguaglianze di genere.

Giovedì 1° dicembre alle 18,30
presso Camera a Sud in via Valdonica 5 a Bologna
Elvira D’Alò presenta “Da grande…vorrei fare il genitore”(IcaroLibreria) in dialogo con Isabella Bennardi dell’UNiBO.

Bookshop a cura di Trame

Elvira D’Alò e Antonella Mastro, pedagogiste cliniche, sono professioniste che attuano i principi propri della Scienza pedagogica esistenzialista.
Hanno voluto, con questo ultimo lavoro, dare un contributo all’attuale dibattito sulla genitorialità nella complessità sociale e culturale che si vive quotidianamente, e raccontare le esperienze fatte sul campo nei vari Istituti della provincia di Brindisi e non solo, con lo sguardo sempre rivolto al mondo delle emozioni e dei sentimenti.
Con una scrittura accattivante e immediata, hanno inteso evocare situazioni concrete in cui diventa facile rispecchiarsi da genitori e da figli, da docenti e da alunni, rivolgendosi a chi sente il bisogno di avviare e mantenere una relazione emotivo-affettiva efficace con bambini e adolescenti.

Lunedì 5 dicembre alle 17
In occasione del Festival Violenza Illustrata 2022 alla Casa gialla della Biblioteca Spina in via Casini 3 a Bologna presentazione del libro “Lina, l’esploratrice” (Settenove) di Katharina Hotter, Lisa Charlotte Sonnberger, Flo Staffelmayr,con le illustrazioni di Anna Horak. Bookshop a cura di Trame.
Il viaggio ideale di una bambina all’interno del proprio corpo, di quello che è e di quello che sarà, alla scoperta della vulva. Vulva e vagina vengono osservate e nominate, lontano da incertezze e tabù, per scoprire il loro funzionamento e fornire informazioni importanti su un corpo in costante evoluzione: la crescita dei peli, la cura dell’igiene intima, il ciclo mestruale e i cambiamenti che intervengono durante la crescita. Le sezioni divulgative sono contrassegnate con una piccola lente d’ingrandimento nell’angolo della pagina. Tra narrazione e divulgazione, Lina l’esploratrice intende offrire uno strumento che contribuisca alla diffusione di una educazione sessuale sana, che parta, prima di tutto, dalla relazione che instauriamo tra noi e il nostro corpo, da una profonda e spontanea consapevolezza di sé e da una rafforzata autodeterminazione.
Età di lettura: da 6 anni.
Ne discutono insieme: Silvia Demozzi, Università di Bologna; Serena Fenucci, Servizio Specialistico di Psicologia Casa delle donne per non subire violenza.

Martedì 6 dicembre alle 18.30in Via de’ Carracci 59 presso @unitadistradabo a BolognaVanessa Roghi presenta “Eroina. Dieci storie di ieri e di oggi” (Mondadori) e dialoga con Pino di Pino, operatore della Rete di Riduzione del Danno, formatore e membro del coordinamento di ITTARD (Network Italiano Riduzione del Danno).Bookshop a cura di Trame

“Eroina” racconta la sostanza, il consumo, lo spaccio. Ma anche l’immaginario culturale che sorregge alcuni stigmi, l’emarginazione, le politiche punitive di ieri e di oggi, e le possibilità di domani.
Unità di Strada è un servizio di prossimità e di riduzione del danno per persone con dipendenza da sostanze, gestito da OpenGroup per conto di ASP Città di Bologna.

E sempre martedì 6 dicembre a partire dalle 19 al Kinotto Bar presso DLF in Via Sebastiano Serlio 25/2 a Bologna Fridays For Future Bologna presenta «Primavera ambientale» (Il Margine 2022) di Ferdinando Cotugno.Bookshop in collaborazione con Trame

COP27 è dove l’umanità intera si siede attorno ad un tavolo per decidere come affrontare la più grande delle crisi del nostro tempo, quella climatica. Un’enorme occasione, ma anche il campo di battaglia in cui multinazionali del fossile e governi sul loro libro paga cercano di fermare in ogni modo la necessaria transizione ecologica. Fridays For Future Bologna ci dedica un incontro pubblico assieme a chi, alla COP, c’è stato davvero. Ferdinando Cotugno, giornalista, inviato alla COP27 di Sharm El-Sheik. Lui ci racconterà cosa è uscito da questo incontro, per cosa festeggiare, per cosa arrabbiarci. Nel corso dell’aperitivo Ferdinando presenterà il suo «Primavera ambientale» (Il Margine 2022). Un libro che parla del movimento per il clima, del suo futuro, delle sue potenzialità. Il tutto con le ottime birrette del Kinotto Bar. Perché se non c’è alcool non è la nostra rivoluzione.

Saremo anche ad INCONTRARSI UNA SERA D’AUTUNNO, OVVERO CHIACCHIERATE LETTERARIE  7 e 13 dicembre
Mercoledì 7 dicembre, alle 19, al Dandy caffè letterario in via della Grada 4 a Bologna

Il sergente Sarti e il commissario Soneri, tracce di noir sociale
Loriano Macchiavelli e Valerio Varesi in dialogo e modera Giuseppe Baldesserro, giornalista e scrittore.
Martedì 13 dicembre sempre alle 19, al Dandy caffè letterario
Basilicata e Abruzzo, luoghi dell’anima
Piera Carlomagno e Romano De Marco in dialogo e modera Gianluca Morozzi, scrittore.

E al Gallery 16 in via Nazario Sauro 16 a Bologna  il venerdì 9 con serata WHO dalle 18,30 Libri e musica

Infine continuano i film di Future FilmKids le domeniche mattina all’Odeon, controllate i titoli…

NEWSLETTER di fine novembre

Eccoci di nuovo.  Lunedì 21 novembre orario spezzato, dalle 9 alle 15 e dalle 17,30 alle 20.  E sabato 26 ci saremo dalle 9,30 alle 18.

Martedì 22, mercoledì 23 e venerdì 25 ci siamo 9,30-19,30  e giovedì 24 9,30-16,30.

Eventi nostri e collaborazioni varie a seguire… a presto dunque!

Dopo il successo delle proiezioni che da ottobre si susseguono al MAST e al Cinema Odeon, Future Film Kids, la rassegna per bambini promossa dal Future Film Festival, prosegue con due incontri…
Domenica 20 novembre alle 10,30 al Cinema Odeon di Bologna in via Mascarella 3
MOMO ALLA CONQUISTA DEL TEMPO di Enzo d’Alò, Germania, Italia, 2001, 75’ Formula matinée: merenda + film
, i biglietti si acquistano al cinema oppure online.
La libreria Leggere Leggère sarà presente con il suo bookshop e presenterà il libro da cui è tratto il film.
Domenica 27 novembre alle 17
 al MAST Auditorium in via Speranza 42 a Bologna
WALL-E di Andrew Stanton, USA, 2008, 98’   
Ingresso gratuito su prenotazione su www.mast.org
Future Film Kids è una iniziativa di Associazione Amici del Future Film Festival e DOC Servizi soc. coop. Media Partner NEU Radio e Trame.
Il programma completo della rassegna al MAST e al Cinema Odeon, in aggiornamento, è disponibile su www.futurefilmkids.org

Lunedì 21 novembre alle 20,30
all’Oratorio San Filippo Neri in Via Manzoni 5 a Bologna
in occasione della consegna del Premio Franco Quadri 2021, l’Associazione Ubu dedica una serata d’onore a Jean-Paul Manganaro, autore del romanzo, autobiografia, saggio letterario â€œOratorio Carmelo Bene” (il Saggiatore, 2022), in dialogo con Luigi De Angelis (Fanny & Alexander). Modera il giornalista Claudio Cumani.
Bookshop a cura di Trame.

I fenomeni esistono, e vanno riconosciuti: e Bene, tra personaggio e mito, è uno di questi. Intellettuale corsaro che intreccia, nel suo percorso di traduttore, saggista e critico, il teatro e la letteratura, il cinema e la filosofia, a braccetto con artisti e pensatori geniali come Carmelo Bene e Gilles Deleuze, in primo luogo, ma anche Pierre Klossowski e Roland Barthes, fino a Michel Foucault, che hanno frequentato la sua casa parigina e assieme ai quali ha contribuito ad alimentare una stagione di maestri. Dalla motivazione del Premio Franco Quadri

Venerdì 25 novembre alle 18,30 al Centro sociale della Pace in via del Pratello 53 a BolognaAnna Buzzoni, imprenditrice e fondatrice del progetto “Medulla – Cycles & Insights”, presenta il saggio con le sue ricerche, dal titolo “Questo è il ciclo. Dall’orgasmo alla luna: cicli naturali ed ecologia mestruale” (edizioni Mimesis) in dialogo con Silvia Torneri dell’associazione Il Melograno. Bookshop a cura di Trame, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Aver perduto il contatto con i ritmi naturali ci porta a vivere in società inquinate e inquinanti e ad avere scarsa consapevolezza del nostro corpo. Si moltiplicano così i disturbi di cicli vitali come sonno, digestione o ciclo mestruale e questi indeboliscono le nostre risposte alle sfide odierne. La soluzione esiste, ed è innata: il riappropriarsi dei ritmi naturali e della consapevolezza di ciò che qui viene definita la teoria della matrice ciclica. Con dati alla mano e risvolti pratici, l’autrice propone una lettura avvincente della ciclicità e del ciclo mestruale, svelando il ruolo vitale che esso può avere nel quotidiano e nei progetti personali o di lavoro e le cause più profonde di dolori e disturbi, specialmente in fase premestruale. Attraverso lo studio interdisciplinare dei cicli naturali, il saggio ci introduce in maniera chiara ed efficace al disegno rigenerativo sottostante, un’alternativa concreta per prosperare in sinergia con l’ecosistema.

Sabato 26 novembre alle 18,30 al Gallery 16 in via Nazario Sauro 16 a Bolognain occasione di Pangea in Tour “L’emblema della donna drago”.
Chi è la donna drago? C’è una “donna drago” in ognuna di noi e può anche essere fragile.
Dalla finzione di un libro, alla vita di una libraia indipendente, rifletteremo sulle potenzialità comuni a tante donne di trasformarsi nella donna drago che desiderano essere.
Francesca Sanzo intervista Margherita Marvasi, autrice di “La donna drago” edito da Giunti, e Nicoletta Maldini della Libreria Trame di Bologna, libraia indipendente che ha creato uno spazio culturale a Bologna. Letture di Laura Grossi. Conclusioni a cura di Silvia Redigolo – Fondazione Pangea. In concomitanza dell’incontro Bazar Pangea.

NEWSLETTER di novembre, in giro per la città!

Novembre si presenta con orari abbastanza regolari, i lunedì e giovedì dalle 9,30 alle 16,30, e i martedì, mercoledì, venerdì e sabati dalle 9,30 alle 19,30.

Le proposte in giro per Bologna non mancano, collaborazioni con vari luoghi che accolgono storie e libri. Vi aspettiamo, a Trame, e in giro. Morozzi impazzerà 😉

Lunedì 7 novembre alle 18 alla biblioteca SalaBorsa, al secondo piano in sala Conferenze, in piazza del Nettuno a Bologna Leonardo Colombati presenta “Sinceramente non tuo” (Mondadori) in dialogo con Gianluca Morozzi, e con le letture di Riccardo Rossi. Bookshop a cura di Trame. In collaborazione con Mondadori.

Il libro racconta la vita di Antonello Durante che, per via dell’avvento dell’autofocus e del digitale, e poi della crisi dei giornali e dell’industria discografica, ha subìto una serie di colpi sempre più duri. “Sinceramente non tuo” è un romanzo rutilante e colto, amaro e ironico, acuto e spiazzante. Un viaggio spassoso lungo le strade d’Europa e all’interno del grande sogno degli anni Ottanta e Novanta, della musica rock e di un mondo, quello della generazione dei cinquantenni di oggi, che deve accettare i propri fallimenti. Ma che può anche contare su una grande forza: l’amicizia.

Mercoledì 9 novembre, alle 18,30 presso L’Altro Spazio da Osvaldo in via del Pratello 96a a Bologna Hayat presenta “Dalla biografia dei giorni smarriti” della scrittrice libica Samira Albouzedi, tradotto e curato da Sana Darghmouni. Con Patto Lettura – Biblioteca Cabral – La macchina sognante – L’Altro Spazio. Bookshop in collaborazione con Trame.

In dialogo: Samira Albouzedi, poeta e scrittora, Sana Darghmouni, traduttrice e redattrice de La macchina sognante (UniBo), Giulia Aiello, dottoranda in lingua e letteratura Araba (UniBo), Bartolomeo Bellanova, poeta e redattore de La macchina sognante e Valeria Di Felice, editore.

Una poesia che si maledice o si prende beffe della poesia stessa senza rinunciare alla sua vanità nascosta. E senza rinunciare alla sua promessa di liberare la poesia e vagare in uno spazio non tracciato: «Io sono colei che vaga senza sosta seminando nella testa del mondo l’erba della poesia libera.»

Mercoledì 9 novembre alle 19 al Gallery 16 in via Nazario Sauro a Bologna APERITIVO CON L’AUTORE: Gianluca Morozzi presenta “Il libraio innamorato” (Fernandel) in dialogo con Alessandro Berselli. Info e prenotazioni: messaggio sui social o tel. 051.5060789 Bookshop a cura di Trame.

C’è un libraio che ha un segreto: è innamorato di una ragazza che fa il suo stesso mestiere. Sogna di sposarla, unire le due librerie e di far giocare i figli che verranno nel reparto libri per bambini, ma per il momento si accontenta di vederla in un’osteria di Bologna per raccontarle dei clienti più strani che incontra.
Per esempio, c’è un uomo che entra in libreria ogni giorno alla stessa ora, scompare tra gli scaffali per trenta minuti esatti, e all’uscita compra il primo libro che gli capita fra le mani. Perché?
Ma anche la libraia ha clienti bizzarri: c’è infatti una ragazza che va da lei in libreria cercando romanzi inesistenti, dei quali però ricorda perfettamente le trame. E quei romanzi, un anno dopo, escono davvero. Come fa?
E poi c’è uno scrittore di successo, anche lui ha un segreto: è riuscito a scrivere solo nei dieci anni in cui nessuno lo voleva pubblicare. In quei dieci anni ha accumulato nel cassetto tanti manoscritti, e ora che è famoso li sta pubblicando uno alla volta fingendo di averli appena finiti. Ma il cassetto adesso è vuoto. Come farà ad accontentare il suo editore e la sua agente, entrambi in spasmodica attesa del suo prossimo, annunciato best seller?
Infine c’è una scrittrice che pubblica libri di genere erotico tantrico col nome d’arte di Samantha Samsara. Il suo conto in banca è in rosso, e adesso sta cercando chi la mantenga in cambio del privilegio di poterla guardare mentre scrive a piedi nudi. Troverà qualcuno?
Quando il libraio innamorato proporrà alla bella libraia di far incontrare i due insoliti clienti, i destini di tutti loro convergeranno in un modo inaspettato. (La copertina è di Stefano Bonazzi).

Gianluca Morozzi è nato nel 1971 a Bologna, dove vive. Autore prolifico e estremamente generoso, per Fernandel ha pubblicato una sfilza di titoli. E ne ha pubblicati quasi altrettanti per altri editori, a partire da Blackout (Guanda, 2004) e L’era del porco (Guanda, 2005). Anche se si considera il peggior chitarrista del mondo, suona e ha suonato in diverse cover band locali.


Due bookshop anche al Teatro Duse: martedì 8 novembre alle 21 per Paolo Borzacchiello, scrittore e consulente, esperto di intelligenza linguistica. E giovedì 10 novembre sempre alle 21, quando Marco Goldin presenterà il suo spettacolo su Van Gogh.

Continua fino al 31 dicembre la Colletta del libro e della cartoleria per la scuola del carcere della Dozza a Bologna.
L’iniziativa, giunta alla nona edizione, è organizzata da Confcommercio Ascom Bologna con la collaborazione della Federazione Librai e di Federcartolai.

In varie librerie e cartolerie associate sarà possibile acquistare libri e cancelleria da donare alla scuola del carcere e agli studenti del Centro per l’Istruzione degli Adulti “CPIA Metropolitano”.
Sono graditi libri di vari argomenti, narrativa, cucina, viaggi, arte, fotografia.
I volumi devono essere nuovi e in edizione non rilegata.
Per i libri scolastici partecipano le amiche della libreria Ubik Irnerio.

NEWSLETTER di fine ottobre

Salve, lettrici e lettori, nei prossimi giorni soliti orari e tante collaborazioni in giro per Bologna.

Il prossimo fine settimana, nella notte fra sabato 29 e domenica 30, torna l’ora legale, e martedì 1° novembre la libreria si prende una pausetta rigenerante.

Per ordini e richieste siamo a disposizione, scrivete o telefonate.

Dal 24 ottobre al 31 dicembre torna la Colletta del libro e della cartoleria per la scuola del carcere della Dozza a Bologna.
L’iniziativa, giunta alla nona edizione, è organizzata da Confcommercio Ascom Bologna con la collaborazione della Federazione Librai e di Federcartolai.

In varie librerie e cartolerie associate sarà possibile acquistare libri e cancelleria da donare alla
scuola del carcere e agli studenti del Centro per l’Istruzione degli Adulti “CPIA Metropolitano”.
Sono graditi libri di vari argomenti, narrativa, cucina, viaggi, arte, fotografia.
I volumi devono essere nuovi e in edizione non rilegata.
Per i libri scolastici partecipano le amiche della libreria Ubik Irnerio.

Lunedì 24 ottobre alle 17,30nella Sala dello Stabat Mater dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1, Bolognanell’ambito della Festa Internazionale della Storia di Bologna 2022 – XIX edizionePresentazione del libro di Frediano Sessi “Il bambino scomparso, una storia di Auschwitz” (Marsilio, 2022). L’autore dialoga con Luca Alessandrini.Bookshop a cura di Trame.

Nel gennaio 1945, alla liberazione del campo di Auschwitz, Luigi Ferri, che appena undicenne era stato internato a Birkenau, sceglie il silenzio. Un silenzio radicale, senza appello, il solo che può lenire il trauma della prigionia e consentirgli di guardare al futuro con un barlume di speranza. Da quel giorno, Luigi cancella ogni traccia di sé, vanificando gli sforzi di studiosi, ricercatori, storici ed enti istituzionali che «hanno setacciato in lungo e in largo gli archivi nazionali e le anagrafi» per ritrovare il «bambino scomparso» di Auschwitz.
Frutto della testimonianza raccolta attraverso colloqui privati con Luigi e della scoperta di materiali inediti, in questo libro Frediano Sessi, tra i principali studiosi italiani della Shoah, ripercorre le orme di quel bambino dalla fatidica notte dell’arresto – quando, pur ariano e cattolico, segue volontariamente la nonna ebrea – all’incontro con il medico austriaco Otto Wolken, il prigioniero che gli salva la vita e diventa per lui un secondo padre. Fino ai giorni concitati che vedono l’arrivo delle truppe sovietiche e la conclusione di un incubo durato tanto. Forse troppo.

Martedì 25 ottobre alle 19
all’Ateliersi in via san Vitale 69 a Bologna
Grand tour sentimentale (Solferino) 

presentazione del libro di Elisa Casseri in dialogo con l’autrice Andrea Mochi Sismondi.
Bookshop in collaborazione con Trame

«Voglio mettermi uno zaino sulle spalle e partire per un cammino di Santiago sentimentale. Voglio osservare e perdermi, aggiornare man mano le credenze acquisite e girovagare senza meta nella speranza di trovare degli indizi che mi permettano di orientarmi nei meandri dell’incommensurabile disastro delle nostre vite emotive.»
Leggere Grand Tour sentimentale è come leggere le nuvole: un libro che contiene moltitudini. Un tuffo vertiginoso in vite che sono anche la nostra. Un reportage che ha la saggezza della letteratura.


Elisa Casseri è nata nel Basso Lazio e vive a Roma. All’attività di scrittrice di romanzi e racconti affianca quella di sceneggiatrice e autrice di serie televisive e testi teatrali. Nel 2015, con L’orizzonte degli eventi, ha vinto la 53° edizione del Premio Riccione per il Teatro. I suoi ultimi libri sono La botanica delle bugie (Fandango, 2019) e Grand Tour sentimentale (Solferino, 2022).

Mercoledì 28 ottobre alle 17 alla Sala Tassinari di Palazzo D’Accursio in Piazza Maggiore 6 a BolognaFrancesco Pellegrini, autore di “L’ultima seduta del Gran Consiglio del fascismo” (Biblioteca Clueb), lo presenta in dialogo con Alessio Gagliardi, Marco Guidi e Simona Salustri. Coordina Mirco Dondi.Bookshop a cura di Trame.

Quando sono da poco passate le ore 17 del 24 luglio 1943, mentre la guerra infuria e la Sicilia sta per capitolare, Benito Mussolini entra a Palazzo Venezia per dare inizio all’ultima decisiva riunione del Gran consiglio. Ancora non sa che quelle sono le sue ultime ore da Capo del Governo. All’alba del 25 luglio la maggioranza del Gran consiglio, dopo un lungo e serrato dibattito, approva l’ordine del giorno proposto da Dino Grandi. Si conclude così una delle giornate più importanti e drammatiche della storia d’Italia, decretando di fatto la fine del fascismo. Per ordine di Mussolini, durante la seduta nessun verbale ufficiale fu redatto. Diversi protagonisti di quella notte vergarono comunque personali ricostruzioni di quanto accaduto. Questo libro, attraverso uno scrupoloso lavoro di analisi e il confronto delle numerose testimonianze e fonti disponibili si propone di offrire al lettore una integrale e dettagliata ricostruzione critica di ciò che i gerarchi e Mussolini dissero durante quell’ultimo fatidico incontro.

Sabato 29 ottobre in piazza Lucio Dalla a Bologna, a partire dalle ore 18, FESTIVAL NUOVE GENERAZIONI ITALIANE  V° EDIZIONE Leila Belhadi Mohamed insieme a Basma Aissa dialogherà con Espérance Hakuzwimana in occasione dell’uscita di “Tutta intera” (Einaudi). Bookshop a cura di Trame

La piazza verrà coinvolta in un processo di intercultura, dialogo, performance, poesia e musica. Una modalità mix and match per portare sotto i riflettori le nuove generazioni italiane.
Chi sono queste nuove generazioni? Sono tutti coloro vogliono costruire un’Italia diversa, un’Italia moderna, un’Italia interculturale, un’Italia che abbraccia i colori, le differenze, le peculiarità di ognuno di noi per convogliare il tutto in una società che sia in grado di dare alle diversità il plusvalore che si merita.
Dalle ore 18 Piazza Lucio Dalla sarà illuminata dal talk con 7 artisti, persone, personaggi, sette persone che nel loro ambito cercano di portare unicità, competenza e qualità.
Leila Belhadi Mohamed insieme a Basma Aissa dialogherà con Espérance Hakuzwimana. Ad accompagnare ci saranno altre voci tra cui quelle di Chaimaa Fatihi, Morena Pedriali, Lyas Laamari e Fedoua El Attari che alla fine dell’intervento si esibirà in una performance poetica.
Ci si interrogherà su cosa voglia dire “essere il nostro prossimo livello” e su come come questo livello possa aiutare le prossime generazioni. Non solo talk ma anche la poesia nel suo insieme si farà avanti in un questa serata con il monologo gestito da Sanam Naderi.
Le performance da poetiche passano a performance di ballo con Sambardàn insieme ai Numa Boa Batucada.
La serata vedrà il suo proseguo con la musica ed i live, ad esibirsi ci saranno Akran + Samula, Diamante ed infine i Bolognina Roots.

NEWSLETTER dal 13 al 19 ottobre

Sabato 15 ottobre l’orario di Trame sarà dalle 12 alle 19,30 per partecipare la mattina presto ad un festoso matrimonio, evviva!

Gli altri giorni saranno variabili: lun 9,30-16,30, mar merc ven dalle 9,30 alle 19,30, e giovedì dalle 9,30 alle 18, qui sotto leggerete perché…

Giovedì 13 ottobre dalle 16 alle 18 seguendo le tracce disseminate tra le pagine del libro “Il libraio innamorato” di Gianluca Morozzi, pubblicato da Fernandel editore, si terrà la prima caccia al tesoro dedicata alle librerie e agli scrittori bolognesi.
Con partenza dalla libreria Ubik di Via Irnerio, i partecipanti attraverseranno a piedi il centro storico della città felsinea, facendo tappa a Trame, all’Ibs+Libraccio di Via Oberdan, alla Feltrinelli di Piazza Ravegnana, alla CoopZanichelli per finire alla CoopAmbasciatori.
Durante questo tragitto, aperto a tutta la cittadinanza, i partecipanti alla caccia tesoro dovranno trovare, tra gli scaffali delle librerie visitate, una lista di titoli curata dall’autore e ispirata al libro Il libraio innamorato. Tappa per tappa, libreria per libreria, Gianluca Morozzi, imbonitore e presentatore della serata, rivelerà il libro da scoprire la cui caratteristica sarà di essere stato scritto da un autore o autrice bolognese.
Il giro editoriale terminerà a librerie.coop Ambasciatori dove l’autore presenterà il nuovo libro e premierà il partecipante, o la partecipante, che avrà scoperto più titoli durante la caccia al tesoro, con un’edizione speciale celebrativa del libro Il libraio innamorato.
La Caccia al tesoro è un’idea di Massimo Roccaforte in collaborazione con Giorgio Pozzi, Raffaella Soldani e Anna Ardissone.

Venerdì 14 ottobre alle 19in Via del Pratello 53 a Bolognail Comune di bologna (quartiere Porto Saragozza) e il Centro sociale della pacepresentano BookMakers incontri con l’autore.
“Luce Bianca” (Catartica edizioni) Testi: Simone Olla Musiche: Gianluca Carta
In collaborazione con Libreria Trame e Casa Lettrice Malicuvata.

Ambientato tra Torino e Cagliari, Luce Bianca narra le vicende legate ad un progetto di evoluzione sociale, il Progetto Manuelli. Il protagonista, assieme ad altri bambini tra gli otto e i dodici anni cresciuti come lui nell’Istituto sede della sperimentazione, viene sottoposto a sterilizzazione forzata in quanto potenzialmente pericoloso per la società. A diciannove anni lascia l’Istituto Manuelli e finalmente inizia una nuova vita, ma il trauma subìto ritorna in sogno la notte, obbligandolo a venire a patti con quanto accaduto.

Simone Olla, Cagliari 1977. È socio fondatore e presidente dell’associazione culturale Casa lettrice Malicuvata di Bologna. Ha ideato e diretto il festival d’arte Passaggi per il bosco. Suoi articoli e racconti sono apparsi sulle riviste Nuovi Argomenti, Diorama letterario, Toilet, Prospektiva, Drome, Incursioni. A Parigi ha realizzato la video-intervista “Alain de Benoist. Réponses” e curato il volume “Alain de Benoist. Risposte al Gruppo Opìfice” (Malicuvata, 2013). È co-autore e interprete del lungometraggio “Le sedie di Dio”, selezionato al Milano Film Festival nel 2014. “Luce Bianca” è il suo primo romanzo.

Lunedì 17 ottobre dalle 15 alle 18
per Cool Street 2022 incontro ALLA RICERCA DEL CENTRO Piazza Maggiore e i palazzi del potere: del Podestà, Re Enzo e del Popolo
per prenotare la visita Ufficio Federazioni Confcommercio—Ascom BO 051 6487558 /591 mail : federazioni@ascom.bo.it

Un itinerario nello spazio e nel tempo per ripercorrere la creazione della nuova topografia urbana medievale che segnerà per sempre la forma urbis di Bologna. La curia Communis poi Platea Communis, una delle prime piazze medievali italiane, denominata Maggiore nel XIX sec., e il vasto complesso architettonico destinato ai luoghi rappresentativi dei nuovi poteri locali, dal XIII sec. sostituirono un’estesa area baricentrica dell’antica città, generando un luogo urbano centrale.
Con ampliamenti, profonde trasformazione e monumentalizzazione, il complesso acquisisce nel ‘900 l’attuale configurazione per opera di Alfonso Rubbiani. Dopo l’introduzione storico-urbanistica con Daniela Delvecchio, Elisabetta Berselli illustrerà la sorprendente evoluzione di Palazzo Re Enzo, Palatium novum, quindi le decorazioni novecentesche di Adolfo De Carolis del Salone del Podestà e con Francesco Benelli indagheremo le trasformazioni architettoniche del Palazzo del
Podestà, palatium vetus, prima icona dell’identità civica bolognese.

Segue alla visita alle 18 alla Sala degli Atti a palazzo re Enzo a Bologna
Matteo Marchesini che presenta “Scherzi della natura” (Valigie Rosse) e dialoga con Sergio Rotino. Bookshop a cura di Trame.Ci si può iscrivere anche alla sola presentazione!

«Dopo sei anni dall’ultima raccolta (Cronaca senza storia, edita da elliot) Matteo Marchesini torna alla poesia con un testo che riconferma la rara forza della sua vocazione. Si ritrovano qui molti temi cari al Marchesini poeta e narratore (è dell’anno scorso la raccolta di racconti Miti personali, felice appropriazione narrativa di miti e icone culturali), esplorati tuttavia con una sensibilità acutissima per le novità percettive inaugurate da una nuova stagione della vita; l’età di mezzo, come s’intitola una delle sezioni del libro, non reca in sé nessuna forma di quiete conoscitiva, se si esclude la ferma coscienza di trovarsi dentro un tumulto di giorni ingovernabili, gremiti di allarmi e presagi. Certo, ci sono gli altri: gli affetti familiari, amicali, un amore che sprizza vita; la sensazione di inconsistenza quasi metafisica che danna il soggetto, potrà però essere ammansita, affinché sia salva la luminosità di quelle figure? È una domanda impronunciata, che vibra in quasi ogni verso di queste poesie […] In termini nitidamente perentori, con Scherzi della natura Marchesini ci consegna uno splendido canzoniere della fragilità e della lucidità in cui il lettore potrà riconoscere precisi tratti del nostro presente nella versione originale di uno dei nostri scrittori migliori». dalla nota di Paolo Maccari

Matteo Marchesini (1979) è poeta, narratore e saggista. Ha pubblicato il romanzo Atti mancati (Voland 2013, premio Lo Straniero, entrato nella dozzina dello Strega), le raccolte critiche Da Pascoli a Busi (Quodlibet 2014), Casa di carte (Il Saggiatore 2019) e Scienza di niente (elliot 2020), le poesie di Cronaca senza storia (elliot 2016, dove è rifusa anche la plaquette Sala d’aspetto, Valigie Rosse-Premio Ciampi 2010), i racconti di False coscienze (Bompiani 2017) e Miti personali (Voland 2021). Collabora con «Il Foglio», «Il Sole 24 Ore» e Radio Radicale.

Sergio Rotino vive e lavora a Bologna. Ha pubblicato il romanzo Un modo per uscirne (Abramo editore, 2009). Successivamente pubblica Loro (Dot.com press, 2011), suo esordio in poesia, cui seguono Altra cosa da inventare (Isola, 2013), Cantu maru (Edizioni Kurumuny, 2017) e narrazioni (Seri editore, 2021). Dal 2010 organizza a Bologna la rassegna “Paesaggi di poesia”.
Giornalista senza tesserino per sua scelta, ha collaborato con le pagine culturali di varie testate.

Sempre lunedì 17 ottobre 2022 alle 17 al Teatro del Baraccano ATTI SONORI
in Via del Baraccano 2 a Bologna
presentazione del libro “Lettere a casa” (Rubbettino 2022).
L’autrice Katalin Mezey dialoga con
Roberto Ruspanti. Bookshop a cura di Trame

Durante le drammatiche giornate della rivoluzione d’Ungheria del 1956 e all’indomani della repressione sovietica, le frontiere del Paese si spalancarono temporaneamente dando modo a molti di fuggire. Tra questi anche la quattordicenne Gabi e sua mamma Szilvi, quest’ultima smarrita tra il ricordo di un vecchio amore e il dolore per la tragica morte del figlio. Assieme raggiungono la Germania dell’Ovest, accolte dalla sorella di Szilvi. Scritto nel 1989, l’anno della caduta del muro di Berlino, il romanzo ripercorre a ritroso la storia delle due donne attraverso le lettere di Gabi indirizzate all’amica Ili, rimasta in patria: lettere mai spedite e che saranno consegnate alla destinataria soltanto molti anni dopo. Un romanzo che affronta, con lo sguardo di una giovanissima ragazza, il tema di chi deve ricominciare una vita all’estero in un momento difficile della propria esistenza e del proprio Paese e che ci fa scoprire come gli esuli riescano, nonostante le avversità, a mettere radici in una terra straniera.

Katalin Mezey, autrice del libro e figura poliedrica della cultura ungherese, scrittrice, poetessa, traduttrice, editor, giornalista, organizzatrice di eventi culturali, direttrice della sezione letteraria della Accademia Ungherese delle Arti (MMA). Ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti e
importanti premi letterari (Premio József Attila 1993, Premio Kossuth 2015, tra gli altri).

Roberto Ruspanti, traduttore è professore senior, già ordinario di Lingua e Letteratura ungherese all’Università di Udine. Per la sua attività di storico della letteratura ungherese nonché di traduttore di narrativa e poesia ungherese ha ottenuto, tra gli altri riconoscimenti, il “Diploma e la
Medaglia d’oro Ady Endre” del Magyar PEN Club (1992) e il “Pro Cultura Hungarica”
(1993). Nel 2006 è stato insignito della medaglia di “Eroe della libertà” per aver contribuito con la sua attività culturale a mantenere vivo il ricordo della Rivoluzione ungherese del 1956.

Mercoledì 19 ottobre dalle 19,30 alle 21,30all’Equi-Libreria (c/o Spazi0-99) in via Curiel 15/2 a Bolognain occasione del secondo Aperibook di ottobre (aperitivo dalle sfumature alcolico-letterarie), Loriano Machiavelli presenta il romanzo “La stagione del pipistrello”. Book shop a cura di Trame, sarà presente anche la riedizione Einaudi di “Sarti Antonio e l’amico americano”

Valerio Varesi accompagnerà Loriano e i partecipanti alla scoperta di una nuova avventura del commissario Sarti e la compagnia della Malora.
Costo Aperitivo + 1 libro in omaggio (tra quelli dentro L’Equi-Libreria) 10 euro
Prenotazione obbligatoria scrivendo email a: associazione.equilibristi@gmail.com
info: 333 9503085