NEWSLETTER dell’autunno che inizia

Soliti orari, lunedì e giovedì 9,30-16,30, martedì mercoledì venerdì e sabato 9,30-19,30

Continua la collaborazione con Feminologica 5, teatro civile al femminile, che propone vari appuntamenti all’anfiteatro del parco di Villa Spada fino a fine settembre (a cura dell’associazione Youkali).

Stessa cosa con il TPO e il Gallery16, i cui eventi trovate in rete, e che spesso ci vedono collaborare.

I nostri vicini del teatro Arena del Sole propongono il 20% di sconto a chi porta uno scontrino o un segnalibro di Trame.

Giovedì 22 settembre alle 17,30 in Sala conferenze di SalaBorsa in piazza del Nettuno a Bologna
Sofia Assirelli e Cristina Portolano presentano “Tettonica” (Feltrinelli 2022) per la rassegna DISOGNANDO (curata da Enrico Righi). Bookshop a cura di Trame.

1997, il mondo non sa di essere sull’orlo della crisi ed è un’altra la tragedia alla quale la dodicenne Maria Bandini rivolge i suoi pensieri: la totale e ostinata mancanza di tette. Fino a che non spunteranno, è convinta che non potrà attirare le attenzioni di Samu, che come ogni estate trascorre le vacanze nel minuscolo borgo in cui Maria vive e che si anima solo quando arrivano “i forestieri”. Di fronte all’ennesimo rifiuto, Maria decide di passare agli estremi rimedi: assolderà sua nonna Alberta per recitare rosari con lo scopo di farle crescere le tette. A una sola condizione: “Ti devi comportare bene”. Le preghiere della nonna sembrano miracolosamente avere effetto e sul torace di Maria spuntano due piccoli rigonfiamenti. Ma quando Samu le dà il primo sospirato bacio e azzarda una carezza su un suo seno, la terra sussulta: un terremoto distrugge gran parte del paese. Maria si convince di esserne la causa, per il suo comportamento impudico. Da questo equivoco nascerà una storia divertente e toccante sul rapporto con il proprio corpo, la religione, le amicizie viscerali dell’adolescenza e il percorso difficile, accidentato, spesso comico, della crescita.

Sabato 24 settembre alle 18 a Trame
parte la mostra fotografica Autodafè di Cettina Calabrò

“L’autoritratto non ha avuto bisogno dell’invenzione della fotografia per nascere, e chi fa fotografia credo faccia autoritratto in senso lato. Autodafè è tale in senso stretto. Per la prima volta la macchina ruota sul suo asse immaginario e si compie l’incarnazione tra autore e soggetto.
Grazie a Simona Ghizzoni, nell’ambito del suo workshop “Una stanza per sè”, e ancora indietro grazie a Cristina Nuñez e il suo Self-Portrait Experience.”  cc

Esiste, e sarà in vendita a Trame, la fanzine “From the edge of the deep green sea“ nata dal progetto.

Cettina Calabrò, per tot decine d’anni vagabonda, col cuore a Bologna, che le ha trasmesso respiro.

Lunedì 26 settembre alle 18
in Sala Conferenze alla biblioteca SalaBorsa in piazza del Nettuno a Bologna
Anna Rizzo presenta il suo libro “I paesi invisibili” (Il Saggiatore 2022) e ne parla con Alessandra Cussini. Bookshop a cura di Trame.

Ancora oggi tredici milioni di persone continuano ad abitare i borghi e i paesini d’Italia che, stagione dopo stagione, si svuotano perdendo servizi e attività fondamentali.Anna Rizzo, antropologa che da anni studia e collabora con le piccole comunità delle cosiddette «aree interne» del Paese, ci porta alla scoperta di questo arcipelago in gran parte sconosciuto, affronta le problematiche legate allo spopolamento e allo stato di abbandono di edifici e infrastrutture, interroga i cittadini sui loro bisogni, sulle loro paure e sulle strategie di adattamento che hanno individuato, ragiona attorno alle motivazioni di chi è rimasto e di chi se n’è andato.I paesi invisibili è, assieme, una panoramica nitida delle piccole comunità d’Italia e un manifesto: una ricognizione della situazione in cui versano attualmente i nostri borghi e degli interventi necessari per evitare che un pezzo importante della nostra identità collettiva finisca cancellato per sempre.

Giovedì 29 settembre alle 19 all’Arena del Sole in via Indipendenza a Bologna
presentazione del libro di Agnese Doria e Francesco Brusa “Crescere spettatori” (Sossella 2022). Bookshop a cura di Trame.


Questa pubblicazione nasce dal desiderio di offrire a docenti, educatori e tutti gli adulti che a diverso titolo hanno a che fare con i giovani e giovanissimi l’opportunità di esplorare e approfondire l’educazione alla visione con particolar riferimento agli spettacoli teatrali.  Attraverso il racconto di esperienze e le testimonianze di chi quotidianamente riflette e fa pratica delle questioni legate al “giovane spettatore” si avrà modo di comporre un mosaico di voci e prassi, competenze e sperimentazioni capaci di mettere in luce una nuova consapevolezza sul nostro essere spettatori, oggi, e sul ruolo delicato e tuttavia vitale che può avere il mediatore che accompagna i più giovani a vivere singolarmente e collettivamente l’esperienza di visione.

NEWSLETTER SETTEMBRINA alquanto vivace

Si riparte con molti incontri proposti in giro per la città.

A Trame ci siamo coi soliti orari, lunedì e giovedì 9,30-16,30, martedì mercoledì venerdì e sabato 9,30-19,30 tranne quando fuggiamo per un bookshop, per esempio sabato 10 settembre fuggiremo verso le 18!

Rinnoviamo la collaborazione con Feminologica 5, teatro civile al femminile, che propone vari appuntamenti all’anfiteatro del parco di Villa Spada fino a fine settembre (a cura dell’associazione Youkali). Trame ci mette i libri!

E i nostri vicini del teatro Arena del Sole propongono il 20% di sconto a chi porta uno scontrino o un segnalibro di Trame.

Giovedì 8 settembre alle 21 in via Irnerio 2/3 a Bologna
Montagnola Republic ospita Alessandro Gori in tour con lo show ” Lo Sgarabonzi”!
Trame cura il bookshop. In caso di maltempo consultare la pagina di Montagnola Republic.

Alessandro Gori è creatore della pagina Lo Sgargabonzi, seguita oggi da circa 40.000 utenti.
Scrittore, autore, giornalista, comico, blogger scrive per Linus e Rolling Stones, è stato ospite fisso di “Battute” e “Una pezza di Lundini” su Rai2. Pubblica libri e porta i suoi live in giro per tutta Italia.
Definito « il migliore scrittore comico italiano » da Claudio Giunta su Internazionale, Gori porta in scena il suo nuovo spettacolo “CONFESSIONI DI UNA COPPIA SCAMBISTA AL FIGLIO MORENTE” – espansione 3D dell’omonimo libro uscito l’8 marzo per Rizzoli Lizard + altri contenuti inediti.

Sabato 10 settembre alle 19 al Cassero a Bologna per Gender Bender
La volontà di cambiare: presentazione del libro di bell hooks con la curatrice Maria Nadotti in conversazione con Giuseppe Burgio.  Trame cura il bookshop.

Scrittrice, attivista e femminista, bell hooks è stata una delle intellettuali più importanti del nostro tempo.
Il Saggiatore le rende omaggio con nuove pubblicazioni delle sue opere partendo dal libro “La volontà di cambiare”, pietra miliare del pensiero e della lotta femminista dove sono delineate le modalità con cui il patriarcato e il capitalismo opprimono anche gli uomini; dall’ostentazione della forza alla vergogna di mostrare i propri sentimenti, gli uomini sono stimolati a una violenta e quotidiana lotta per il dominio. Il coinvolgimento in prima linea degli uomini e un’educazione alternativa sono fondamentali per la costruzione di nuovi modelli culturali.

Lunedì 12 settembre alle 18 alla biblioteca Sala Borsa in piazza del Nettuno a Bologna in Sala Conferenze Francesca Sensini presenta il suo libro “Non c’è cosa più dolce”, in dialogo con Matteo Marchesini.In collaborazione con Il Melangolo. Ingresso libero. Trame cura il bookshop.

Nella forma del romanzo epistolare, il libro racconta la pressoché ignota relazione che ha legato per lunghi anni Giovanni Pascoli a Emma Corcos, ammiratrice del poeta e animatrice di un importante salotto culturale a Firenze, moglie del celebre ritrattista livornese Vittorio Corcos.
La storia del rapporto tra Giovanni ed Emma si sviluppa sullo sfondo della Firenze della Belle époque, dove sfilano personaggi come D’Annunzio, Duse, Carducci, politici, giornalisti, conferenzieri alla moda, con le voci dei due protagonisti che emergono vive dai testi delle lettere, trascritte dai manoscritti originali conservati all’archivio di Casa Pascoli a Castelvecchio. Molte lettere di Emma Corcos sono totalmente inedite.
Sulla scia del suo fortunato saggio narrativo “Pascoli maledetto”, l’autrice-curatrice, Francesca Sensini, procede nel rinnovamento dell’immagine tradizionale di Pascoli, triste, isolato, lacrimoso, un clamoroso falso storico che pesa sul destino del “poeta maledetto” della letteratura italiana.

Giovedì 15 settembre alle 22
alla Casa dei pensieri coordinata da Davide Ferrari
nella Sala Nicola De Filippo presso la FestUnità al parco Nord a Bologna
presentazione del libro di Veronica Galletta “Nina sull’argine” edito da Minimum Fax e finalista in cinquina Strega 2022.

Ne parlano con l’autrice le libraie Raffaella Garruccio della Ubik Irnerio e Nicoletta Maldini di Trame, che lo hanno amato, in una speciale occasione di incontro fra colleghe e amiche con una storia che tocca con forza e sensibilità il tema del lavoro.
Modera Maurizio Lunghi, della CGIL Bologna.

Veronica Galletta è nata a Siracusa e vive a Livorno. Da ingegnere ha lavorato quasi vent’anni per un ente pubblico. Con il romanzo â€œLe isole di Norman” (Italo Svevo Edizioni, 2020) ha vinto il Premio Campiello Opera Prima.

Lunedì 19 settembre alle 19 alla biblioteca Renzo Renzi presso la Cineteca di Bologna per Gender Bender
I Netanyahu: presentazione del libro di Joshua Cohen. Trame cura il bookshop.

Vincitore del Premio Pulitzer 2021 nella categoria fiction e citato dal New York Times e dal Wall Street Journal tra i migliori libri del 2021, I Netanyahu (Codice edizioni) è l’ultimo romanzo dell’autore americano Joshua Cohen. Con una scrittura arguta e pungente, Cohen costruisce un racconto a metà tra commedia dissacrante e lezione di storia che si interroga sulle ortodossie identitarie delle minoranze e ha tra i protagonisti Benzion Netanyahu, padre di Benjamin, futuro primo ministro di Israele. Un romanzo erudito e affabulatorio allo stesso tempo, che racconta la complessità e le contraddizioni di ogni identità, individuale e collettivo.

NEWSLETTER DELLA PAUSA ESTIVA

Trame c’è ancora per oggi, venerdì 29, e domani, sabato 30 luglio, dalle 9,30 alle 19,30. Vi aspettiamo per un ultimo sguardo a scaffale, e ricordate di ritirare i libri ordinati.

Poi una pausa necessaria dopo una stagione intensa e complessa, e a partire dal mercoledì 17 agosto si entra in un periodo di festival e incontri che sarà molto interessante.

Grazie sempre per la vicinanza.

Nicoletta & Co.

NEWSLETTER DAL 15 AL 18 GIUGNO

Una settimana ricca di storie che si concluderà con l’apertura speciale di sabato 18 giugno per la 5a edizione di Letti di notte.
Come sempre prima il sunto poi i racconti.
Vi aspettiamo.

Trame

Mercoledì 15 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Andrea Romano “Eric Cantona. The king” (Perrone).
L’autore ne parlerà con Gianluca Morozzi.

Giovedì 16 giugno alle 19,45
presso i 300 SCALINI in via Casaglia 37 a Bologna
LIBRESCHI ”sui colli” coi romanzi di Silvia G. Antenucci, Roberto Carboni, Luca Russo, e Zap & Ida.

Venerdì 17 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Mauro Baldrati “Avventure di un teppista” (Transeuropa edizioni)
Pierfrancesco Pacoda lo presenterà e ne parlerà con l’autore.

Sabato 18 giugno apertura straordinaria dalle 21 alle 24
in occasione di Letti di Notte 2016
(per noi New York e la East Coast protagoniste della serata)
incontro coi lettori alla prima tappa della Italian Book Challenge 2016
e presentazione del libro “Charter in delirio! Un esperimento con i versi di Emily Dickinson.
Testi scelti con traduzione automatica a fronte” (Elliot edizioni).
A cura di Marzia Grillo. Postfazione di Martina Testa.
La curatrice ne parlerà con Matteo Marchesini.

Mercoledì 15 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Andrea Romano “Eric Cantona The king” (Perrone).
L’autore ne parlerà con Gianluca Morozzi.

Londra, 25 gennaio 1995. Mercoledì. Un freddo che sega le ossa. A Selhurst Park il Crystal Palace ospita un Manchster United a caccia della vetta della classifica. Per quarantacinque minuti Richard Shaw interpreta in maniera molto creativa l’istruzione del suo allenatore di stare addosso a Cantona «come un’eruzione cutanea». Girano le lancette, ma il risultato resta inchiodato sullo 0-0. Durante l’intervallo Sir Alex Ferguson guarda dritto negli occhi l’arbitro Alan Wilkie e inizia a gridare: «Perché non fai il tuo lavoro? Non vedi come sta picchiando Eric?».
La ripresa dura appena tre minuti. Giusto il tempo di incassare l’ennesimo fallo e il francese scalcia Shaw. Stavolta Wilkie vede tutto. Cartellino rosso. Cantona si abbassa il colletto e si incammina verso gli spogliatoi. È allora che un tifoso del Palace si scapicolla per dieci file di seggiolini pur di urlare qualcosa al suo avversario. È Matthew Simmons, 20 anni. Un ragazzo come tanti. Un ragazzo che tre anni prima aveva rapinato e pestato un cingalese. Il Re si gira e gli rifila un calcio in pieno petto. È il gesto che cambierà per sempre il calcio moderno. Un colpo che lega insieme due vite diversissime fino a farle sprofondare. Perché tutti usciranno sconfitti da Selhrust Park. Simmons, che perderà lavoro, amici e familiari. Cantona, che sarà squalificato per otto mesi. Lo United che, nonostante l’1-1 finale, dovrà dire addio il titolo. Una storia da romanzo che ora rivive in un romanzo.

Andrea Romano è nato a Roma nel giorno in cui van Basten ha esordito con la maglia dell’Ajax. Dopo una laurea in Scienze Politiche, si è guadagnato da vivere scrivendo di sport per Il Romanista, DNews, la rivista Sky Life e Metro. Ha pubblicato due racconti e due libri
sul calcio (l’ultimo, Manicomio Football Club, nel 2013). Possiede una collezione di maglie di Cantona. A tredici anni restava in piedi fino a tarda notte per guardare le sintesi dello United del Re su Italia 1. Crede che il pallonetto al Sunderland del 1996 sia patrimonio dell’umanità.
Questo sarà il suo ultimo libro sul calcio.

Gianluca Morozzi è nato a Bologna nel 1971. Ha esordito nel 2001 con il romanzo “Despero”, edito da Fernandel, e ha raggiunto il successo con “Blackout” (Guanda 2004), dal quale è stato tratto un film per la regia di Rigoberto Castaneda. Tra i suoi numerosi titoli ricordiamo “L’era del porco” (Guanda 2005), “Colui che gli dei vogliono distruggere” (Guanda 2009), “Cicatrici” (Guanda 2010, finalista al premio Scerbanenco), “Chi non muore” (Guanda 2011), “Marlene in the sky” (Gallucci 2013), “Radiomorte” (Guanda 2014), “Lo specchio nero” (Guanda 2015). Il suo ultimo romanzo si intitola “Anche il fuoco ha paura di me” (Fernandel 2015).

Giovedì 16 giugno alle 19,45
presso i 300 SCALINI in via Casaglia 37 a Bologna
LIBRESCHI ”sui colli” coi romanzi di Silvia G. Antenucci, Roberto Carboni, Luca Russo, e Zap & Ida.

LIBRESCHI è un esperimento che unisce il gusto del buon vino al piacere della narrativa.
Attraverso un percorso di accostamenti eno-letterari, i nostri ospiti scopriranno come vini e romanzi si esaltino a vicenda, fondendosi in un’esperienza sensoriale unica.
Ospitati dal magnifico spazio dei 300 scalini, Canto 31 presenta una serata dove potrete divertirvi a degustare quattro diversi abbinamenti tra i vini della Cantina Bruscia e le incursioni letterarie di vari autori contemporanei italiani, ascoltando brevi letture dai libri proposti.
In questo incontro abbiamo abbinato ai quattro vini dei colli pesaresi i romanzi di Silvia G. Antenucci, Roberto Carboni, Luca Russo e Zap & Ida.

STAPPA LA VITA
Brù Rosè” spumante Brut & “Sorridi” di Silvia G. Antenucci (L’erudita).

INCROCI
I.B. Cinquantaquattro” Marche bianco IGT & “Agenzia Bonetti (e Bruno). Investigazioni Bologna” di Roberto Carboni (F.lli Frilli Editori).

INDELEBILE
Spicél” Bianchello del Metauro DOC & “Il rancore non dimentica” di Luca Russo (Maglio Editore).

AMARENICO
C’rasa” vino e visciole & “Amareno Fabbri” di Zap & Ida (Cairo).

Al termine dell’evento sarà possibile acquistare i romanzi autografati dagli autori presenti.
Bookcorner in collaborazione con la libreria Trame, wine corner in collaborazione con Bruscia.

INGRESSO 15 € – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
339/3170728 – 338/1431367 – info@canto31.it

Venerdì 17 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Mauro Baldrati “Avventure di un teppista” (Transeuropa edizioni)
Pierfrancesco Pacoda lo presenterà e ne parlerà con l’autore.

Nei primi anni Sessanta la Bassaromagna sembra una terra di conquista: il boom edilizio continua ad avanzare, ovunque vi sono cantieri, macchine scavatrici, grida e odore di asfalto. In una delle nuove villette costruite a tempo di record, a prezzo di grandi sacrifici, gioca, sogna, si arrabbia, Toni, l’eroe bambino di questo romanzo. Abbandonato a se stesso perché i genitori non fanno altro che lavorare, esplora il paese di Mezzaluna, fa nuove conoscenze, talvolta equivoche, che lo introducono in ambienti pericolosi. Diventa un teppista, forse per noia, forse per rabbia, o per curiosità. Lo seguiamo nelle sue avventure con stupore, scivoliamo nei misteri di un tempo perduto dove tutte le infanzie, tutte le giovinezze, si assomigliano.

Mauro Baldrati è nato a Lugo di Romagna e vive a Bologna. Ha vissuto a Roma negli anni ’80, lavorando come giornalista free-lance, poi si è trasferito a Milano dove per circa un decennio ha lavorato come fotografo per le principali riviste e agenzie. Suoi racconti sono apparsi su riviste e antologie, e ha pubblicato sette romanzi, di cui 2 in e-book.

Pierfrancesco Pacoda, giornalista della pagina culturale de Il Resto del Carlino, da anni porta avanti una ricerca sulle aggregazioni e gli stili giovanili, con particolare riferimento alla musica. Ha vissuto a Londra negli anni Settanta, scrivendo reportages sul punk e la new-wave, e ha pubblicato numerosi saggi di carattere sociale e culturale, nei quali studia le trasformazioni dei trend giovanili globalizzati.

Sabato 18 giugno apertura straordinaria dalle 21 alle 24
in occasione di Letti di Notte 2016
(per noi New York e la East Coast protagoniste della serata)
incontro coi lettori alla prima tappa della Italian Book Challenge 2016
e presentazione del libro “Charter in delirio! Un esperimento con i versi di Emily Dickinson. Testi scelti con traduzione automatica a fronte” (Elliot edizioni). A cura di Marzia Grillo. Postfazione di Martina Testa.
La curatrice ne parlerà con Matteo Marchesini.

Letti di notte, la notte magica del libro e della lettura, è giunta alla quinta edizione, e avrà un tema: le città.
Sabato 18 giugno, dal tramonto, più di 150 le librerie partecipanti, in tutta Italia, diventando città del mondo.
Ogni libreria decide che città vuole essere, quale mondo e Paese reinventare: Lisbona, Istanbul, Buenos Aires, Tokyo, Dakar, Praga, Marsiglia… Ma anche Trieste, Torino, Firenze, Palermo…
Letteratura, musica, poesia, fiabe, saggi, fotografia, immagini, cibi, profumi: mille possibili modi con cui far viaggiare una libreria e rendere
unica la notte del 18 giugno.
Non c’è forse tutto il mondo, in ogni libreria?

http://www.lettidinotte.com/category/iniziative/

Vinicio Capossela ha scritto:
“Andare in libreria è come andare a pregare, si ritrova la coscienza di se stessi. Si ritrovano le persone care, gli amici, le frasi, l’ispirazione. È come sedersi in riva all’oceano, ci si sente piccoli , perché come diceva Troisi, loro sono tanti e io sono uno solo… ma si allarga l’anima, prende il grande respiro… Ci si mette nell’animo del viaggio , che è sempre, per citare un libro – veliero di gran velatura, ‘dall’altra parte della vita’. La libreria è un porto sospeso sulle partenze, un luogo solitario gravido d’incontri.”
Partecipa anche tu a Letti di notte!

Letti di notte quest’anno abbraccia anche un grande progetto nato dai librai: l’Italian Book Challenge – Il Campionato dei Lettori Indipendenti.
Prima tappa della sfida proprio il 18 giugno: la scheda, scannerizzata, o fotocopiata, o fotografata, dei lettori iscritti deve arrivare alla libreria di riferimento entro il 17 giugno.
La creatività dei lettori verrà premiata il 18 giugno in mezzo agli scaffali!
D’altronde, “andare in libreria è…”

Trame ha scelto di essere New York e la East Coast.

“Charter in delirio! Un esperimento con i versi di Emily Dickinson. Testi scelti con traduzione automatica a fronte”
Cosa succede se si affidano i versi della più sensibile e visionaria delle poetesse agli algoritmi di un traduttore automatico?
Accade che le parole esplodono nell’assurdo e i significati si moltiplicano verso direzioni imprevedibili, che oscillano vertiginosamente tra il reale e il meraviglioso, il grottesco e il sogno.
Così, con irresistibile effetto comico, il mondo di Emily Dickinson si popola di charter in delirio, piste di peluche, zuppe inglesi e bandiere gay, mentre il suo immaginario fatto di api e di fiori, ebbrezza ed eternità viene assalito dai tecnicismi dell’informatica, dello sport e dell’economia. Un esperimento inedito e attuale che, come suggerisce Martina Testa nella sua postfazione, offre “l’ennesimo esempio delle infinite possibilità delle parole, simboli che, a forza di traslazioni e ricombinazioni, sono in grado di smontare e rimontare interi mondi”.

Emily Dickinson, nata nel 1830 ad Amherst, in Massachusetts, visse in solitudine la maggior parte della sua esistenza.
È autrice di circa 1800 componimenti poetici, dei quali solamente una decina fu pubblicata prima della sua morte, avvenuta nel 1886.
È considerata oggi tra i poeti più letti e amati in tutto il mondo.

Marzia Grillo è nata a Roma nel 1982.
Dal 2007 lavora nella redazione di Elliot Edizioni.
Scrive saltuariamente di letteratura sperimentale sul “Mucchio selvaggio”.
Nel marzo 2016 ha curato il volume “Charter in delirio! Un esperimento con i versi di Emily Dickinson. Testi scelti con traduzione automatica a fronte”.

Matteo Marchesini è nato nel 1979 a Castelfranco Emilia e vive a Bologna. Oltre ad alcuni libri per ragazzi, ha pubblicato le raccolte di versi “Marcia nuziale” (Scheiwiller, 2009) e “Cronaca senza storia” (Elliot, 2016), le satire di “Bologna in corsivo. Una città fatta a pezzi” (Pendragon, 2010), il romanzo “Atti mancati” (Voland, 2013, entrato nella dozzina del Premio Strega) e i saggi letterari di “Da Pascoli a Busi” (Quodlibet, 2014).
Collabora con Radio Radicale, «Il Foglio» e «Il Sole 24 ORE».

NEWSLETTER DAL 7 ALL’11 GIUGNO

Eccoci di nuovo, pieni di iniziative da condividere con voi.
Qui, là, e in giro, in questa stagione mutevole, con orecchie tese e storie da ascoltare.

Prima il sunto poi le storie.

Vi aspettiamo.
Trame.

Martedì 7 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Mascia Di Marco “Fuori” (Collana Glam diretta da Alessandro Berselli e Gianluca Morozzi, Edizioni Pendragon).
L’autrice ne parlerà coi due curatori.

Mercoledì 8 giugno dalle 17,30 alla mezzanotte
in Piazza Verdi a Bologna
Piazza Letteraria. Letture/performance/voci/suoni
a cura del Collettivo Universitario Autonomo Bologna.

Giovedì 9 giugno alle 19,45
c/o 300 SCALINI in via Casaglia 37 a Bologna
Francesca Bonafini, Massimo Fagnoni, Cristina Orlandi e Patrick Fogli.
Partono gli appuntamenti estivi con LIBRESCHI nella splendida location dei 300 SCALINI: tre appuntamenti con vini e romanzi sui suggestivi colli di Bologna.

Venerdì 10 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del nuovo romanzo di Patrizia Debicke van der Noot “La congiura di san Domenico” (Todaro).
L’autrice sarà in compagnia di Alfredo Colitto.

Sabato 11 giugno dalle 10,30 alle 14,30 in libreria
Incontro con i Dialogatori UNHCR .

Martedì 7 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del libro di Mascia Di Marco “Fuori” (Collana Glam diretta da Alessandro Berselli e Gianluca Morozzi, Edizioni Pendragon).
L’autrice ne parlerà coi due curatori.

Piero è uscito di prigione. Dopo ventisei anni, la sua casa, le strade, i luoghi e i suoni del suo paese non sono più gli stessi. Le persone sembrano ostili, e il ritorno non è come lo aveva sognato in carcere. Nell’arco di una sola giornata ritornano – con i fantasmi del passato – l’amicizia tradita e l’antico amore per una donna. Sullo sfondo di una provincia piatta e contraddittoria, tra la bellezza del paesaggio e lo strapotere di piccoli gruppi malavitosi pronti a tutto, il suo destino si incrocia con quello di Elio, ricco e cinico uomo d’affari, e quello di Vittorio, vecchio ruffiano dall’aspetto malandato e oscuro. Nell’anima di questi e altri personaggi si annida il tarlo di un’esistenza rovinata da un errore. L’errore che ti cambia la vita per sempre.

Mascia Di Marco, abruzzese, vive e lavora a Vasto (Ch). È autrice di racconti pubblicati su diverse antologie e riviste, del romanzo “Nel cemento” (Fernandel, 2010) e del romanzo collettivo “Il cavedio” (Fernandel, 2011). Ha scritto racconti per antologie e per il web, e ha collaborato alle attività dell’associazione Voci di dentro, che opera all’interno delle case circondariali abruzzesi, curando le edizioni dell’omonima rivista insieme ai detenuti delle aree trattamentali. È direttrice artistica del Book&Wine, rassegna estiva di incontri letterari e reading, nell’estate 2015 alla settima edizione, e tiene corsi e laboratori di scrittura, attualmente presso il centro di aggregazione E. Berlinguer con il Progetto Giovani del comune di Vasto.

Mercoledì 8 giugno dalle 17,30 alla mezzanotte
in Piazza Verdi a Bologna
Piazza Letteraria. Letture/performance/voci/suoni
a cura del Collettivo Universitario Autonomo Bologna.

Con: Gianluca Morozzi (scrittore), Sigaro (Banda Bassotti), Alessandro Berselli (scrittore) Gnut (cantautore) Fabio Rodda (scrittore), Riccardo Balli (dj e scrittore), Duka (scrittore), Marco Philopat (scrittore), Paradoz (cantautore) Patrick Fogli (scrittore), Acusticazzi (band), Suz (cantante), Andy G Ilscotterron (poeta), Alberto Masala (poeta), Cristiano Armati (scrittore), Enzo Minarelli (poeta), Sergio Rotino (fine dicitore), Tobia D’Onofrio & Vanni Santoni (scrittori), Movimento Emancipazione della Poesia (MEP, poeti), Nic Gugliuzza (zoopalco, poeti), Voltus (vincitore premio Dubito), Agata + Daniele Barbieri (attori), Sante Notarnicola (poeta), Messia (rapper), Paolo Cerruti (poeta), Valerio Varesi (scrittori), Dome Bulfaro (poeta), Francesca Bonafini (scrittrice), Massimo Vitali (scrittore) e tanti altri…
Marco Cantini, cantautore, presenterà il suo ultimo album sul movimento bolognese degli anni 70.

All’interno della prima giornata del BITT festival Laboratorio Crash!, CUA, Agenzia X presentano la seconda edizione della Piazza Letteraria, un evento libero e gratuito dove prenderanno parola/e più di 50 tra scrittori e scrittrici, musicist*, teatranti, studenti e studentesse, poeti, attori e attrici, dj’s, rapper in performance/reading di 10-15 minuti. Lo Slam-x in salsa bolognese si svolge nella “PIAZZA” per eccellenza: dalle 17:30 alle 00:00 in Piazza Verdi, dove si accavallano ogni giorno lingue e dialetti differenti, si alterneranno readings, voci, incursioni teatrali/poetiche, in un unico flow meticcio che compone la Bologna di ieri e di oggi. Saranno presenti i banchetti delle case editrici indipendenti come Agenzia X, RedStarPress e Bebert e quelli delle librerie bolognesi Modo Infoshop e Trame Libreria Bookshop.

Giovedì 9 giugno alle 19,45
c/o 300 SCALINI in via Casaglia 37 a Bologna
Francesca Bonafini, Massimo Fagnoni, Cristina Orlandi e Patrick Fogli.
Partono gli appuntamenti estivi con LIBRESCHI nella splendida location dei 300 SCALINI: tre appuntamenti con vini e romanzi sui suggestivi colli di Bologna.
LIBRESCHI è un esperimento che unisce il gusto del buon vino al piacere della narrativa.

Attraverso un percorso di accostamenti eno-letterari, i nostri ospiti scopriranno come vini e romanzi si esaltino a vicenda, fondendosi in un’esperienza sensoriale unica.

Ospitati dal magnifico spazio dei 300 scalini, Canto 31 presenta una serata dove potrete divertirvi a degustare quattro diversi abbinamenti tra i vini della cantina Bruscia e le incursioni letterarie di vari autori contemporanei italiani, ascoltando brevi letture dai libri proposti.

Per questo primo LIBRESCHI ”sui colli” abbiamo abbinato ai quattro vini dei colli pesaresi i libri di Francesca Bonafini, Massimo Fagnoni, Cristina Orlandi e Patrick Fogli.
COSTO DELLA SERATA CON 4 DEGUSTAZIONI: 18€
LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA
La nostra libreria collabora con il bookshop.

Venerdì 10 giugno alle 18 in libreria
presentazione aperitivo del nuovo romanzo di Patrizia Debicke van der Noot “La congiura di san Domenico” (Todaro).
L’autrice sarà in compagnia di Alfredo Colitto.

Arriva la seconda avventura del leutnant di Julius von Hertenstein, la Sentinella del Papa, l’ufficiale delle Guardie Svizzere, al servizio di Giulio II dopo la conquista di Bologna da parte della truppe pontificie
Bologna, novembre 1506.
L’uccisione di un inquisitore, trovato nella Basilica di San Domenico trafitto da un Cristo d’argento, e la scomparsa di un’affascinante “strega” con occhi di diverso colore, prigioniera nelle segrete del convento, fanno subito pensare a un omicidio “diabolico”. Ma il leutnant della Guardia Svizzera Julius von Hertenstein, che si trova a Bologna al seguito di papa Giulio II, in città per ripristinare il governo dello Stato Pontificio, non crede al coinvolgimento di sette sataniche o stregonerie varie. E, indagando a fondo tra fanatici religiosi e impenetrabili gentiluomini, a costo della vita scoprirà i misteriosi artefici di una mortale congiura, rischiando di cadere nella trappola infernale di un folle omicida.
Fanno da cornice e intervengono nella trama importanti personaggi storici reali quali: Michelangelo Buonarroti, Lucrezia Borgia, Alfonso d’Este, Angela Borgia, Ippolito d’Este, Annibale Bentivoglio, Luca Guarico ed Ercole Marescotti.

“- Sì, ma attento leutnant – raccomandò Luca Gaurico. – Ieri mi ha chiesto di farle un vaticinio. Lei scherzava ma io l’ho fatto lo stesso. I miei calcoli dicono che la morte le sta al fianco e vorrebbe ghermirla, ma forse un’aquila potrà salvarla.”

Patrizia Debicke Van der Noot, scrittrice, ha viaggiato molto e ha trascorso la sua vita fra Italia ed estero. Ha scritto romanzi, romanzi gialli, gialli storici e racconti per svariate antologie (l’ultima Crimini d’Estate, Calibro Novecento, è del 2015) e racconti lunghi. Con Corbaccio ha pubblicato i gialli storici “L’oro dei Medici”, “La gemma del cardinale” e “L’uomo dagli occhi glauchi”. Nel 2012 vince il premio alla carriera al IX premio Europa di Pisa; nel 2013 ha pubblicato “La Sentinella del Papa” (Todaro). Nel 2016 per Parallelo 45 è uscito “L’eredità medicea”.
È collaboratrice editoriale di Delos Book, Mentelocale e Milano Nera, membro di qualità della giuria del premio Nebbia Gialla e organizza conferenze storiche per il FAI, per gli istituti italiani di cultura di Parigi e Lussemburgo, e per l’Università del Lussemburgo.

Alfredo Colitto affianca all’attività di scrittore quella di traduttore per alcune tra le maggiori case editrici italiane. Vincitore di vari premi letterari, è noto al grande pubblico soprattutto per i suoi romanzi storici, pubblicati con Piemme: La compagnia della morte, Peste, La porta del paradiso, Cuore di ferro, I discepoli del fuoco e Il Libro dell’Angelo, tradotti in sette lingue e pubblicati in più di venti paesi.

Sabato 11 giugno dalle 10,30 alle 14,30 in libreria
Incontro con i Dialogatori UNHCR .

L’UNHCR è l’agenzia delle Nazioni Unite, due volte Premio Nobel per la Pace, che da oltre sessant’anni assicura protezione internazionale e assistenza materiale ai Rifugiati e a tutti coloro che a causa di guerre, violenze, persecuzioni e gravi calamità sono costretti a fuggire lasciando la propria casa e la propria terra. L’ UNHCR opera in 126 paesi e assiste circa 60 milioni di persone, per la maggior parte donne e bambini.

Per sostenere il costante impegno di UNHCR, il programma Face to Face (F2F) rappresenta uno dei canali più importanti della raccolta fondi da privati.
L’obiettivo del programma F2F è quello di sensibilizzare la popolazione sul tema dei rifugiati ed acquisire una rete di donatori consapevoli, che possano sostenere con continuità gli interventi ed i progetti dell’ Organizzazione, attraverso una donazione regolare.

I Dialogatori non acquiscono fondi in cash, ma soltanto i dati di quanti decidono di aderire al programma di donazione regolare “Angelo dei Rifugiati” tramite RID bancario o carta di credito, attraverso appositi moduli forniti da UNHCR.

I contributi regolari da parte del donatore aiutano l’UNHCR a sostenere le famiglie dei rifugiati in molti modi: distribuendo tende e coperte, scavando pozzi per l’acqua, fornendo kit di ricostruzione, garantendo controlli medici completi, offrendo la possibilità di frequentare la scuola ai bambini e corsi professionali ad adulti e ragazzi e hanno supportato l’intervento di UNHCR in molte situazioni di emergenza.

I Dialogatori UNHCR presenteranno a chi interessato, i progetti dell’Organizzazione con lo scopo di sensibilizzare e raccogliere fondi in favore dei rifugiati e resteranno a disposizione per info e curiosità sugli interventi di UNHCR nel mondo.

Di seguito i nostri siti web per ulteriori approfondimenti:
https://www.unhcr.it/
http://www.angelodeirifugiati.it/