NEWSLETTER di inizio maggio (e orari variabili per fuga al salone Torino)

Maggio parte ricco di appuntamenti.

E arriva il tempo del Salone del Libro a Torino, quindi venerdì 10 maggio ci siamo dalle 9,30 alle 15,30 circa. 
Sabato 11 maggio invece dalle 10,30 alle 18,30. 
E lunedì 13 maggio si riapre dalle 10,30 alle 16,30 che dopo si corre in salaBorsa…

Peace&love!

Lunedì 6 maggio alle 16,30
presso l’istituto Parri in via sant’Isaia 18 a Bologna
per 900 Storie, Luciano Cheles presenta “Iconografia della destra. La propaganda figurativa da Almirante a Meloni” (Viella, 2023) in dialogo con Riccardo Brizzi, Università di Bologna, Giovanna Cosenza, Università di Bologna e Mirco Dondi, Università di Bologna.
Modera Matteo Pasetti, Università di Bologna.
Bookshop a cura di Trame.

«Le immagini sono un riassunto, un concentrato, un precipitato del mondo» (Laurence Bertrand Dorléac)

A partire da un’ampia gamma di fonti iconografiche (tessere, manifesti, cartoline, giornali, siti web…), Luciano Cheles ricostruisce l’evoluzione della propaganda figurativa della destra italiana dal 1946 a oggi, interrogandosi sugli elementi di continuità e discontinuità fra il fascismo e i tre partiti che nel corso degli anni si sono passati il testimone della destra all’interno del Parlamento: Movimento Sociale Italiano, Alleanza Nazionale e Fratelli d’Italia. Il volume mostra come, sotto la sua apparente “normalità”, la propaganda postfascista celi spesso allusioni e precisi riferimenti al passato, rivolti principalmente a una minoranza nostalgica capaci di riconoscerli, ma allo stesso tempo diffondendo tra un pubblico più vasto una versione moderna degli ideali e dei valori del Ventennio.


Ancora lunedì 6 maggio dalle ore 19 al Rapsodia Caffè in Via Bertiera 10 a Bologna,
si terrà l’ultimo appuntamento di questa stagione di ANCHE POETA, il ciclo di incontri conviviali dedicati alla poesia
a cura di Francesca Del Moro e Nerio Vespertin.
L’ospite Alberto Trentin presenterà il libro “Gli attimi attigui” (Digressioni, 2022).
Bookshop in collaborazione con Trame.

Il pubblico è invitato a partecipare con letture e spunti sul tema “La parola tra tradizione e traduzione”.
Al termine dell’incontro tutti i partecipanti saranno coinvolti in una discussione per scegliere gli ospiti della prossima stagione.

Martedì 7 maggio dalle 16,30 alle 18,30
alla Biblioteca Salaborsa | Auditorium Enzo Biagi in piazza del Nettuno a Bologna
“Impresa Cultura 19° rapporto 2023” (Gangemi).
Bookshop a cura di Trame.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per info e accrediti: eventi@federculture.it


Un pomeriggio per conoscere meglio i dati dell’ultimo rapporto annuale di Federculture, il diciannovesimo, che racconta il mondo della formazione per i settori culturali e creativi analizzando dati sull’offerta, la domanda e la connessione col mondo del lavoro del sistema AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica), in quello universitario e delle ITS Academy, con uno sguardo di riguardo sui dati regionali.
 
Saluti Istituzionali di Elena Di Gioia, Delegata alla Cultura del Comune di Bologna e Città metropolitana.Presentazione Rapporto Federculture 2023: Alberto Bonisoli, Responsabile Centro Studi Federculture.Intervengono: Francesca Bergamini, Responsabile del Settore Educazione, Istruzione, Formazione, Lavoro – Regione Emilia-Romagna e Gianni Cottafavi, Responsabile del Settore Attività culturali, Economia della Cultura, Giovani – Regione Emilia-Romagna.Ne discutono: Daniele Donati, Prof. di Diritto dei Beni e delle Attività Culturali – Università di Bologna, Cristina Francucci, Direttrice Accademia Belle Arti di Bologna, Anna Salutato, Coordinatrice didattica The Bernstein School of Musical Theater Bologna, Anna Scalfaro, Direttrice Master in Produzione e promozione della musica – Università di Bologna, Antonio Taormina, Consulente culturale, Docente Dipartimento delle Arti – Università di Bologna , Aurelio Zarrelli, Direttore del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna

Modera: Giorgia Boldrini, Direttrice Settore Cultura e Creatività del Comune di BolognaConclusioni: Umberto Croppi, Direttore Federculture

Sempre martedì 7 maggio alle 20,30 a NASSAU in via de’ Griffoni 5/2A a Bologna
Melologos – Laboratorio di fonologia narrativa, presenta il nuovo romanzo di Wu Ming 4 “La vera storia della banda Hood” (Bompiani) accompagnati dalle letture sonorizzate a cura di Marco Manfredi (corpo e voce) e Stefano D’Arcangelo (musica e suoni). Modera Carlotta Forni.
Bookshop a cura di Trame.

Questa è la storia di una banda, un gruppo di persone, poco più che bambini, giovani reietti in un luogo dove non ci sono leggi ma solo storie e del loro incontro con un cavaliere scaltro capace di muoversi nei meandri del potere. Questa è la vera storia della banda Hood.
La leggenda di Robin Hood fa parte di un bagaglio culturale che ciascuno di noi si porta dietro; trasposto in innumerevoli racconti, leggende, adattamenti cinematografici secondo ogni possibile declinazione. La calzamaglia verde con l’arco e le frecce costruiscono gli indizi di una vicenda la cui realtà è oramai persa nel tempo delle storie che vi sono state costruite intorno.
Nonostante l’abbondanza di rappresentazioni culturali e la materia trattata per qualcosa come settecento anni, il personaggio e le vicende narrate intorno alla figura di Robin Hood sembrano costituire un’inesauribile fonte di suggestioni, eroi e narrazioni.
Nelle parole dei Wu Ming: Robin Hood è al tempo stesso un bandito che si è dato alla macchia (cioè il prototipo del ribelle, secondo la celebre definizione di Ernst Jünger); ma anche un trickster, un imbroglione e maestro di travestimenti, cioè un archetipo narrativo; ed è anche uno spirito dei boschi, una personificazione del Green Man, dal punto di vista folklorico.

Cos’è Melologos: Da tanti anni lavoriamo su un formato che all’inizio chiamammo, in modo riduttivo, «reading musicale», per poi capire che si trattava d’altro, qualcosa di diverso e dalle multiple derive. Abbiamo riesumato un termine vecchio di secoli, melologo, e coniato l’espressione «fonologia narrativa». “Disciplina” che include gli esperimenti che abbiamo fatto con podcast, radiodrammi in musica, novelle in Sprechgesang, in cerca di «questo silenzio che fa risuonare la voce di quest’onda / di questa vibrazione fonda della dignità» (Lello Voce, La rosa e la voce).

Per finire, sempre martedì 7 maggio, alle 21 presso il CUBO UNIPOL in piazza Vieira de Mello 3 e 5 a Bologna    
Franco Arminio & La cura dello sguardo
Incontro gratuito con prenotazione obbligatoria su cubounipol.it
Bookshop a cura di Trame
Nell’era che ci vuole sempre più distratti e sempre più confinati dietro i nostri piccoli schermi, il parlarsi e il riconoscersi sembrano avere perso vigore e vitalità. Gli strumenti umani che possono ridestarci da questo torpore corale, ci vengono offerti da Franco Arminio mediante l’ascolto della sua poesia – intesa come cura dello sguardo – e attraverso la sua grande intuizione, la paesologia, intesa come forma di attenzione, cura e premura dei luoghi.

Mercoledì 8 maggio alle 20,30 al Centro Giorgio Costa di via Azzo Gardino 44 a Bologna
l’europarlamentare Alessandra Moretti presenta il suo libro ‘La vita rivoluzionaria di una donna comune’ (Baldini+Castoldi)
Bookshop a cura di Trame.

In dialogo con Moretti intervengono Federica Mazzoni segretaria della federazione del Partito democratico di Bologna e Simona Lembi Componente segreteria PD Emilia Romagna, Responsabile Piano per l’Uguaglianza CMBO.
L’incontro sarà condotto dalla giornalista di Repubblica Eleonora Capelli.

‘Siate testarde e persistenti nell’affermazione dei vostri diritti. Siate rivoluzionarie nel perseguire le vostre ambizioni. Siate partigiane sempre nello schierarvi dalla parte della giustizia sociale. Perché dalla vostra forza dipende la qualità della nostra democrazia. Non date per scontate le conquiste ottenute grazie alle lotte e ai sacrifici di chi è venuta prima di voi. Custodite e difendete con le unghie e con i denti il progresso ottenuto negli anni’.

Lunedì 13 maggio alle 18 in Sala Conferenze al secondo piano della Biblioteca Sala Borsa in piazza del Nettuno a Bologna
“Parlare di poesia con l’esattore delle tasse. La musica”, con Francesco Garbari.
Bookshop a cura di Trame.

Il lungo “regno” di Margaret Thatcher inizia nel 1979 e si conclude nel novembre 1990. In opposizione a una politica che accentua le differenze di classe ed esalta il capitalismo, triplicando la disoccupazione ed estromettendo lo stato dal mondo della produzione, nasce una controcultura che dà voce ai diseredati, protestando contro le misure thatcheriane in forme narrative originali e, al cinema, a teatro e in musica, oltre che in letteratura, offre con nuovo linguaggio una sintesi delle tensioni sociali.
Il ciclo di incontri è curato da Silvia Albertazzi e Gino Scatasta in collaborazione con il Dipartimento LILEC, Università di Bologna


Sempre lunedì 13 maggio alle 20,30 al cinema Perla in via san Donato a Bologna
Cineclub B Bologna e Museo Ebraico vi invitano alla proiezione di “Il processo” di Orson Welles in occasione del centenario della dipartita di Franz Kafka da questo universo.

NEWSLETTER BCBF 2024 (& co)

Per Bologna Children Book Festival da lunedì 8 a mercoledì 10 aprile Trame c’è dalle 9,30 alle 19,30 circa.

Giovedì mattina forse siamo là alla fiera, e comunque chiudiamo alle 16,30…

Ci sono anche vari bookshop in collaborazione come sempre. Evviva!

Lunedì 8 aprile dalle ore 19
al Rapsodia Caffè in Via Bertiera 10 a Bologna,
si terrà un nuovo appuntamento del ciclo di incontri ANCHE POETA.
Francesca Genti presenta il libro “La ballata di Nina Simone” (Harper Collins, 2022) e altre sue pubblicazioni.
Il pubblico è invitato a partecipare con letture e spunti sul tema “La voce come strumento di lotta”.
Bookshop in collaborazione con Trame.

Martedì 9 aprile alle 18,30 alla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, in via delle Donzelle 2 a Bologna
inaugurazione di “La terre tourne. Scivolare nel tempo”, la mostra di Anne Brouillard
A seguire, l’autrice accompagnerà i visitatori a casa di Killiok.
Il progetto è promosso da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, a cura di Hamelin e realizzato in collaborazione con Bologna Children’s Book Fair, Orecchio Acerbo, Babablibri, Pastel-L’École des loisirs, Esperluète, WBI, in partnership con Gruppo Hera
Trame mette a disposizione i titoli usciti in Italia.
Dall’8 aprile al 19 maggio la mostra presenta al pubblico per la prima volta più di 200 opere originali, un universo visivo che si costruisce a partire da un’attenta osservazione del tempo, del paesaggio e della natura. 
Natura che, nei libri di Brouillard, è il luogo del mistero e della selvatichezza, spazio sospeso abitato dai personaggi o protagonista stessa del racconto.
“La terre tourne. Scivolare nel tempo” riprende il titolo di uno dei capolavori dell’artista, La terre tourne, vero e proprio centro gravitazionale di una produzione che spicca per la compattezza di immagini, temi, sguardi. Sembra che a girare sia la stessa Brouillard, con la saggezza di chi sa che non c’è altro modo di procedere; perché sono proprio la circolarità, il ritmo e il respiro, nostri e del mondo che abitiamo, a confortarci tra continui mutamenti e un senso di intimità.

Giovedì 11 aprile alle 17 alla biblioteca J L Borges in via dello Scalo 21/2 a Bologna
in occasione della Bologna Childrens Book Fair BOOM
Terry Time: laboratorio di fumetto con Gud per bambine e bambini dai 7 ai 10 anni.
Ingresso libero con prenotazione al numero 051 21 9777 0
Bookshop a cura di Trame.

Viaggiamo nel tempo tra draghi, caverne, robot, dinosauri con il nuovo graphic novel di Gud, ambasciatore del fumetto per ragazzi.
Terry Time è un bambino curioso e fantasioso. Un giorno, nello studio di suo padre, trova un vecchio telefono in grado di viaggiare nel tempo. 
Inizia così la ricerca dell’ultimo dinosauro sulla faccia della terra…

Gud è considerato il più importante autore italiano di graphic novel per ragazzi della scuola primaria, ambasciatore della didattica di e con il fumetto, capace di incantare centinaia di bambini in spettacolari e coinvolgenti laboratori. Con Timothy Top ha scaldato i cuori di pubblico, scuole, docenti, ragazzi, ragazze e librai girando l’Italia e l’estero.

Venerdì 12 aprile alle 19 al Gallery 16 in via Nazario Sauro 16 A a Bologna
Mirella Valentini presenta il suo libro “Guendaluna” (Giunti 2024) in dialogo con Beniamino Sidoti.
Bookshop a cura di Trame.


Ci congediamo dalla Fiera del libro dei ragazzi con questo bell’incontro.
Il cruccio di Guenda è che sua sorella Eulalia ha avuto la pessima idea di diventare adolescente. Così, quando la pediatra annuncia a Guenda che il suo primo ciclo è alle porte, tenersi lontana il più possibile da quel fatidico momento diventa la sua sola priorità. Scoperto il principio della Fisica secondo cui il tempo passa più lentamente a basse altitudini, Guenda si trasferisce in cantina col suo amico Andrea che condivide tutte le sue perplessità.
Nasce così la “Casa del Tempo Guadagnato”, rifugio dove tenersi al riparo dal cambiamento.
Ma è poi così brutto crescere?

Mirella Valentini si occupa di comunicazione e creatività. Dà voce alle cose per mestiere, dà forma alle storie per passione.

Beniamino Sidoti si occupa di giochi e di storie, e di tutto ciò che sta in mezzo. È autore, organizzatore, studioso, formatore, e soprattutto lettore.


Giovedì 18 aprile alle 19 al Gallery 16 in via Nazario Sauro 16 A a Bologna
Lorenzo Mari presenta il suo nuovo libro “In ordine sparso” (Galaad) in dialogo con Silvia Tebaldi.
Bookshop a cura di Trame.

Otto narrazioni delle diverse catastrofi che accadono nei pressi del paese di P***, affastellate senza un filo logico e cronologico – in ordine sparso, appunto.
È così che la narrazione della provincia italiana si intreccia e si aggroviglia con la storia proprio nel momento in cui quest’ultima finisce: che sia per colpa di un terremoto, dell’orsolupo o per la scomparsa della nazionale di calcio della Cecoslovacchia, poco importa. In presenza della catastrofe si può soltanto cercare di portare il racconto – come scrive Marino Magliani nella bandella – «al punto naturale dell’inghiottitoio in cui ogni storia deve immergersi: là si scopre che la soluzione serve solo a manifestare il vero crollo, che è quello di un impianto del mondo che forse tiene ancora per un po’ in armonia l’esistenza», ma è inevitabilmente destinato a collassare.

Lorenzo Mari vive e lavora a Bologna. Ha pubblicato alcune raccolte di poesia, tra le quali Querencia (Oedipus, 2019) e Soggetti a cancellazione (Arcipelago Itaca, 2022), e alcuni saggi, come Il taccuino dell’intellettuale. Disegno e narrazione nell’opera di John Berger (Mimesis, 2020). Nel 2019 ha pubblicato il racconto Via Mascarella alta e bassa per la collana Fotocopie di Modo Infoshop. Traduce dall’inglese e dallo spagnolo.

Silvia Tebaldi ha scritto il romanzo Vuoto centrale (Perdisa Pop, 2009), la novella Quattro lune di Giove al Capo delle Volte (Zona 42, 2021) e vari racconti in antologie e online. Nel 2023, nella collana 42 Nodi di Zona 42, è uscita la sua novella Il lettore dell’acqua. Per lavoro si è occupata di fotografia, di documentazione biomedica, di libri a stampa e di manoscritti.

NEWSLETTER pasquale (con incontro Libere Tutte)

Per Pasqua la libreria sarà in pausa domenica 31 marzo e lunedì 1° aprile.

Martedì 2 aprile ci siamo dalle 9,30 alle 19,30.

Mercoledì 3 e giovedì 4 ci siamo dalle 9,30 alle 16,30.

Venerdì 5 e sabato 6 aprile solito orario, dalle 9,30 alle 19,30.

Buona vita, viandanti dell’etere!

Giovedì 4 aprile alle 18,30 in via del Pratello 90 a Bologna
per la rassegna “Libere Tutte”, organizzata dal circolo PD Pratello in collaborazione con Teatri di vita, ultimo incontro della serie.
L’insegnante e scrittrice Samanta Picciaiola, che da anni lavora per decostruire gli stereotipi di genere a partire dall’infanzia, dialogherà con Manuela Canale membro della task force hatespeech di Amnesty International.
Bookshop a cura di Trame.


Lo scopo della rassegna è stato quello di toccare gli aspetti principali della violenza di genere partendo dagli aspetti più manifesti per arrivare al contesto culturale in cui tutt* siamo immersi e che contribuisce ad alimentare un clima di violenze contro le donne.

Dopo aver approfondito l’aspetto del codice rosso, dei metodi utilizzati dai centri antiviolenza per donne e uomini, della medicina di genere e dell’interruzione volontaria di gravidanza, il 4 aprile alle 18.30 ricostruiremo il contesto culturale in cui la violenza contro le donne propaga e che parte dal linguaggio e dagli stereotipi di genere e termina con l’insopportabile vittimizzazione secondaria delle donne che subiscono violenza.
Senza la pretesa di essere esaustiv* su un tema tanto complesso e, purtroppo, tanto radicato nella nostra società, siamo convint* che questa serie di incontri possa aiutare a sfatare tanti miti e fornire a tutte e tutti più strumenti per combattere questa vera e propria piaga del nostro paese.

NEWSLETTER della primavera che arriva

Da lunedì 18 a mercoledì 20 marzo ( equinozio di primavera in questo anno bisestile ) orari insoliti.

Lunedì 18 ci siamo 13,30-16,30, martedì 19 e mercoledì 20 invece 9,30-13,30, nel pomeriggio dovremmo esserci, ma chiamate prima di passare, per sicurezza, allo 051 23 33 33

Segnaliamo incontri vari in collaborazione con tutta la città.

Buon weekend!

Sabato 16 marzo alle 18 al Gallery 16 in via Nazario Sauro a Bologna
Stefano Bon presenta “Ascolta oltre l’oceano” (Clown Bianco)
in dialogo con Gianluca Morozzi.
Bookshop in collaborazione con Trame.


Primi anni Novanta. Giovanni è un giovane uomo con un futuro brillante davanti a sé. La sua carriera sta per decollare e la sua vita sentimentale è a una svolta, deve solo essere certo di scegliere la donna che ama davvero. È così che decide di trascorrere una settimana lontano da tutto e tutti, su un isolotto in mezzo all’oceano dove non c’è nemmeno la corrente elettrica, in compagnia di libri e musica. Nulla può far presagire ciò che sta accadendo sulla terraferma: un ragazzo che lavorava per la stessa azienda di Giovanni, dopo essere stato licenziato entra armato in ufficio e compie una strage. Per Giovanni lo shock è tale da condizionare tutto il resto della sua vita. Lui, un sopravvissuto, attraverserà gli anni cercando di fuggire dal passato, mentre il suo lato oscuro emergerà e lo porterà a compiere atti che non avrebbe mai immaginato.

Mercoledì 20 marzo alle 17 al bar Miki e Max di via Orfeo a Bologna
Alberto Alberici e Valentina Gualtieri presentano “Axolotl. Metamorfosi sospese” (Minerva) in dialogo con Erika Comina.
Bookshop a cura di Trame.


Se Chiara si guarda alle spalle, vede una giovane vita cadenzata da negazioni, vuoti, assenze. non abbastanza amata, mai davvero capita, avviluppata in una solitudine che le funge da rifugio e da prigione. Nel febbrile tentativo di adeguare il corpo alla privazione e al rigetto, Chiara si sta lasciando morire. Trentotto chili e un’illusione di controllo che le scivola velocemente tra le dita. Costretta dalla famiglia a iniziare un percorso di alimentazione assistita, intraprenderà un cammino di legami profondi e incidenti dolorosi, scelte e confronti determinanti, fino a un difficile traguardo: tornare ad attribuire il giusto peso al proprio futuro e a se stessa.

Giovedì 21 marzo alle 17,30 presso la fondazione Federico Zeri in piazzetta Morandi 2 a Bologna
Alessandra di Castro e Orietta Rossini
presentano il volume LETTERE DI LUDWIG POLLAK A WILHELM FROEHNER (a cura di Sylvia Diebner e Orietta Rossini per Gangemi editore)
Bookshop a cura di Trame.

Il Novecento visto attraverso le lettere di Ludwig Pollak. agente di primo piano sul mercato archeologico romano, scrive lungo un ventennio al suo venerato amico e maestro Wilhelm Froehner, in un periodo di grandi cambiamenti che spostano l’asse del commercio antiquario mondiale dall’Europa all’America, spazzando via una generazione di magnati e collezionisti del vecchio continente.
L’immediatezza delle lettere, il loro carattere insieme colto e confidenziale ne fanno una fonte primaria che non interessa solo la storia dell’archeologia, ma intreccia note intime, indiscrezioni su famosi archeologi e mercanti di antichità, notizie su movimenti di opere d’arte con osservazioni sul clima politico di un’epoca segnata dalla guerra e dai genocidi.

Ancora giovedì 21 alle 18 in Sala Conferenze al 2° piano della Biblioteca SalaBorsa in piazza del Nettuno a Bologna
Massimo Gerardo Carrese presenta “Il grande libro della fantasia” (Il Saggiatore). in dialogo con Fabio Fornasari.
Bookshop a cura di Trame.

Il grande libro della fantasia di Massimo Gerardo Carrese rappresenta un esercizio finora irrealizzato: fare dei processi creativi una storia da raccontare e una scienza da applicare. Dai Dialoghi di Platone alle opere di Bruno Munari, fino alle sfide dell’intelligenza artificiale, una materia incontenibile come la fantasia si dispiega cominciando con lo studio dei primi sguardi sul mondo e terminando con le tecnologie che annullano i confini tra realtà e finzione.
Si rivela così un gioco lungo millenni le cui regole restano perlopiù misteriose.
Carrese ci permette di scoprire, inoltre, i segreti e le differenze che intercorrono tra fantasia, immaginazione e creatività: i processi biologici e psicologici che le coinvolgono, le diverse capacità combinatorie che la nostra mente applica di volta in volta, i risultati – sempre straordinari e inediti – a cui l’umanità è approdata facendone un uso quotidiano.
Perché non esiste alcun limite alla possibilità di reinventare l’universo in cui viviamo.

Infine sempre giovedì 21 alle 20,30 al Cinema Perla in via San Donato a Bologna
il cineclub B in collaborazione con SOS Donna Bologna propone la proiezione gratuita del film “Pomodori verdi fritti alla fermata del treno” di Jon Avnet tratto del bel libro di Fannie Flagg.
Bookshop a cura di Trame.
Introduce la serata Rossella Domenica Fanelli, insegnante ed attivista.

Venerdì 22 marzo alle 18,30
presso il Circolo Arci Ritmolento in via San Donato 149 a Bologna
presentazione del libro di Francesco Ronchi “La scomparsa dei Balcani. Il richiamo del nazionalismo, le democrazie fragili, il peso del passato” (Rubbettino edizioni).
Bookshop in collaborazione con Trame.

L’autore, Francesco Ronchi (funzionario europeo e docente di politica europea a Columbia University) ne discute con Cecilia Fasciani (fotografa, regista e documentarista), Francesco Strazzari (professore di relazioni internazionali alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) e Michele Bulgarelli (segretario Generale della Camera del Lavoro Metropolitana di Bologna).
I Balcani stanno scomparendo. politicamente dimenticati da un’Europa che negli ultimi vent’anni ha preferito aprirsi a est fino a inglobare gli ex satelliti sovietici, lasciando così un grande vuoto nel proprio cuore geografico e storico. Il libro è un viaggio dentro tali territori, con l’invito a riscoprirli. perché dentro quest’apparente vuoto si agitano invece forze in grado di condizionare il futuro dell’intero continente. Il ritorno del nazionalismo serbo scuote Belgrado e altri paesi della regione, soprattutto la Bosnia, definita da Macron “una bomba ad orologeria”, il Kosovo e il Montenegro, sono anch’essi tutt’altro che immuni dal revival nazionalista.
Al contempo tali fibrillazioni vengono sfruttate sapientemente dalla Russia che, utilizzando i legami storici coltivati negli ultimi anni, tende a destabilizzare la regione.

NEWSLETTER dall’8 marzo (con Non una di Meno) al 15 marzo

Domani, venerdì 8 marzo, per la giornata Internazionale della Donna, Trame sta aperta dalle 9,30 alle 16,30.
Poi raggiungeremo il corteo di Non una di Meno che parte alle 17 da piazza XX settembre.
Non Una di Meno la mattina a partire dalle 9,30 in piazza Maggiore propone attività e incontri e un microfono aperto.

Lunedì 18 marzo ci siamo solo dalle 13,30 alle 16,30, e martedì 19 marzo dalle 9,30 alle 16,30, per partecipare ad percorso di formazione.
Poi si riprende coi soliti orari. Vi aspettiamo, in libreria o in giro.

Venerdì 8 e sabato 9 marzo alle 21 al teatro Duse in via Cartolerie a Bologna
sarà in scena “Oliva Denaro” spettacolo tratto dall’omonomo libro di Viola Ardone edito da Einaudi. 
Bookshop a cura di Trame.

Lunedì 11 marzo alle 18 in Auditorium Biagi alla biblioteca SalaBorsa in piazza del Nettuno a Bologna
Aspettando Gender Bender: “L’invincibile estate di Liliana”: incontro con Cristina Rivera Garza. Modera Samanta Picciaiola. Interpretariato a cura di Giulia Zavagna (edizioni Sur)
Bookshop a cura di Libreria Trame. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Incontro organizzato da Gender Bender, Sur, “Casa delle donne per non subire violenza” Bologna, Biblioteca Amilcar Cabral, Patto per la lettura di Bologna.

Siamo felici di accogliere Cristina Rivera Garza, che presenta il suo libro al pubblico di Gender Bender. A distanza di trent’anni dall’uccisione della sorella per mano del fidanzato, la scrittrice messicana reclama giustizia in un memoir, edito da Sur, che oscilla tra fiction e racconto autobiografico.

Da una storia vera, un memoir che ha la delicatezza della grande letteratura e la forza di un gesto politico, in cerca di giustizia per una sorella perduta e per tutte le donne vittime di violenza.
Il 16 luglio del 1990, a Città del Messico, Liliana Rivera Garza fu vittima di un femminicidio. Aveva vent’anni, studiava architettura. Da tempo cercava di porre fine a una relazione con un ragazzo che non le dava tregua. Qualche settimana prima della tragedia, prese una decisione definitiva: nel cuore dell’inverno aveva imparato che in lei c’era, come diceva Albert Camus, un’invincibile estate. L’avrebbe lasciato per sempre. Avrebbe cominciato una nuova vita. Avrebbe fatto un master, si sarebbe trasferita a Londra. La decisione del ragazzo fu che lei non avesse una vita senza di lui.
Trent’anni dopo, a partire dalle carte di Liliana, dalle indagini dell’epoca e dalle testimonianze di amici e familiari, Cristina Rivera Garza ricostruisce la storia della sorella, una storia personale ma terribilmente universale: quella di una giovane donna, brillante e determinata, che muove i primi passi in un mondo permeato dalla violenza di genere. Dal primo amore con un ragazzo affascinante ma geloso e possessivo, fino all’ultima meravigliosa estate, fatta di viaggi, emozioni e libertà mai sperimentate prima. In un libro che sfida ogni convenzione stilistica, con una prosa luminosa e poetica e un finissimo equilibrio tra fiction e non fiction, Rivera Garza affronta il lutto che l’ha cambiata per sempre, e che ancora oggi determina la persona che è e le cause per le quali si impegna a lottare ogni giorno

Martedì 12 marzo alle 18 presso il CostArena in Via Azzo Gardino 48 a Bologna
Ilaria Meli presenta “Casamonica: come nasce e si afferma un potere criminale” (Solferino).
Bookshop in collaborazione con Trame.
Incontro organizzato dal Circolo ANPI Pertini e dall’associazione “Ombre sulla Repubblica”.

Si dialogherà con l’autrice del libro affrontando il tema di uno dei clan autoctoni presenti nella Capitale, caratterizzato da un ricco background criminale ed un ruolo sempre maggiore all’interno della criminalità romana, anche a causa di una pesante sottovalutazione.

Venerdì 15 marzo alle 18,30 alla Biblioteca Comunale Don Lorenzo Milani” di Rastignano
presentazione del libro “𝗩𝗘𝗥𝗦𝗢 𝗡𝗜𝗡𝗜𝗩𝗘. Conversazioni su pena, speranza, giustizia riparativa” (Rubbettino).
Bookshop curato da Libera in collaborazione con Trame.

Il libro, che nasce da un incontro di riflessione tra la dottoressa Paola Ziccone e il cardinale Matteo Maria Zuppi, affronta temi cruciali come la giustizia riparativa e misure alternative alla pena.
All’incontro di presentazione sarà presente l’autrice che dialogherà con Giulia Carati di Libera Bologna, per esplorare i temi trattati nel libro. Aprirà l’incontro Silvia Benaglia, assessora alla Cultura del Comune di Pianoro.
L’evento è parte del progetto “𝘼𝙣𝙣𝙖 𝙚 𝙡𝙖 𝙨𝙪𝙖 𝙨𝙩𝙧𝙖𝙙𝙖” promosso dall’Unione Savena-Idice, co-finanziato dalla Regione Emilia Romagna all’interno degli obiettivi previsti dalla L.R. 18/2016