un sabato 23 gennaio 2010 qualsiasi a Trame

Sabato 23 gennaio alle 18
vi invitiamo per una chiacchierata fra Sergio Rotino, autore di “Un modo per uscirne” (edizioni Abramo), Franco Foschi e Gianluca Morozzi, scrittori che condividono con Sergio e con noi di Trame anche una passionaccia per la musica.

Non è proprio un libro di formazione, non è proprio un libro che si accoda al ribellismo rock già stilato da altri autori, eppure “Un modo per uscirne”, è un romanzo che parla anche di questo. Indubbiamente la musica è l’asse portante della storia, e il suo protagonista entra a pieno titolo nella serie di eroi o antieroi pronti al passaggio generazionale. In realtà, quello che il romanzo racconta è la quotidianità del nostro vivere, le contraddizioni e le frizioni che da essa nascono, la subitaneità delle scelte da compiere se si vuol trovare un modo per andare avanti e cambiare il corso degli eventi.

Sergio Rotino vive e lavora a Bologna nel campo dell’editoria. Collabora con alcune testate giornalistiche e radiofoniche e nel tempo ha pubblicato racconti e poesia su riviste e antologie italiane e straniere.
Ha inotre curato varie antologie tematiche fra cui “RZZZZZ!” (Transeuropa), “Resistenza60” (Fernandel), “Quello che c’è fra di noi” (Manni editori).

All’incontro seguirà un aperitivo.

Vi aspettiamo.

Anna, Nicoletta e Orsola.

PS
sempre sabato dalle 14 alle 16 si riunisce il gruppo Letture sul sofà, il libro di questa settimana è “Glifo” di Percival Everett (edizioni Nutrimenti).

sabato 16 gennaio alle 18 “Una canzone per Castor” mostra + presentazione

Dopo la serata inaugurale di “Trame di parole”
(che ci è piaciuta molto!!! e vi aspettiamo per i prossimi secondi mercoledì…)
vi proponiamo un nuovo incontro

sabato 16 gennaio alle 18 in libreria
inaugurazione dell’esposizione di Nicola Riccò “Disegni per una canzone”

e in contemporanea la presentazione del libro “Una canzone per Castor”
di Mari Cavalli e Will_Be coi disegni di Nicola Riccò (edizioni Besa)

Gli allestimenti grafici che accompagnano la presentazione del libro “Una canzone per Castor” evocano le pareti della stanza di un giovane disegnatore:
un luogo di espressione, di appartenenza e di condivisione, disseminato di tracce interiori e di figure fantastiche, arcane e suggestive.
La storia stessa nasce da un incontro e ne diventa il luogo.
Incontro vivo e non convenzionale tra persone.
Incontro non casuale tra vita, arti visive e narrazione.

Il libro viene presentato attraverso un evento multimediale che coinvolge diversi linguaggi e attori: oltre alle illustrazioni di Nicola, esposte e riprodotte su t-shirts, Mary Corradi interviene con una installazione sonora di brani tratti dal libro, Folco Amoretti presenta il video “Io sono la mosca” realizzato in collaborazione con gli artisti del progetto “IOSogno”, Alice Keller partecipa con un reading dal suo lavoro teatrale “Poesia di parole”.

Maria Angela Cavalli vive vicino a Parma, dove ha lavorato per molti anni come insegnante.
Attualmente si interessa di relazioni educative e maltrattamento psicologico in ambito scolastico.

Will_be è nato a Curitiba (Brasile).
Alterna periodi di residenza in Italia a lunghi itinerari attraverso il Sud America, con tappe più brevi ma incisive altrove: Parigi, New York, Madrid…
Contemporaneamente sperimenta una incessante ricerca espressiva che ha come fulcro la pittura, ma senza trascurare altri linguaggi,
anche attraverso frequenti contaminazioni.
(www.claustroscontro.com)

Al termine dell’incontro un aperitivo.

Vi aspettiamo.

Anna, Nicoletta e Orsola

“Trame di parole” incipit Franco Foschi mercoledì 13 gennaio 2010

Incipit Franco Foschi

Tutti sanno che ci sono solo due tipi di avvocati: quelli che hanno il tavolo di cristallo in perfetto ordine, con due o tre cartelline dai colori impeccabili e impilate con scrupolo millimetrico, ma soprattutto il ripiano lucido non presenta nemmeno un granello di polvere; e quelli dai tavolacci anonimi con al disopra un disordine perfettamente organizzato, almeno secondo loro.
Ovvio, io appartengo alla seconda categoria. Così quella strana busta, dalla forma senza forma, grossa, era rimasta alcuni giorni a languire tra le cataste di documenti più o meno utili, più o meno in regola, prima che mi decidessi che era giunto il suo momento. La soppesai un po’, per gioco, ma il contenuto non era intuibile. Non fu poca quindi la sorpresa quando al suo interno, avvolta nel cellofan e ottimamente conservata, trovai una mano. Sinistra, per la precisione. E anche il ritrovamento era stato davvero sinistro…

Spedite il racconto (max 2 cartelle)
a
info@libreriatrame.com
entro mercoledì 27 gennaio 2010.

Ne saranno scelti 5 per il tentativo di libro autoprodotto.

“Trame di parole” da mercoledì 13 gennaio alle 20,30

“Trame di Parole”
incontri di lettura e scrittura in collaborazione con Beatrice Masella e Alba Piolanti

Che cos’è?
E’ l’invito a lettori e aspiranti scrittori a riunirsi intorno ad un autore/autrice per parlare dei suoi lavori, della scrittura, dei generi narrativi incontrati, per poi cimentarsi, se si vuole, nella produzione di brevi racconti su un incipit prestabilito.
Sono 4 incontri da gennaio ad aprile, e 1 incontro conclusivo in maggio dove si darà forma di libro artigianale, con materiale riciclato, ai racconti migliori.

I generi narrativi che verranno affrontati sono:

noir

intercultura culturale-linguistica

racconto ironico

poesia e narrativa per ragazzi

Dove?
Alla Libreria Trame nel centro di Bologna in via Goito n° 3/C
telefono/fax 051-233333

Quando?
Il mercoledì sera, dalle 20.30 alle 22.30.
Passeggiata fra gli scaffali nella prima mezz’ora e alle 21 precise incontro con l’autore:

13 gennaio sul noir con Franco Foschi
10 febbraio sulla scrittura di intercultura con Milena Magnani
10 marzo sulla scrittura comica con Luciano Manzalini
14 aprile su poesia e narrativa per ragazzi con Sabrina Giarratana

Su un incipit lanciato dall’autore, chi lo desidera potrà inviare entro una settimana un racconto breve (max due cartelle) all’indirizzo e mail della libreria (info@libreriatrame.com).

Il maggio ultimo incontro per progettare i libri fatti a mano con i racconti prodotti e selezionati.

La partecipazione è libera e gratuita