canicola e “Riva sud Mediterraneo” nel Pratello

Eccoci di nuovo in pista coi soliti orari, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19,30, il sabato dalle 11 alle 19,30.

Sono già ripartiti i lanci novità, quindi se avete finito tutti i compiti delle vacanze sono disponibili nuove letture…

Segnaliamo anche il percorso estivo della Compagnia del Pratello.
Noi collaboriamo col bookshop.

A presto.

Quelle di Trame


RIVA SUD MEDITERRANEO
Rassegna di Teatro. Voci. Musiche.
Da lunedì 29 agosto a sabato 3 settembre 2011
presso il Cortile della Comunità in via del Pratello 38 a Bologna
a cura del Teatro del Pratello – Tra un Atto e l’Altro – Teatrino Clandestino – Medinsud e Lalage Teatro
Voci dai Taxi del Cairo. Oggi.
lunedì 29 agosto, ore 21
Compagnia del Pratello
La Comunità minorile e IPM con Lalage Teatro leggono da Kaled Al Khamissi
regia di Paolo Billi
introduce Gianni Sofri
Voci da un Palazzo. Il Cairo. 2002.
martedì 30 agosto, ore 21
Luciano Manzalini legge da Ala Al-Aswani
accompagnato da Medinsud
introduce Tahar Lamri

Voci di donne. Algeri. Fine novecento.
mercoledì 31 agosto, ore 21
Francesca Mazza legge da Assia Djebar
accompagnata da Medinsud
introduce Luca Alessandrini
Voci di Vicoli. Il Cairo. Novecento.
giovedì 1 settembre, ore 21
Fiorenza Menni legge da Nagib Mahfuz
accompagnata da Medinsud
introduce Gianni Sofri
Voci dal Deserto. Tangeri. Novecento.
venerdì 2 settembre, ore 21
Maurizio Cardillo legge da Paul Bowles
accompagnato da Medinsud
introduce Luca Alessandrini
Voci ignote di Marrakech. Echi di viaggio. anni ’50.
sabato 3 settembre, ore 21
Angela Malfitano legge da Elias Canetti
accompagnata da Medinsud
introduce Tahar Lamri
Informazioni
Facebook: Teatro del Pratello
tel: 051/0455830 cell 3331739550
Biglietto unico 5 euro
La rassegna è realizzata con il contributo di Legacoop-Molteplicittà, UGF Banca, Bologna Estate 2011 e con il sostegno di osterie ed esercenti di via del Pratello e dintorni.
Le attività con i minori in carico ai Servizi della Giustizia Minorile sono sostenute dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e dal Centro Giustizia Minorile per l’Emilia Romagna.

 

progetto autunnale per una guida sentimentale di Bologna e chiusura estiva

Di ritorno dalle vacanze vi sottoponiamo un’idea per la prossima stagione della nostra libreria.

Primo incontro martedì 27 settembre… alla sera…

Un saluto da quelle di Trame… (e dalle loro complici Alba Piolanti e Beatrice Masella a cui lasciamo la parola)

“Progetto per una guida sentimentale di Bologna” di Alba Piolanti e Beatrice Masella

Il progetto intende rivisitare alcuni luoghi della città attraverso il sentire di donne e uomini che in essa vivono e la amano: strade, monumenti, piazze, sale cinematografiche, teatri, stazioni, luoghi interni o esterni, possono essere vissuti in modi diversi a seconda del proprio stato d’animo, dell’incontro, della storia personale o collettiva, del lavoro svolto, ecc.
L’iniziativa quindi si rivolge alle persone che amano la scrittura e che con essa intendono raccontare le loro esperienze.
Reduci da “Trame di parole”, l’esperienza 2009-2010 che ha creato un gruppo di lavoro e ha visto pubblicati i risultati, pensiamo nuovamente alla libreria Trame come luogo degli incontri che iniziano a settembre 2011 e terminano fra maggio e giugno 2012.

L’idea sarebbe quella di un incontro al mese, in forma di laboratorio, per produrre una serie di racconti da raccogliere poi, dopo un anno, in un fascicolo: forse il primo di una serie che andranno a comporre “La guida sentimentale di Bologna”…
Lo vedremo insieme, visto che di laboratorio trattasi!
Alba e Beatrice

Linee guida per la partecipazione:

1) Otto gli incontri pensati, il martedì sera alle 20,45 secondo il seguente calendario: 27 settembre – 25 ottobre – 22 novembre – 24 gennaio- 21 febbraio – 20 marzo – 17 aprile – 15 maggio.

2) Per il primo incontro, il 27 settembre presentazione ed elaborazione del progetto, con la partecipazione di Gabriella Musetti, coordinatrice del Gruppo della Casa delle donne di Trieste che ha pubblicato “La guida sentimentale di Trieste”.

3) Formazione del gruppo, 15-18 persone. E’ opportuno segnalare la propria adesione alla Libreria Trame entro il 15 ottobre, è previsto un contributo di 25 euro per coprire le spese vive della libreria ed eventualmente la stampa del fascicolo.

4) Svolgimento dei 7 incontri successivi con scrittura, lettura e revisione dei racconti. Beatrice e Alba avranno un ruolo di coordinamento dei lavori, di stimolo alla scrittura, e di editing per l’eventuale pubblicazione, anche se ci piace pensare che il nuovo progetto possa essere sempre il risultato di confronto e di crescita all’interno del gruppo.

i consigli di lettura e i nostri giorni di vacanza estate 2011

Eccoci di nuovo! E voi? Dove siete?

Ancora qui per qualche giorno col nostro piccolo condizionatore e il ventilatore per la saletta.
Sulle pareti la bella mostra per Vacanze da Trame 2011 curata da Erica Preli.
L’artista è il newyorchese Ray Ray Mitrano, le sue operine sono in vendita e siete ancora in tempo per procacciarvene una perché Ray è disponibile a fare delle copie delle più richieste…
La prossima settimana giriamo ancora per i magazzini.
Scrivete a questo indirizzo e mail se avete dei desideri cartacei….
Martedì 2 agosto, in occasione del 31° anniversario della strage alla stazione di Bologna, la libreria aprirà alle 11.
Se passate dopo la manifestazione troverete un bagno accessibile e qualcosa da bere.
La nostra chiusura estiva sarà dal giovedì 4 alla domenica 21 agosto.
E forse i due sabati successivi, 27 agosto e 3 settembre, ma vi terremo informati.

Proponiamo qualche titolo per le letture estive, augurandovi di avere un filo di tempo in più del solito per leggere.
Nella prossima e mail l’annuncio del nostro progetto autunnale… Così vi ingolosite…
Buon tutto.
Quelle di Trame
Il catalogo delle letture è questo.
Inizia con due omaggi a classici della letteratura popolare.
Paco Ignacio Taibo II
“Ritornano le tigri della Malesia (più antiimperialiste che mai)” (edizioni Tropea)
Nel centenario della morte di Emilio Salgari, Taibo II, smodato estimatore del nostro romanziere, rimette in scena Sandokan e Yanez alle prese con un grande complotto internazionale.
Grande godimento nel ritrovare i nostri beniamini dell’infanzia e la loro inossidabile amicizia. Speriamo in un seguito….
Cathleen Schine
“Miss S.” (edizioni Mondadori)
Da miss Marple e le lievi eccentricità dei romanzi inglesi di Agatha Christie si passa a miss Skattergood, guadente vigorosa anziana scrittrice, già coprotagonista del brillante romanzo di esordio di Schine “La lettera d’amore”.
L’omaggio ai classici gialli inglesi è evidente, la messa in scena delle meschinerie degli intellettuali newyorchesi aperta e sorridente.
Prosegue con declinazioni differenti del romanzo…
Antonia Byatt
“Il libro dei bambini” (edizioni Einaudi)
E’ uscito da qualche mese, ma se vi fosse sfuggito, segnalo questo eccellente ritratto della borghesia intellettuale inglese nel guado fra l’epoca vittoriana e il nuovo secolo.
Un grande affresco del Novecento e delle sue velleità politico educative, pur raccontandone solo una scheggia.
La colta scrittrice, dall’enorme complicata famiglia, dedita all’arte e alla politica, l’ex militare, curatore del Victoria & Albert Museum, coi suoi figli, seguiti passo passo per vent’anni fino all’epilogo della prima guerra mondiale.
Ogni personaggio cesellato finemente, con mano da maestra artigiana, emerge nitido e preciso. La camminata di Tom verso il mare è indimenticabile.
Cristiana Alicata
“Verrai a trovarmi d’inverno” (edizioni Hacca)
Il titolo è la domanda rivolta dagli isolani di Pantelleria ai turisti quando nasce un interesse sentimentale…
Un romanzo di formazione affettiva e politica che tocca gli anni di piombo come le nuove battaglie per i diritti.
Ben scritto, efficace, una voce, quella di Elena, che mi piacerebbe ritrovare fra qualche anno per sapere come le va la vita.
Christos Tsiolkas
“Lo schiaffo” (edizioni Neri Pozza)
Una elegante grigliata, una grande famiglia di immigrati greci benestanti e ben inseriti nell’Australia multirazziale, circondati da amici e colleghi. Cibi eccellenti, drinks, bambini e ragazzi che giocano, clima perfetto.
Un bambino viziato e aggressivo riceve un sonoro schiaffo da un signore che non è il suo papà…
Qualche giallo perché d’estate non possono mancare.
Thomas Enger
“Morte apparente” (Edizioni Iperborea)
Un piccolo editore da sempre dedito al Nordeuropa inaugura qualche mese fa una collana di noir, sfiziosa e personale.
In questo libro la morte da film di una studentessa brillante, un giornalista d’inchiesta ferito nel volto e nell’anima dopo l’incendio che gli ha tolto il figlio, un sottobosco di giovani criminali immigrati, un giro di brillanti e ambigui professori e allieve.
Ottimo l’esordio di Enger, nato a Oslo, con un finale aperto che prelude a un seguito.
Karin Fossun
“Al lupo, al lupo” (Edizioni Sperling & Kupfer)
Dopo il notevole “La ragazza del lago”, uscito anni fa e diventato film, ancora la vita provinciale idilliaca e gli outsider nel nuovo romanzo della norvegese Fossum. Famiglie fragili, servizi sociali sbandati, adolescenti raccontati con feroce affetto nel loro eterno e brevissimo mutare.
Massimo Carlotto
“Alla fine di un giorno noioso” (Edizioni E/O)
Ancora più determinato a sopravvivere Giorgio Pellegrini, protagonista di “Arrivederci amore ciao”, si aggira, feroce, nella provincia ricca e meschina del Nordest. Gelido, calcolatore, inarrivabile nel perseguire i suoi scopi, le persone che lo circondano altrettanti ritratti a 360 gradi di quello che sulla cronaca si intravede soltanto. Quasi insostenibile.
Dominique Manotti
“Già noto alle forze della polizia” (Edizioni Tropea)
Nel nuovo “polar” parigino della tostissima Manotti, scontro fra due donne poliziotto, la carrierista in vista del traguardo e l’immigrata integrata. Terreno di gioco le periferie disperate, la violenza sulle donne, la prostituzione, le tossicodipendenze, la mancata integrazione di etnie diverse. Narratrice spietata e potente.
Marilù Oliva
“Fuego” (Edizioni Elliot)
Dopo il vivace esordio nel romanzo del 2010 “Tu la pagaras” ritroviamo Elisa la Guerrera in questo nuovo libro della bolognese Oliva.
Coprotagonista del romanzo una Bologna estiva soffocata dall’afa (vi ricorda qualcosa?) e il sottobosco del precariato e delle notti in balera con le sue mutevoli declinazioni di volti e umori.
Ottimo lavoro anche questa volta e un finale aperto che fa sperare in una ulteriore evoluzione del percorso della nostra affascinante eroina.


Qualche saggio dal leggerissimo all’impegnato.

Stefano Bartezzaghi
“Sedia a sdraio” (edizioni Salani)
giochi mentali da fare ad occhi chiusi, consigliati anche per zittire il compagno di viaggio un po’ invadente…

Collana Instant Book (edizioni Chiarelettere)
Fra gli autori proposti Antonio Gramsci e don Lorenzo Milani.
Luca Mercalli
Prepariamoci (a vivere in un mondo con meno risorse) (edizioni Chiarelettere)
Una proposta attiva per un’agenda politica orientata a consumare meno, a partire dalla nostra quotidianità.
Donald Sassoon
La cultura degli europei dal 1800 a oggi (Edizioni BUR Rizzoli)
L’edizione economica di un affascinante ponderoso cammino attraverso la cultura nelle sue declinazioni più diverse, dalla voce di un eccellente divulgatore. Un libro affascinante.
Segnaliamo anche la riedizione dei primi 4 volumi di “Le avventure di Tintin” di Hergé per le edizioni Rizzoli Lizard, un fumetto classicissimo, in attesa della versione cinematografica di Steven Spielberg.


Qualche suggerimento per i ragazzi.

Per i piccolissimi la bella collana “Il gioco di…” della Phaidon, coi libri cartonati del bravissimo Hervé Tullet, mini oggetti d’arte da percorrere con le mani a caccia di mille particolari.

Per chi sta passando dalle elementari alle medie ed è curioso dei libri dei grandi la collana “Save the story” dell’Espresso, classici di ogni tempo rinarrati da autori contemporanei, si va dal Don Giovanni ai Promessi sposi, da Antigone a Gulliver, anche le illustrazioni sono di ottima qualità.
A volte sono testi complessi, ma la riduzione vale la pena. Anche per un ripasso…

due collaborazioni in trasferta per lunedì 27 giugno e giovedì 30 giugno

Ancora due incontri in giugno, speriamo di incontrarci in giro nel fresco della sera.
Di giorno in libreria tante proposte di lettura per grandi e piccini.
A presto.
Quelle di Trame.
Lunedì 27 giugno dalle 20 alle 22
in Largo Respighi ai piedi del giardino del Guasto a Bologna
incontro con Gherardo Colombo per discutere del suo ultimo libro “Educare alla legalità” (edizioni Salani) scritto con Anna Sarfatti.
Il libro è frutto dell’esperienza di educazione civica nelle scuole, per imparare il rispetto delle regole partendo dalla nostra Costituzione.
Il suo interlocutore sarà Luigi Guerra, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione.


(In caso di maltempo l’iniziativa si terrà nello Spazio ZXV di via Zamboni 15)
A cura dell’ Associazione “L’altra Babele”, in occasione del GUAST-A-FEST la Ripartenza, festival della partecipazione urbana (20 – 28 giugno 2011).


Giovedì 30 giugno alle 19

al Greenzing, fresche serate anticrisi nel giardino del TPO
in via Casarini 17/5 a Bologna

presentazione del libro di Anna Simone “I corpi del reato” (edizioni Mimesis).
Sarà presente l’autrice.

Che rapporto intercorre tra corpi, norme sociali e norme giuridiche? Come mai la sicurezza è diventata “securitarismo”? Perché continuano ad essere cavalcate forme di discriminazione basate sulle condotte sessuali? Nelle società del rischio il potere politico tende ad inglobare il sistema giuridico e il sistema culturale sino a trasformare l’emergere di nuove soggettività e le relative lotte per i diritti in meri “corpi del reato”. Corpi da gestire e da governare attraverso inediti dispositivi di controllo sociale stigmatizzanti e “differenzianti”.
In questo libro, a partire dall’analisi di alcuni fatti sociali legati alla sessualità e alla sicurezza – dalla nascita della norma eterosessuale alla violenza di genere, dalle ordinanze amministrative dei sindaci ai Cie – si mostra come la crisi dello stato di diritto e del garantismo penale si traduca assai spesso in razzismo e sessismo eccedendo persino la centenaria storia dei diritti fondamentali.
Ne consegue un paradosso: da una parte il diritto eccede se stesso attraverso interventi di tipo securitario e amministrativo; dall’altra si lascia eccedere dagli stessi corpi che vuole governare rivelandosi incapace di rispondere alle aspettative.

In entrambe le occasioni Trame collabora al bookshop.

un giugno prolifico 14 Avanzato 15 Chieregatti 21 Bosso 23 Alicata

Ecco gli incontri fino alla fine del mese. 

Se metteremo insieme un po’ di titoli all’inizio di luglio li pubblicheremo sul nostro sito   www.libreriatrame.com

Domani, domenica 12 giugno, dopo la gita ai seggi, il nostro torneo di calcetto al parco del Velodromo angolo Piave Pasubio dalle 10 alle 14 con picnic autartico (Giove Pluvio permettendo).

Ci si vede qui o là.   Quelle di Trame.

Martedì 14 giugno alle 18 in libreria  presentazione del nuovo libro di Maria Silvia Avanzato “L’età dei lupi” (edizioni Voras).

L’autrice ne parlerà con Gianluca Morozzi.

Mercoledì 15 giugno alle 20,30 presso il Centro Natura in via degli Albari 6 a Bolognapresentazione del n. 18 della rivista InterCulture “Intercultura e interculture”.

Dialogano il Professor Antonio Genovese e il Professor Arrigo Chieregatti.

Martedì 21 giugno alle 18 in libreria presentazione del romanzo di Alessandro Bosso “Istantanee di un invisibile” (edizioni Robin).

L’autore ne parlerà con Danilo Masotti, blogger e scrittore.

Giovedì 23 giugno alle 21 ArciLesbica Bologna e Centro di Documentazione Arcigay presso “Il Cassero” in via Don Minzoni 18 a Bologna presentano il libro “Verrai a trovarmi d’inverno” di Cristiana Alicata (Hacca edizioni 2011)

Incontro con l’autrice è a cura di Marta Facen.

 

Martedì 14 giugno alle 18 in libreria presentazione del nuovo libro di Maria Silvia Avanzato “L’età dei lupi” (edizioni Voras).

L’autrice ne parlerà con Gianluca Morozzi.

Lupo, ovvero Anita, è una ragazzina un po’ diversa dalle altre. Insieme all’inseparabile amica Nana, attraversa l’età dell’infanzia fino a sentirsi catapultata in un’adolescenza nella quale non si riconosce, fatta di “Spice Girls” e discoteche affollate, di ragazzini brufolosi e di amori più o meno ricambiati.

In tutto questo, deve vedersela con le suore del Santa Eccetera Eccetera, con una nonna non proprio tradizionale, con una madre che vuole sfondare a Hollywood e con un aspirante patrigno che si arrabatta per conquistare le tre donne.

Maria Silvia pubblica per la prima volta con Voras, editore fresco e coerente nel scegliere e valorizzare voci nuove.

All’incontro segue un aperitivo.

Maria Silvia Avanzato è nata a Bologna nel 1985. È autrice del giallo per ragazzi “Ratafià per l’assassino” (Forme Libere, 2010) e del chick lit “Granturco su foglia di the (causa disguidi, lo stilista è cieco)” (Arpanet, 2010).

“L’età dei lupi” è il suo terzo romanzo.

Gianluca Morozzi è nato a Bologna nel 1971.

Ha pubblicato numerosi libri per Fernandel editore, tra i quali “L’abisso”, “Despero” e “Spargere il sale”. Con Guanda, tra gli altri, sono usciti “Blackout”, “L’era del porco” e “Cicatrici”. Ha all’attivo altre pubblicazioni con altri editori, tra i quali Castelvecchi.

Beve spesso superciok e tiene corsi di scrittura creativa.

Mercoledì 15 giugno alle 20,30 presso il Centro Natura in via degli Albari 6 a Bologna presentazione del n. 18 della rivista InterCulture “Intercultura e interculture”.

Dialogano il Professor Antonio Genovese dell’Università di Bologna (Ordinario di pedagogia generale e sociale e Pedagogia Interculturale) e il Professor Arrigo Chieregatti, direttore della rìvista.

L’eccessiva preoccupazione di «unificare il mondo» sotto un’unica struttura a ombrello sembra essere una caratteristica fondamentale dell’Occidente. In altre parole, si standardizzano tutte le diversità in nome dell’unificazione.

Ma questo sogno di un’umanità unita “non potremmo cercare di realizzarlo costruendo semplicemente delle vie di comunicazione piuttosto che qualche gigantesco nuovo impero, vie di comunione e non di coercizione, sentieri che ci permettano di superare il nostro provincialismo senza essere gettati in un unico sacco, in un unico culto, nella monotonia di una singola cultura?” (Raimon Panikkar).

Bookshop a cura della libreria Trame

Martedì 21 giugno alle 18 in libreria presentazione del romanzo di Alessandro Bosso “Istantanee di un invisibile” (edizioni Robin).

L’autore ne parlerà con Danilo Masotti, blogger e scrittore.

Biagio, Luca, Mario e Alessio sono quattro amici che, a 10 anni, vivono un’esperienza che cambia per sempre le loro vite e forgia un legame indissolubile. Una volta adulto, Biagio si accorge che sono troppe le occasioni per perdere se stesso. Cercherà di ritrovarsi tramite il ricordo, in un viaggio tra la provincia italiana degli anni Ottanta e la città metropolitana degli anni Duemila.

Una storia che pone al centro l’amicizia e, attraverso questa lente, prova a tracciare alcuni tratti di una generazione, piena di eccentricità e contraddizioni.

All’incontro segue un aperitivo.

Alessandro Bosso è nato a Novi Ligure nel 1972. Si è laureato in scienze della terra e ha frequentato un master in gestione dell’ambiente. Dal 2000 vive a Bologna e si occupa di sviluppo sostenibile. In questo campo ha pubblicato per il Gruppo 24 Ore, Franco Angeli ed Edizioni Ambiente.

“Istantanee di un invisibile”, edito da Robin, è il suo primo romanzo.

Danilo “Maso” Masotti è nato a Bologna l’8 novembre 1968 e si occupa di web, comunicazione e social media marketing. Ideatore e cantante del celebre gruppo rock New Hyronja, scrittore, conduttore e autore di programmi radio/tv vanta numerose collaborazioni artistiche e dal 1986 è attivissimo nel cosiddetto underground bolognese.

Su Facebook ha 5.000 amici, nella vita pochi e selezionatissimi.

Blogger di fama nazionale, ha concepito i blog di culto “Lo spettro della bolognesità” e “Umarells”, da cui è stato estratto l’omonimo libro (Edizioni Pendragon 2007). Per Pendragon ha pubblicato anche Il codice Bologna. Guida a luoghi, fatti e persone di una metropoli di provincia (2009). E’ in uscita, sempre con Pendragon, “Bologna senza vie di mezzo”. Il suo sito è www.danilomasotti.com.

Giovedì 23 giugno alle 21 ArciLesbica Bologna e Centro di Documentazione Arcigay presso “Il Cassero” in via Don Minzoni 18 a Bologna presentano il libro “Verrai a trovarmi d’inverno” di Cristiana Alicata (Hacca edizioni 2011)

Incontro con l’autrice è a cura di Marta Facen. Marta è una collaboratrice della biblioteca del Cassero e fa parte dell’associazione ArciLesbica Bologna.

“Verrai a trovarmi d’inverno” è il secondo romanzo di Cristiana Alicata. È la storia di Elena, giovane chirurgo ortopedico, che in seguito ad uno strano incidente motociclistico decide di trascorrere la convalescenza a Pantelleria, in pieno inverno. Qui conosce Liz, fisioterapista transessuale in attesa di cambiare sesso, e Gina, meccanico di ogni tipo di motore, che ha paura d’amare. Nel limbo spazio-temporale che è proprio delle Isole, le due donne l’aiuteranno a ricostruire le dinamiche dell’urto, sentimentale prima che fisico. Di pari passo al riaffiorare dei ricordi, remoti e recenti, anche la realtà muterà i suoi connotati, fino a svelare vite segrete e intrecci imprevedibili: Aldo, padre di Elena, non risparmierà sorprendenti rivelazioni su un passato, quello della contestazione giovanile del ‘68 e degli anni di piombo poi, che brucia ancora, portando con sé le ciniche conseguenze dei sogni infranti di un’intera generazione.

“Verrai a trovarmi d’inverno” è un doppio viaggio alla scoperta di un’isola meravigliosa e della capacità di parlare di se stessi, di svelarsi e di aprirsi agli altri.

Un racconto corale, una voce narrante garbata, vera, con la quale sarà difficile non sviluppare empatia, in un romanzo a cavallo tra temi diversi (la politica, la diversità di genere, l’amore) trattati con una grazia lontana da qualunque clichè.

Cristiana Alicata, nata nel 1976, è ingegnere, milita attivamente nel PD e combatte per il riconoscimento dei pieni diritti della comunità lesbica, gay e transessuale. Ha pubblicato il romanzo “Quattro” (Il Dito e La Luna 2006) e un racconto nell’antologia “Principesse Azzurre da Guardare” (Mondadori 2007).

Bookshop a cura della libreria Trame.