DOMENICA 19 DICEMBRE APERITIVO CON FRANCESCA GHERMANDI e via verso il 2011…

Domenica 19 dicembre alle 12
in libreria
siete invitati al nostro aperitivo con Francesca Ghermandi, illustratrice, per le edizioni Orecchio Acerbo, del racconto di Stefano Benni “Pronto Soccorso e Beauty Case”, originariamente uscito in “Il bar sotto il mare”.

Sfuggiti a Joe Blocchetto, l’asso degli agenti della Polstrada, e stanchi di stare rinchiusi tra le pagine del libro Pronto Soccorso e Beauty Case hanno inforcato la loro Lambroturbo e si sono messi a scorazzare per l’Italia, per sbarcare domenica 19 dicembre alla libreria Trame.
Sanno che dalla Bolognina al Pilastro, dalle Lame al Pratello ci saranno i loro amici.
In verità non è per loro, e nemmeno per il pennello di Francesca Ghermandi.
Hanno saputo dell’aperitivo e dei taralli.

Di Francesca Ghermandi è appena uscito anche il nuovo “Cronache della palude” (Coconino edizioni).

E’ l’ultimo evento per il 2010.
Abbiamo perso il conto delle persone incontrate e abbiamo belle idee per il 2011, speriamo di avervi con noi per le prossime iniziative.
E vogliamo farvi un augurio di serenità per le feste incombenti, fine anno, inizio anno, umane passioni, che sia tutto all’altezza delle migliori aspettative.

Quelle di Trame.

DIN DON.
Comunicazioni di servizio.
Gli orari.
Da lunedì 13 a venerdì 17 9-19,30
sabato 18 11-19,30
domenica 19 11-19
da lunedì 20 a giovedì 23 9-19,30
venerdì 24 9-19

La libreria resterà chiusa il 25 e il 26 dicembre,
avrà i soliti orari dal 27 al 30,
chiuderà alle 17 il 31 dicembre.

Riapriremo martedì 4 gennaio 2011.

aperitivi alle 12 l’8 e il 12 dicembre

Durante la settimana il solito orario.

Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 19,30,
il sabato dalle 11 alle 19,30,
i giorni festivi, domenica 5, 12 e 19 e il mercoledì 8 dalle 11 alle 19.

Inizia il periodo di massimo divertimento per chi è del nostro mestiere.
Rallentano, quasi si fermano, gli arrivi novità, e possiamo coccolare la nostra selezione di titoli e i nostri avventori, inframezzando le giornate con scambi di letture, con il divano e la macchina del caffè, ma non solo, i pacchetti regalo con le carte speciali, la possibilità di fare qualche ordine dell’ultimo minuto…

Questo dicembre anche con gli incontri aperitivo, volanti, informali, alle 12, si parla di un libro con l’autrice o l’autore o con l’illustratrice, due chiacchiere e poi il nostro Pignoletto.

Mercoledì 8 dicembre alle 12
in libreria

Michele Pompei, autore di “Zao” (edizioni Morellini), parlerà del suo romanzo con la giornalista Giusi Marcante.

Bologna emerge scontrosa dalle ombre del romanzo d’esordio di Michele Pompei, storico dj di Città del Capo Radio Metropolitana.
E’ una città plumbea quella in cui Cristina, la protagonista, naviga a vista tra un lavoro giuridico poco amato e l’apparente leggerezza di ape(ritivi), cine(mini), lontana dalla famiglia e con relazioni sfilacciate.
Una città che può forse ancora riservarci qualche sorpresa.

All’incontro segue un aperitivo.

Domenica 12 dicembre alle 12
in libreria

Marie France Dubost, autrice di “Passo dopo passo” (edizioni Albatros), parlerà del suo libro testimonianza con Maria Nolet, psichiatra.

Marie France racconta il cammino terapeutico intrapreso assieme alla propria famiglia per reagire alla malattia del figlio Marco.
Un cammino tortuoso e articolato attraverso la terapia psichiatrica, la psicoterapia, la pranoterapia, la Terapia Spirituale di Risposta, il Channeling, il Voice dialogue, le Costellazioni familiari, alla ricerca di una rinascita per tutta la famiglia.
Uno scritto personalissimo, un grido d’amore.

All’incontro segue un aperitivo.

Vi aspettiamo.

Quelle di Trame.

TRAME COMPIE 5 ANNI 30 novembre alle 17,30 Masini in biblioteca, 3 dicembre alle 21,30 “Trame di parole” e “Bologna ride” in libreria

Venerdì 3 dicembre la libreria Trame compie 5 anni.
E’ un risultato sperato, la conferma di un cammino possibile nonostante tutto.

In un paese dove uno sguardo lungimirante e propositivo sulla produzione culturale, come possibile cammino economico e redditizio, sta mancando da tempo, stiamo tentando di sopravvivere, e magari nel tempo vivere, della proposta di un oggetto specialissimo, il libro, anch’esso in mezzo alla bufera dei nuovi media.

Da quando abbiamo aperto, nel 2005, anche la nostra città ha avuto le sue difficoltà, politiche e sociali. Ma non ci siamo arrese.
Stiamo proponendo centinaia di incontri con gli autori, decine di mostre fotografiche o pittoriche, installazioni di arte contemporanea, sfilate di moda, gruppi di lettura, percorsi sulla scrittura di genere, e un progetto di incontri con gli autori alle scuole cittadine, stiamo collaborando con festival e associazioni culturali sul territorio, allestendo bookshop temporanei, offendo tè, superciok, baby parking e divano per l’allattamento.
E abbiamo condiviso questa strada tortuosa con stagisti, volontari, persone in borsa lavoro, apprezzando il loro grande contributo alla nostra quotidiana lotta con gli scatoloni degli arrivi e delle rese, con le schede editoriali a volte lacunose, con gli insidiosi pacchetti regalo.

Si va avanti, cercando l’equilibrio fra il mercato e la nostra libertà di proporre percorsi che ci somiglino, perseguendo la stabilità economica e il divertimento sul lavoro, merce ultimamente sempre più rara.
Ora più che mai proporremo una scelta di titoli originale, la disponibilità a ricerche bibliografiche e la caccia a volumi fuori commercio, un luogo di ascolto.
Il vostro possibile contributo resta il solito, quello della condivisione del nostro percorso, cercando la nostra professionalità e acquistando libri da noi, sollecitando testi minori, proponendoci progetti e collaborazioni.

Ancora grazie a tutte le persone che in questi anni hanno fatto di Trame un posto in cui è un piacere lavorare.
Anna, Nicoletta e Orsola.

Ecco gli appuntamenti. della settimana

Martedì 30 novembre
alle ore 17,30,
presso la Biblioteca Casa di Khaoula
in via di Corticella 104 a Bologna
si terrà la presentazione del libro “Bambini nel bosco” di Beatrice Masini (edizioni Fanucci 2010).

Beatrice Masini è una delle più importanti scrittrici per ragazzi italiane, con una produzione che copre tutte le fasce d’età.
Partendo dal suo libro “Bambini nel bosco” l’incontro vuole ampliare lo sguardo anche sul resto della sua produzione per esplorare l’officina della scrittrice.
L’autrice sarà intervistata da Eros Miari della Cooperativa Equilibri e saranno presenti i ragazzi e le ragazze degli Avamposti di lettura che si incontrano nelle biblioteche Casa di Khaoula e Lame.
L’iniziativa è aperta a tutti, bambini, ragazzi e adulti e può rappresentare un utile momento formativo per chi lavora alla promozione della lettura fra bambini e ragazzi (e non solo).
L’evento si svolge all’interno della rassegna “Nessuna storia finisce se… Gianni Rodari e la fantastica comunicazione”.

La nostra libreria cura il bookshop.

Venerdì 3 dicembre dalle 21,30 in poi
vi invitiamo tutti al nostro compleanno con una doppia presentazione.

1)
Dal progetto “Trame di Parole”, la nostra serie di incontri primaverili ideata da Alba Piolanti e Beatrice Masella e con la partecipazione di Franco Foschi, Sabrina Giarratana, Milena Magnani e Luciano Manzalini, nasce il libro di racconti dallo stesso titolo con il progetto grafico della copertina ideato da Agnese Baruzzi.
Sarà l’occasione di incontrare le autrici e gli autori coinvolti nell’avventura e fare i cacciatori di autografi.

Il libro è autoprodotto e edito da Trame e sarà in vendita a partire da quella sera al prezzo di 10 euro.
E’ possibile prenotarne delle copie scrivendo a questo indirizzo e mail.

2)
Da un’idea di Lorenzo “Lerry” Arabia (musicista e apprendista scrittore) e Eraldo Turra (la parte meno magra dei Gemelli Ruggeri, attore, cantante, musicista e molto altro) nasce “Bologna Ride” (edizioni Minerva), racconto cronologico della storia e dei protagonisti della comicità a Bologna in oltre 50 anni di palchi, serate, aneddoti, canzoni, ma soprattutto risate!
I locali storici e oltre trenta interviste partendo da Carla Astolfi e i fratelli Santonastaso, passando per Gigi e Andrea, Francesco Guccini, Andrea Mingardi, il Gran Pavese Varietà e i suoi protagonisti, i mattatori delle estati di BolognaSogna fino alle “nuove leve”, senza dimenticare gli Skiantos, Lino e i Mistoterital etc… Nel libro ci sono otre 150 bellissime fotografie, di cui molte assolutamente inedite.
Alcuni ospiti a sorpresa, fra cui i Banaloidi e gli Spietati Cetriolini, si esibiranno in mini performances.

Seguiranno le mitiche polpettine con taralli e pignoletto.

DIN DON
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO

La libreria sarà aperta anche
domenica 5, 12 e 19 dicembre e mercoledì 8 dicembre dalle 11 alle 19.

Siamo disponibili a procurare e impacchettare i vostri regali di Natale, se avete ordini particolari fateceli avere ai primi di dicembre,
negli ultimi due anni i magazzini dei nostri fornitori sono stati ondivaghi dopo il 10 del mese, sopraffatti dagli ordini dei vari bestseller di stagione…

24, 25 e 27 novembre 2010 a Trame e con Trame altrove

Un’ unica newsletter con breve sunto iniziale, ma dopo c’è da leggere parecchio… preparatevi una tisana!

Due incontri per mercoledì 24 novembre
alle 18 a Trame con Luisella Mambrini e il suo “Lacan e il femminismo contemporaneo”
alle 21 al Dans La Rue infoshop in via Avesella 5/A a Bologna Valerio Evangelisti presenterà il suo nuovo romanzo “Rex tremendae maiestatis” (edizioni Mondadori).

Un incontro per giovedì 25 novembre
alle 18 a Trame con Agafia Onuta e il gruppo Affinità Lettive.

Due incontri per sabato 27 novembre
alle 17,30 in collaborazione con l’Associazione PerWilma alla sala del Silenzio del quartiere San Vitale in vicolo Bolognetti a Bologna
con Fabrizia Poluzzi e “Il bacio della lumaca”
alle 18 a Trame con la Carboneria Letteraria e l’editor Chiara Bertazzoni che presenteranno due antologie di narrativa.

Il 26 e il 27 la vetrina si riempie di cioccolato in occasione del Cioccoshow e magari quando passate vi offriamo una Superciok.

A prestissimo allora.
Quelle di Trame.

In collaborazione con il “Festival La Violenza Illustrata” 5a edizione, che di tiene a Bologna dal 5 al 30 novembre 2010, e in occasione del 25 novembre, Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne tre incontri mercoledì, giovedì e sabato in trasferta.

Mercoledì 24 novembre alle 18
in libreria
presentazione del libro “Lacan e il femminismo contemporaneo” di Luisella Mambrini.
L’autrice ne parlerà con Alessandro Russo.

Lacan ha operato una rivoluzione nei confronti della femminilità perchè l’ha estratta dal quadro edipico in cui era stata confinata fino a quel momento. Per Lacan infatti la donna non è la madre, come invece pensava Freud, e la sua essenza non è riconducibile alla castrazione, ma le si apre un orizzonte al di là dell’Edipo.
Che cosa ha raccolto di tale rivoluzione il femminismo contemporaneo?
Il testo cerca una risposta a tale domanda senza tralasciare tematiche che sono da sempre al centro di interesse degli studi femministi e cioè l’etica, la lingua, la scrittura nonchè l’isteria e l’omosessualità.

Luisella Mambrini, psicoanalista a Bologna, membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, docente dell’Istituto Freudiano, è autrice di vari articoli pubblicati in ” La Psicoanalisi” e “Attualità lacaniana” nonchè di testi pubblicati in vari volumi .

Alessandro Russo insegna sociologia all’università di Bologna. Tra le sue pubblicazioni recenti: “La sociologia di Freud”, (Franco Angeli, 2008) e “Destini dell’università” (Academia University Press, 2009).

All’incontro segue un aperitivo.

Mercoledì 24 novembre alle 21
al Dans La Rue infoshop in via Avesella 5/A a Bologna
Valerio Evangelisti presenta il suo nuovo romanzo “Rex tremendae maiestatis” (edizioni Mondadori).
Siamo alla decima ed ultima (?!) avventura dell’inquisitore Eymerich, il fortunato personaggio le cui storie sono state tradotte in più di 30 lingue.
Valerio Evangelisti, storico e narratore di altissima qualità, è una delle anime dell’imprescindibile sito www.carmillaonline.com
Il bookshop è a cura di Trame.

Giovedì 25 novembre 2010 alle 18
in libreria
“Violenza nelle parole. Parole contro la violenza”
L’Associazione Affinità Lettive dialogherà sui temi del libro “La valigia di Agafia” (edizioni Marlin), una storia vera scritta da Marta Franceschini con la protagonista, Agafia Onuta.
Interverranno Daria Dell’Amore, traduttrice, Enza Negroni e Valeria Consolo, rispettivamente regista e produttrice del film-documentario
“La valigia di Agafia”, ispirato al libro.
La conversazione sarà preceduta dalla consegna a Agafia Onuta del premio “Omaggio a una donna coraggiosa” istituito dall’Associazione Affinità Lettive.

All’incontro segue un aperitivo.

Nell’ambito dell’evento artistico itinerante “Uno sguardo sul femminile”
sabato 27 novembre 2010 alle ore 17,30
alla Sala del silenzio del Quartiere San Vitale
in vicolo Bolognetti 2 a Bologna
in collaborazione con Associazione PerWilma
lettura teatrale da “Il bacio della lumaca” di Fabrizia Poluzzi (edizioni San Paolo) interpretato da Gea Flora Rigato e Debora Pometti, con la musica di Romano Romani.

Interverrà Chiara Risoldi, psicoterapeuta dell’infanzia

Da un po’ di tempo Bianca non vuole più farsi toccare o baciare da mamma e papà. Ha improvvisi sbalzi d’umore e un segreto che chiude nello stomaco, e resta lì, pesante come un sasso…
Incontro aperto ad un pubblico di adolescenti e famiglie per parlare della violenza sui minori, in un momento in cui la cronaca non ci nasconde niente di quello che è morboso, e per proporre un tentativo di riflessione che affianchi i nostri ragazzi e ragazze.

Il bookshop è a cura della libreria.

Sabato 27 novembre alle 18,00
in libreria
La Carboneria Letteraria e l’editor Chiara Bertazzoni vi invitano alla presentazione degli ultimi lavori:
“Uomini a Pezzi” (Eclissi editrice) e “Onda d’Abisso” (edizioni L’Orecchio di Van Gogh)

Si parlerà di scrittura, di realizzazione di progetti editoriali, di gioco e divertimento, in un ambiente culturalmente stimolante.
Come nasce un’antologia?
Cosa vuol dire scrittura collettiva?
Tutto questo e molto altro per passare un sabato pomeriggio interessante e sopra le righe.

Uomini a pezzi:
L’inferno non è un luogo lontano lambito da fiamme e infestato da demoni zannuti.
L’inferno è molto più vicino a noi, anche se sono in pochi ad accorgersene finché non lo incontrano.
Perché l’inferno è già intorno a noi. L’inferno siamo noi.
Gironi danteschi, storie di uomini a pezzi: smembrati nei loro corpi, squartati nei desideri, divisi dal proprio cuore.
Gironi metropolitani di cemento e asfalto, in cui le terzine dantesche sono guida e monito a diciotto racconti di “nero” contemporaneo.
Sotto questo cielo plumbeo di smog e di egoismo, la speranza di riveder le stelle non è mai stata così lontana.

Onda d’Abisso:
Trenta autori per trenta storie di mare e di mistero.
Voci storiche e nuove stelle del fantastico italiano cantano le loro visioni marinaresche in “Onda d’Abisso”.
Trenta racconti in cui avventura, mistero, paura e ignoto si mescolano in un liquido spumoso e vorticoso, capace di scivolare dalle spiagge al pelo dell’acqua e giù in fondo agli abissi di un mondo marino da sempre genitore di incredibili visioni letterarie.
Omaggi al romanzo di avventura di Stevenson e Salgari, a quello orrorifico e mitologico di Lovecraft, ma anche al noir e alla fantascienza, caratterizzano un’antologia che vede, tra gli ospiti, Valerio Evangelisti, la Carboneria Letteraria e tanti altri.
Un must per tutti gli amanti della letteratura di genere.

All’incontro segue un aperitivo.

mercoledì 17 Patrizia Debicke, poi montaggio copertine Trame di parole, sabato 20 gruppo di lettura Grace Paley

Mercoledì 17 novembre alle 18
in libreria
Patrizia Debicke presenta il romanzo “L’uomo dagli occhi glauchi” (edizioni Corbaccio).
Ne parlerà con Simona Mammano.

Qual è il segreto dell’Uomo dagli occhi glauchi?
Chi era il giovane misterioso del bel ritratto di Tiziano che si trova a Firenze nella Galleria Palatina?
Chi vuole assassinare il Cardinale Pole, legato pontificio al Concilio di Trento?
Perchè due carnevali, quello di Venezia e quello di Roma fanno da cornice al romanzo?

L’uomo dagli occhi glauchi o Ritratto di giovane inglese è una splendida tela di Tiziano, dipinta intorno alla metà del Cinquecento.
Ritrae un giovane biondo, bello, sicuro di sé, senz’altro aristocratico. Ma chi sia veramente, nessuno lo sa.
Patrizia Debicke, abituale frequentatrice del nostro Rinascimento, ha costruito una storia appassionante attorno a questa figura misteriosa, che sembra identificare nel giovane Lord Templeton, figlioccio del potente duca di Norfolk.
Inviato in Italia per conto di quest’ultimo, Templeton rimane folgorato dal pittore veneziano al punto di chiedere di fargli un ritratto.
Ma il ritratto è anche un pretesto per coprire il vero scopo del suo viaggio, che è quello di proteggere un’eminente personalità inglese, protagonista di spicco del Concilio di Trento, la cui vita é messa in pericolo da una macchinazione ordita alla corte dell’anziano Enrico VIII nel momento di massima tensione fra cattolici e protestanti.
Fra duelli e veleni, in una Venezia insidiosa e mascherata e in una Roma corrotta e devastata dalla piena del Tevere, Lord Templeton cercherà di portare a termine la sua missione, senza tuttavia rinunciare ai piaceri dell’amore e dell’amicizia…

Patrizia Debicke van der Noot è nata a Firenze. Praticamente bilingue, ha terminato i suoi studi in Francia. Ha sempre viaggiato molto e vive tra l’Italia e il Lussemburgo col secondo marito Rodolfo Debicke van der Noot. Una figlia, Alessandra Ruspoli, nata dal primo matrimonio. Esperienze lavorative diverse prima del passaggio alla scrittura. Appassionata di storia, ha al suo attivo romanzi storici, romanzi e thriller “Una foto dal passato”, “Ritratti di Matrimonio”, “Il dipinto incompiuto”, “La Tigre di Giada”, “Una seconda vita”, “Il gioco dei Menù” e, pubblicati da Corbaccio, “L’oro dei Medici” (anche in edizione TEA) e “La gemma del cardinale”.

All’incontro seguirà un aperitivo.

Sempre mercoledì 17 novembre dalle 20,30 alle 23
ci si troverà in libreria
per la produzione delle copertine delle 100 copie della prima tiratura di Trame di parole, il volume nato dalle nostre serate primaverili,
con la supervisione di Agnese Baruzzi che ha realizzato due bellissimi prototipi su cui lavoreremo.

Chi volesse offrire manovalanza è ben accetto.

Sabato 20 novembre dalle 14,15 alle 16
il nostro gruppo “Letture sul sofà” sarà in libreria per confrontarsi su
“Piccoli contrattempi del vivere” di Grace Paley.

Buon fine settimana a tutti.

Quelle di Trame.