QUADRUPLO SALTO MORTALE CON AVVITAMENTO sabato 6, martedì 9, mercoledì 10 e giovedì 11 novembre qui e altrove

Non arrendiamoci al maltempo!!!!
Quattro incontri per tutti i gusti, a Trame e in trasferta.
Prima una sintesi, poi le singole storie.
Ci si vede, con il solito aperitivo dopo ogni incontro.

Quelle di Trame.

Sabato 6 novembre alle 18 in libreria
un intreccio inestricabile di immagini e parole
presentazione del libro “¡Tu la pagaràs!” (Elliot Edizioni) di Marilù Oliva
e inaugurazione della mostra fotografica “Visionaria” di Cettina Calabrò.

Martedì 9 novembre 2010 alle ore 17,30,
presso la Biblioteca Casa di Khaoula via di Corticella 104 a Bologna
si terrà la presentazione del libro “Bambini nel bosco” di Beatrice Masini (edizioni Fanucci 2010).

Mercoledì 10 novembre alle 18 in libreria
Donato Ungaro presenterà il suo romanzo “Egregio ingegner Giuseppe Bottazzi” (edizioni Battei).
Ne parlerà con Paola Rubbi.

Giovedì 11 novembre alle 18 in libreria
presentazione del libro di Cormac Millar “Una soluzione irlandese” (edizioni Comma 22, primo nella collana di romanzi “euro-noir”).
L’autore, in Italia per qualche giorno, ne parlerà con Gino Scatasta.

A seguire il racconto delle varie presentazioni.

Sabato 6 novembre a Trame
a partire dalle 18
“¡Tu la pagaràs!” è una storia irresistibile e sorprendente di morte e salsa, ricca di sensualità e mistero, un giallo coinvolgente e appassionante che conferma Marilù Oliva come una delle voci più interessanti e originali del noir italiano contemporaneo.

Bologna. È quasi finita la notte quando, in una sala da ballo di salsa e merengue, viene ritrovato il cadavere del barista del locale, Thomàs Delgado.
Molti sono i potenziali indiziati, prima tra tutti la Guerrera, fidanzata di Thomàs. Disincantata, scanzonata, impulsiva, un po’ vanitosa, un po’ maschiaccio, vera salsera, spirito combattivo, la Guerrera lavora presso una sorta di redazione-garage per un giornale diretto da un becero individuo.
È guerriera di capoeira, l’arte marziale brasiliana nascosta sotto forma di danza, e oltre alla salsa ha due grandi passioni: Dante Alighieri e le patatine fritte.
Vive con Catalina, l’amica cartomante, appassionata come lei di balli latinoamericani e santeria.
Le indagini vengono condotte dall’ispettore Gabriele Basilica e si incrociano con quelle della Guerrera, che lo introduce nel mondo della salsa, svelandogliene fascino e incoerenze, verità e mistero. La ragazza a volte si contraddice, tanto che i sospetti cadono a più riprese su di lei.

E così, tra insegnanti di danza, animatori pugliesi che si spacciano per latinoamericani, ballerine bellissime e signore rifatte, esibizionisti, rituali religiosi affascinanti e arcani, storie di sesso torbido, gelosie e superstizioni, l’ispettore Basilica si trova catapultato in un mondo per lui inedito e pressoché incomprensibile.
Però proprio dagli orishas, gli dei della santeria cubana, quando tutte le piste sembrano condurre al nulla, verrà un aiuto inaspettato per scoprire il colpevole…

Parlerà del proprio romanzo con Anna Casolani, insegnante di scuola elementare, ma soprattutto insegnante di danza del ventre.

Si parlerà anche del saggio appena uscito per CLUEB, “Cent’anni di Marquez, cent’anni di mondo” e del realismo magico presente nell’opera del Nobel.

Marilù Oliva vive a Bologna. Insegna lettere alle superiori e scrive per riviste letterarie, tra cui Carmilla, Thriller Magazine e Sugarpulp. Ha pubblicato racconti per il web e per antologie cartacee. Ha pubblicato anche testi di saggistica tra cui “Cent’anni di Marquez. Cent’anni di mondo” (CLUEB, 2010)
Il suo primo romanzo si intitola “Repetita” (Perdisa Pop, 2009), è la storia di uno psicopatico, scritta in prima persona.

“Visionaria”, è la nuova mostra fotografica di Cettina Calabrò.

“La via dei tarocchi, lunga e misteriosa, passa per Jodorowsky, forse il più famoso studioso contemporaneo degli arcani, e restauratore dei tradizionali Tarocchi di Marsiglia, ma passa anche per Capalbio, dove Niki De Saint Phalle ha visionariamente disseminato la sua lettura scultorea in una divinazione a cielo aperto che è omaggio e reinterpretazione di papesse ed eremiti, circondati da ulivi i cui rami tentano invano di offrire riparo a svettanti arcani, in un fantasmagorico giardino che è omaggio a Eusebi Guell, mecenate di Antoni Gaudì, ma soprattutto apoteosi visionaria del magico.
Visionaria è un gioco, la mia secante al giardino dei tarocchi e a Jodorowsky di cui prendo in prestito alcuni schemi di letture per le mie scritture fotografiche.”

Cettina Calabrò periodicamente si imbatte in una folgorazione visiva e se ne lascia travolgere.
Il Giardino dei Tarocchi è solo l’ultima in ordine di tempo, probabilmente causata dalla Papessa che si ostina a uscire ad ogni tentativo di lettura.
A cavallo tra tiraggi tarocchici e psicologia da giornaletto superficiale, oggi si chiede che atto mancato sarà mai quell’inspiegabile assenza di foto della Temperanza.

Martedì 9 novembre 2010 alle ore 17,30,
presso la Biblioteca Casa di Khaoula
in via di Corticella 104 a Bologna
si terrà la presentazione del libro “Bambini nel bosco” di Beatrice Masini (edizioni Fanucci 2010).

Beatrice Masini è una delle più importanti scrittrici per ragazzi italiane, con una produzione che copre tutte le fasce d’età. Partendo dal suo libro Bambini nel bosco l’incontro vuole ampliare lo sguardo anche sul resto della sua produzione per esplorare l’officina della scrittrice.
L’autrice sarà intervistata da Eros Miari della Cooperativa Equilibri e saranno presenti i ragazzi e le ragazze degli Avamposti di lettura che si incontrano nelle biblioteche Casa di Khaoula e Lame. L’iniziativa è aperta a tutti, bambini, ragazzi e adulti e può rappresentare un utile momento formativo per chi lavora alla promozione della lettura fra bambini e ragazzi (e non solo).
L’evento si svolge nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Ottobre piovono libri” ed all’interno della rassegna “Nessuna storia finisce se… Gianni Rodari e la fantastica comunicazione”.
La nostra libreria cura sul posto il bookshop.

Mercoledì 10 novembre alle 18
in libreria
Donato Ungaro presenta il suo romanzo “Egregio ingegner Giuseppe Bottazzi” (edizioni Battei).
Ne parlerà con Paola Rubbi.

Un giovane ingegnere ha ereditato dal nonno una casa, in un paese in riva al Po, ma anche il nome e il cognome: Giuseppe Bottazzi. L’ingegner Bottazzi lavora in una fabbrica di automobili, in Germania; un bel giorno viene richiamato al paese per esumare la salma del nonno. La Cesira è una missionaria laica che ha lasciato l’Italia per lavorare nelle Missioni; sua mamma aveva uno zio prete. La giovane missionaria è rimasta l’unica discendente del parroco e viene chiamata dal municipio per esumare la salma del prozio. Nell’ufficio del sindaco i due s’incontrano e, a causa di un malinteso, iniziano a volare parole grosse. Tutto si risolverà per il meglio e la Cesira inizia subito a chiamare il giovanotto “compagno ingegnere”, mentre il ragazzo, nato nella Bassa ma emigrato da bambino in Germania, prova simpatia e rispetto per quella giovane suora laica.
Sistemata la faccenda del cimitero, l’ingegnere riprende il treno per tornare in Germania, ma se è vero che esiste il mal d’Africa, è altrettanto vero che esiste il mal della Bassa. E la malinconia fa il suo egregio lavoro, riportando il giovanotto in riva al Po: prima provvisoriamente e poi definitivamente. Il seguito della storia si snoda in undici racconti, ma in futuro potrebbero anche diventare ventidue e poi trentatré… e via via finché non sarete stanchi di leggerli. Perché il fiume continuerà ancora, per chissà quanti secoli, a scorrere placido sotto la pancia di una barca bianca e azzurra, raccontando a chi gli presta orecchio, storie un po’ vere e un po’ inventate, ma che lasciano sempre in pace con se stessi.
Perché la Bassa è un luogo dell’anima; ed è bello sapere che c’è.

Donato Ungaro, nato nel 1963 a Milano, trascorre l’infanzia e l’adolescenza tra la capitale meneghina e la Bassa reggiana.
Nel 1994 si trasferisce a Brescello, poi a Boretto; dopo alcuni anni inizia la carriera giornalistica, collaborando con la Gazzetta di Reggio e la Gazzetta di Parma. Saltuariamente scrive per la Gazzetta di Mantova, la Gazzetta di Modena e La Nuova Ferrara. Collabora con TV Parma e con La7; inoltre inizia a collaborare con la redazione bolognese de l’Unità. Tra le altre testate giornalistiche con le quali ha collaborato, Telereggio e Mantova Tv.
Appassionato estimatore dell’opera e della vita di Guareschi, ha pubblicato una raccolta fotografica intitolata “La Milano mia e di Giovannino”: undici sue fotografie in bianco e nero accompagnano altrettanti brani di Giovannino Guareschi.

Paola Rubbi è laureata in Giurisprudenza e per otto anni ha esercitato l’attività forense.
La sua carriera giornalistica inizia nel 1961, nella redazione de l’Avvenire d’Italia, nel 1968 inizia una collaborazione esterna con la Rai; poi con l’apertura della sede Rai di Bologna nel 1979, viene inserita nella redazione felsinea, per la quale ha lavorato fino al dicembre del 1995.
Una dozzina i libri scritti insieme al compianto Oriano Tassinari Clò, per la casa editrice L’inchiostroblu, toccando temi legati al territorio bolognese: dalle piazze cittadine, agli Appennini e alla Pianura.

Giovedì 11 novembre alle 18 in libreria
presentazione del libro di Cormac Millar
“Una soluzione irlandese” (edizioni Comma 22, primo nella collana di romanzi “euro-noir”).
L’autore, in Italia per qualche giorno, ne parlerà con Gino Scatasta.

Seamus Joyce ha conosciuto tempi migliori. Appena nominato direttore dell’agenzia antidroga irlandese, comincia a mettere in discussione la sua esistenza e i valori che lo hanno portato dov’è. Il sospetto di giocare un gioco con carte truccate si fa sempre più forte. Gli ingredienti? Un ministro ambizioso e spregiudicato, poliziotti corrotti, un capro espiatorio ideale. La posta in gioco? La nuova mappa dello spaccio a Dublino. Gli interrogativi si moltiplicano: l’antidroga si occupa di prevenire o arginare? La politica è solo un modo di dare una forma accettabile a un mondo disperatamente caotico? Seamus, in cerca di risposte, troverà un’unica soluzione…

“Una soluzione irlandese” è l’esordio dell’autore come romanziere.

Cormac Millar insegna Letteratura Italiana al Trinity College di Dublino ed è il traduttore di Boccaccio in lingua inglese, nonché autore di numerosi saggi su Dante e Boccaccio.

Gino Scatasta insegna Letteratura Inglese all’Università di Bologna.

MERCOLEDì 27 OTTOBRE WIKICRAZIA A TRAME (e chiusura dom 31 e lun 1 novembre)

Mercoledì 27 ottobre alle 18
avremo in libreria Alberto Cottica
che parlerà di “Wikicrazia. L’azione di governo al tempo della rete: capirla, progettarla, viverla da protagonista”
(Edizioni Navarra 2010).

“Wikicrazia è una visione entusiasmante di quello che le politiche pubbliche potrebbero diventare nell’era di Internet: la mobilitazione di una intelligenza collettiva, attraverso la collaborazione creativa tra gli amministratori, le organizzazioni nonprofit, e soprattutto migliaia e migliaia di cittadini motivati a inventare, attuare e sorvegliare gli effetti dei nuovi schemi di interazione – abilitati dalla tecnologia – che possono rendere le nostre vite più produttive, importanti e socialmente responsabili; e la nostra società più aperta e coesa”. David Lane

Scritto in uno stile godibilissimo, che dimostra che la burocrazia può effettivamente parlare con voce umana, Wikicrazia ha il grande merito di demistificare cosa significhi fare governo. Grazie alla sua esperienza personale al Ministero di Sviluppo Economico, Alberto ci conduce nella stanza dei bottoni, ci fa toccare con mano quali siano i dilemmi e i problemi strutturali che le politiche pubbliche incontrano nelle diverse fasi che vanno dalla progettazione all’attuazione pratica. A differenza di altri, però, Alberto non si ferma alla pars destruens: le proposte concrete per superare l’attuale impasse sono chiaramente articolate e basate su esperienze vissute in prima persona.

Alberto Cottica è economista e musicista bolognese. Si occupa di arte e creatività come motore di sviluppo economico e sociale. Negli ultimi anni ha collaborato con il Ministero dello sviluppo economico come direttore di Kublai, il primo progetto dell’amministrazione centrale italiana basato sulle logiche del web 2.0. È stato tra i fondatori di due band italiane riconosciute a livello internazionale, Modena City Ramblers e Fiamma Fumana. Il suo percorso è un tentativo appassionato di mettere insieme cultura, creatività ed economia per costruire un futuro comune, possibile e abitabile. Lo trovate spesso sul suo blog, cottica.net.

A seguire il nostro classico aperitivo.

Vi aspettiamo.

La libreria Trame sarà chiusa il 1° novembre.

venerdì 22 ottobre in trasferta “L’altra spesa”, sabato 23 ottobre in libreria “Bis di mamme in salsa bolognese”, poi il gruppo di lettura

Venerdì 22 ottobre
alle 20,45
al Centro Natura in via degli Albari 6
secondo incontro in collaborazione con AIAB Associazione Italiana Agricoltura Biologica, e Centro Natura
“Filiere corte di relazioni, acquisti e cambiamenti”

Sabato 23 ottobre alle 11
in libreria
per il “Bis di mamme in salsa bolognese”, incroceranno le penne Lia Celi e Anna Magli, autrici che hanno il dono di far ridere narrando la nostra confusa vita familiare e materna a percorsi paralleli e multipli.
Parleranno dei loro nuovi libri.

Sempre sabato 23 alle 14,30 il nostro gruppo “Letture sul sofà” si trova a parlare
del nuovo romanzo di John Irving “Ultima notte a Twisted River” pubblicato da Rizzoli.

Venerdì 22 ottobre
alle 20,45
al Centro Natura in via degli Albari 6
secondo incontro in collaborazione con AIAB Associazione Italiana Agricoltura Biologica, e Centro Natura
“Filiere corte di relazioni, acquisti e cambiamenti”

“L’altra spesa. Consumare come il mercato non vorrebbe”
di Michele Bernelli e Giancarlo Marini (Edizioni Ambiente)

Si può cambiare il mondo facendo la spesa? Migliaia di famiglie ogni giorno scelgono di consumare in modo diverso, attento all’ambiente, all’uomo e ai suoi diritti. Comprano insieme, direttamente in azienda. Sostengono i piccoli produttori, riducono gli imballi, adottano il chilometro zero.
L’altra spesa racconta le pratiche, i valori, le sfide dei Gruppi di Acquisto Solidale (GAS). Un fenomeno italiano, che sovverte le leggi classiche dell’economia di mercato, racconta storie di persone che hanno creato GAS o che vi aderiscono, illustra le esperienze straniere e analizza rischi e prospettive di sviluppo di un settore che, oltre al cibo, inizia a far sentire la sua presenza anche in ambiti come quelli della telefonia e delle energie alternative.

Michele Bernelli, nato a Milano nel 1959, è giornalista professionista dal 1981. È stato coeditore di una rivista specializzata di erboristeria (Erboristeria Domani) e svolge attività free lance sui temi della salute naturale e dell’alimentazione biologica. Nel 2004, con Giancarlo Marini, ha dato vita al GASd’8, ed è socio fondatore di GAS Energia.

Giancarlo Marini, nato a Milano nel 1954, è giornalista professionista dal 1985. Ha lavorato a Il Giorno, la Repubblica, l’Unità, collabora da free lance sui temi del consumo e dell’ambiente. E’ stato coordinatore della rete Lilliput di Milano e con Michele Bernelli ha dato vita nel 2004 al Gasd’8, gruppo di acquisto solidale del QT8 di Milano.

Il bookshop è a cura della libreria.

Sabato 23 ottobre alle 11
in libreria
“Bis di mamme in salsa bolognese”, incroceranno le penne Lia Celi e Anna Magli, autrici che hanno il dono di far ridere narrando la nostra confusa vita familiare e materna a percorsi paralleli e multipli.
Parleranno dei loro nuovi libri.

All’incontro segue un aperitivo.

“Piccole donne rompono” (Edizioni Rizzoli 2010) di Lia Celi.

Per la madre di una famiglia numerosa, la realtà spesso sconfina nella fantasia; in questo libro la penna arguta di Lia Celi, propone un esilarante diario di vita familiare, dodici anni vissuti pericolosamente, vivacemente, appassionatamente.
“Una figlia è una gioia, due una sfida, tre un partito di maggioranza relativa”.

Lia Celi, storica blogger e firma della satira italiana, per sei anni ha fatto parte della redazione di “Cuore”, ha scritto per “Smemoranda”, Avvenimenti” e Insieme” ed è autrice di libri per ragazzi. Attualmente scrive per “Il fatto quotidiano” nella sezione “Il misfatto”.

“Mammina vecchia fa buon brodo: Avere un figlio a 40 anni” (Edizioni Centoautori, 2010) di Anna Magli.

Niente è più eccitante, a 40 anni suonati, che far crollare delle certezze per poi costruirne delle nuove. Una mamma attempata, ironica e pasticciona che racconta in chiave fortemente umoristica la sua esperienza gettando un’occhiata disincantata ai luoghi comuni ed ai modelli materni proposti dalle mode e celebra chi ha avuto la forza di rimettersi in discussione seguendo solo la voce del cuore.

Anna Magli è giornalista e responsabile dell’Ufficio stampa e Comuncazione del Comune di Budrio. Ha lavorato per anni come caporedattore in un’emittente radio nazionale ed attualmente collabora con il settimanale Confidenze.

Sempre sabato 23 alle 14,30 il nostro gruppo “Letture sul sofà” si trova a parlare
del nuovo romanzo di John Irving “Ultima notte a Twisted River” pubblicato da Rizzoli.

Ci si vede nel fine settimana.

Buon tutto dalle Trame autunnali.

sabato 16 e domenica 17 ottobre 2010 a Corte Isolani con Piccole librerie grandi letture

Come negli anni precedenti collaboriamo con altri librai tuffandoci in “ottobre piovono libri”…
ci si vede a Corte Isolani sabato e domenica

Trame sarà comunque aperta sabato col solito orario.

Ci si vede in giro….

Piccole librerie grandi letture
Librerie indipendenti in mostra 2010
16-17 ottobre 2010

Come accade gia’ da qualche anno, le librerie indipendenti di Bologna si danno appuntamento per farsi conoscere e mostrare ai lettori la pluralita’ e ricchezza di voci della città.

Quest’anno l’evento si svolgerà in due giornate, 16 e 17 ottobre, a Corte Isolani, in collaborazione con Ascom in occasione di “Ottobre piovono libri” manifestazione nazionale di promozione al libro e alla lettura.

La molteplicita’ dell’offerta editoriale, in contrasto con la massificazione delle pubblicazioni e delle idee a cui stiamo assistendo, e’ resa possibile anche grazie alla presenza di librerie che, grazie alla loro diversita’ e specificita’, garantiscono che tutte le voci abbiamo spazi e luoghi per esprimersi e per trovare pubblico e lettori.

Una ricchezza, definita bibliodiversita’, che sta scomparendo, secondo un processo comune a molte categorie, e che va salvaguardata.

Il mercato del libro e’ un mercato fragile e povero, soprattutto in un Paese in cui la lettura non e’ in vetta alle preferenze di molte persone.

In questo contesto, si vuole raccontare ogni libreria nella sua originalità con una personale ed irripetibile selezione dell’immensa produzione editoriale che abbiamo potenzialmente a disposizione.

La nostra presenza in corte Isolani, vuole sottoporre la nostra offerta collettiva alla vostra attenzione.
Anche quest’anno in dono un fiore ai nostri lettori.

Con il patrocinio del Comune di Bologna, della Provincia di Bologna e dell’Anarpe Associazione Promotori.

Sabato 16 dalle 10 alle 20.
Domenica 17 dalle 11 alle 18.
Appuntamento a Corte Isolani con doppio ingresso da piazza Santo Stefano e da Strada Maggiore.

Sabato 16 ottobre alle 18
Jasmina Tesanovic presenta “Nefertiti. L’amore di una regina eretica nell’antico Egitto” con Bruce Sterling e Antonella Beccaria

Domenica 17 ottobre alle 11,30
Lettura laboratorio per bambini a partire dai 5 anni con Carolina d’Angelo basata sul suo libro “Ho visto una pinna nel mare”

Domenica 17 ottobre alle 15,30
Alfredo Colitto presenta i thriller storici “Cuore di ferro” e “I discepoli del fuoco”

Domenica 17 ottobre alle 16,30
Antonio Paolacci, Luigi Bernardi, Alessandro Berselli raccontano PERDISA POP, un originale progetto editoriale bolognese.

Sabato 16 ottobre alle 18
ospiteremo Jasmina Tesanovic e il suo libro “Nefertiti. L’amore di una regina eretica nell’antico Egitto” (Stampa Alternativa 2009)
L’autrice dialogherà con Antonella Beccaria e Bruce Sterling.

“Nefertiti” è un romanzo storico “sui generis”, concepito e scritto con approccio e ottica moderni. La vita della protagonista, la regina egiziana Nefertiti, è infatti narrata in chiave femminista–esistenzialista. Nefertiti è un personaggio di cui in realtà si conosce ben poco. Circostanza, questa, che fatalmente ha rafforzato l’alone di mistero che lo circonda, e che ne fatto parlare più come figura mitica che come personaggio, e soprattutto donna, reale.

Jasmina Tesanovic è una femminista, attivista, scrittrice, giornalista, traduttrice e regista serba. È autrice del celebre Diary of a Political Idiot, tradotto in 12 lingue, diario di guerra scritto durante il conflitto del 1999 in Kosovo (in Italia pubblicato da Fandango con il titolo Normalità. Operetta morale di un’idiota politica). Da allora ha pubblicato tutti i suoi lavori, diari, racconti e documentari su blog e altri media, sempre legati ad Internet. Nel 2009 ha pubblicato Processo agli Scorpioni (Stampa Alternativa). Assieme al marito Bruce Sterling cura da alcuni anni una rubrica su La Stampa, Globalisti a Torino.

Bruce Sterling, uno dei padri riconosciuti del movimento cyberpunk, ha pubblicato con successo diversi romanzi di fantascienza, articoli giornalistici e alcuni saggi. Collabora al mensile Wired, ha una rubrica fissa sulla rivista XL, e scrive, insieme alla moglie Jasmina Tešanović, la rubrica “Globalisti a TorinoW per il quotidiano torinese La Stampa.
Nel 2003 è stato nominato professore alla European Graduate School, dove insegna nei corsi intensivi di Media e Design. Dal 2007 vive a Torino.

Antonella Beccaria è giornalista, scrittrice e blogger. Per Socialmente Editore ha pubblicato Il programma di Licio Gelli (2009), E rimasero impuniti (2010) e Schegge contro la democrazia: 2 agosto 1980, le ragioni di una strage nei più recenti atti giudiziari (2010), mentre per Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri, per la quale cura la collana “Senza finzione”, ha scritto NoSCOpyright – Storie di malaffare nella società dell’informazione (2004), Permesso d’autore (2005), Bambini di Satana (2006), Uno bianca e trame nere (2007), Pentiti di niente (2008) e Attentato imminente (2009). Collabora con il mensile “La voce delle voci” e dal 2004 ha un blog, “Xaaraan”(http://antonella.beccaria.org). Vive e lavora a Bologna.

Domenica 17 ottobre alle 11
Lettura laboratorio con Carolina d’Angelo per bambini a partire dai 5 anni basata sul libro “Ho visto una pinna nel mare” (edizoni Anicia)

C’erano una volta tanti elefanti. E c’erano anche i coccodrilli, le foche, le aquile reali e tanti, tanti altri animali unici e speciali. Ma come avverte l’orso bruno: se non corriamo presto ai ripari, qui non rimarrà più nessuno! Un libro attento alla tematica ambientale che al ritmo cadenzato della filastrocca e le immagini a tutta pagina insegna ai bambini il rispetto della natura e dei suoi abitanti. Al termine della lettura curata dall’autrice Carolina D’angelo, i bambini metteranno in scena sulla musica di Camille Saint-Saens, il carnevale degli animali che da questa terra non vogliono proprio scomparire!! Si costruiranno maschere, si danzerà insieme e molto altro.

Domenica 17 ottobre alle 15,30
Alfredo Colitto presenterà i thriller storici “Cuore di ferro” e “I discepoli del fuoco” (Piemme), primi due volumi di una trilogia dedicata a Mondino de’Liuzzi, medico bolognese realmente esistito.
Ne parlerà con Cesare Pilati.
In “Cuore di ferro” un assassino uccide trasformando il cuore delle vittime in un blocco di ferro con un processo alchemico. Sullo sfondo il conflitto tra scienza e chiesa e il processo ai templari svoltosi a Bologna nel 1311.
In “I discepoli del fuoco”, la morte di alcune persone che sembrano bruciate “dall’interno” rivela l’esistenza di una setta di adoratori del dio pagano Mithra. Mondino dovrà salvare Bologna dalla distruzione totale per mezzo del fuoco.

Domenica 17 ottobre alle 16,30
ospiteremo Antonio Paolacci, Luigi Bernardi, Alessandro Berselli che racconteranno tre modi di essere PERDISA POP,
un progetto editoriale bolognese originale raccontato dall’interno.

ANTONIO PAOLACCI
SALTO D’OTTAVA Perdisa Pop
Un uomo e un ragazzo. Ventiquattro ore per entrambi. Un cadavere di adolescente in una fabbrica abbandonata. L’uomo è un produttore cinematografico preda di una strana forma di smarrimento. È un uomo che ha atteso, che attenderà fino all’ultimo istante. Il ragazzo è un sedicenne affascinato dalla cultura dello skateboard. Quando s’imbatterà nel cadavere di un suo coetaneo, sarà l’inizio delle domande. Omicidio? Incidente? E scoprirlo, importa davvero? Sullo sfondo, una sessualità vissuta di nascosto: incontri anonimi, trasgressioni e prostituzione s’incrociano ad una eloquente poetica delle persone qualunque.

Anticipazioni
In uscita il 3 novembre
ALESSANDRO BERSELLI
NON FARE LA COSA GIUSTA
Claudio Roveri è un informatore medico scientifico. Conduce una vita di apparenze. E’ un professionista affermato, ha una famiglia felice, nessun motivo per non sentirsi soddisfatto. In realtà le cose non vanno così bene. Claudio Roveri cova il disagio. Odia Bologna, che è diventata una città così diversa da come se la ricordava. Negri, punkabbestia e zingari ai semafori, e quella sensazione di degrado che ha ogni volta che cammina per il centro. Claudio odia, ma non fa nulla. Si rifugia nella famiglia, negli amici di sempre, nel lavoro. Fino a quando decide di reagire, assecondando la sua vera natura. Asciutto, affilato, coinvolgente, “Non fare la cosa giusta” conferma il talento di Alessandro Berselli e la sua capacità di non fermarsi allo sguardo superficiale della contemporaneità.

In uscita il 26 gennaio
LUIGI BERNARDI
NIENTE DA CAPIRE
Antonia Monanni è una magistrata inquirente. Una vita privata vissuta nei ritagli di tempo, fra un delitto e un altro, i casi criminali che si susseguono a catena, a scandirne i giorni. Spesso di turno in Procura, Antonia Monanni deve occuparsi di omicidi efferati che sono soltanto l’esito sanguinario di piccole beghe fra persone che hanno disimparato a vivere. La collezione delle sue storie è una sorta di almanacco della cronaca nera degli ultimi anni: storie vere più o meno trasfigurate, storie inventate, storie plausibili. Storie che non rassicurano perché imprevedibili, frutto di quella sconfinata fucina di crudeltà che è la mente umana.