sabato 2/10 Freaks chiusura 4/10 San Petronio evento venerdì 8/10 in trasferta AIAB

Questa settimana proponiamo due incontri e una pausa per Trame.
Buona vendemmia a tutti.

Sabato 2 ottobre alle 18
in libreria
appuntamento con Freaks Edizioni per un aperitivo con gli autori.
Un’occasione di incontro con i progetti di una casa editrice piccola e combattiva.

La libreria sarà chiusa
lunedì 4 ottobre per San Petronio.

E venerdì 8 ottobre alle 20,30
al Centro Natura in via degli Albari 6 a Bologna
in collaborazione con AIAB, e Centro Natura
“Filiere corte di relazioni, acquisti e cambiamenti”
un incontro sul libro “Il capitale delle relazioni” a cura del Tavolo per la Rete Italiana dell’Economia Solidale (edizioni Altreconomia, 2010)

Sabato 2 ottobre alle 18
in libreria
appuntamento con Freaks Edizioni per un aperitivo con gli autori.
Un’occasione di incontro con i progetti di una casa editrice piccola e combattiva.

Si potrà parlare con alcuni degli autori che hanno contribuito alla realizzazione dei libri “Se un giorno”, antologia di narrativa e poesia,
e “Freak!”, una raccolta di fumetti.
Presente anche Lorenzo Bosi, autore de “Il mistero della bara”, il primo giallo ambientato a Tredozio, sull’Appennino Tosco-Romagnolo.
Moderatori: Davide La Rosa, fumettista (di www.lario3.splinder.com), Maria Viteritti, scrittrice.
Scrittori: Lorenzo Bosi (scrittore di fantasy e autore del libro “Il mistero della bara”)
Autori del libro “Se un giorno”: Martina De Angelis, Paula Petrini, Andrea Ferrari, Elisa Dall’Aglio, Federico Longo.
Fumettisti – illustratori dell’antologia “Freak”: Davide Fabbri, Giada Cattaneo, Nicola Rettino, Boris Bujic, Francesco Vittorino.

All’incontro segue un aperitivo.

Ci si rivede
venerdì 8 ottobre alle 20,30
al Centro Natura
in via degli Albari 6
a Bologna
in collaborazione con AIAB, e Centro Natura
“Filiere corte di relazioni, acquisti e cambiamenti”
per un incontro sul libro “Il capitale delle relazioni” a cura del Tavolo per la Rete Italiana dell’Economia Solidale (edizioni Altreconomia, 2010)
Davide Biolghini coautore del libro ne parlerà con Gabriele Bollini della Rete Ecologista Bolognese

“Il capitale delle relazioni” è una straordinaria raccolta di buone prassi, il compendio di un lavorio incessante e “lillipuziano”, che in questi ultimi 15 anni ha fatto nascere e sviluppare in tutta Italia centinaia di gruppi d’acquisto solidali, progetti di filiera corta e a chilometro zero, gruppi per le energie rinnovabili, realtà di turismo responsabile, fiere del consumo critico e altre reti, come i Distretti di economia solidale. Questo patrimonio costituisce un capitale su cui investire: quello delle relazioni. Un’opera collettiva che raccoglie 50 e più esperienze raccontate dai protagonisti stessi e curate dal “Tavolo per la Rete italiana di economia solidale”.

Davide Biolghini è coordinatore scientifico del Forum Cooperazione e Tecnologia nel cui ambito si occupa di progetti relativi all’uso delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) e di apprendimento collaborativo e comunità di pratica.
E’ tra i fondatori del Tavolo nazionale delle reti di Economia Solidale per la promozione di Distretti di Economia Solidale.
Gabriele Bollini è laureato in Pianificazione Territoriale e Urbanistica, svolge attività di consulenza, docenza in master e corsi di formazione sui temi della Valutazione di Impatto e Sostenibilità Ambientale. Da sempre attivo nella rete Lilliput è tra i promotori a Bologna della Rete Ecologista Bolognese (REB) che ha come obiettivi la promozione delle politiche ecologiste per salvaguardare l’ambiente e per fissare una serie di iniziative pratiche e concrete, che possano essere realizzate al più presto.

sabato 25/9 gruppo di lettura & mostra Sara Gavioli + mercoledì 29/9 noir tedesco

Sabato 25 settembre
alle 14,30 in libreria
il nostro gruppo di lettori “Letture sul sofà” riparte con gli incontri mensili.
Il libro di cui si parlerà è “Un’altra vita” di Per Olov Enquist (edizioni Iperborea).

Sempre sabato 25 settembre
a partire dalle ore 18 in libreria
inaugurazione della mostra di illustrazioni di Sara Gavioli tratte dal volume “La governante” di Edouard Osmont (Orecchio Acerbo 2010).
Come sottofondo musicale una colonna sonora selezionata da Fede MC, DJ.

Un omicidio. Del tutto involontario, ma pur sempre un omicidio. I rimorsi, il senso di colpa, ma sopra tutto inquietanti preoccupazioni. Chi rifarà il letto? Chi pulirà la casa? Chi luciderà le scarpe? E per di più la governante era giovane e bella. Addio reputazione! Bisogna far sparire il cadavere. Una vorticosa girandola di situazioni assurde, surreali, nelle quali l’estro visionario di Edouard Osmont riesce continuamente a stupire e a strappare il sorriso. Un humor nero straripante, incontenibile, che a dispetto dei suoi cento anni è ancor oggi vivo e vitale. Magistralmente interpretato con ironia da Sara Gavioli, al suo esordio come illustratrice. Illustrazioni in bianco e nero, con qualche goccia di rosso. Rosso sangue, naturalmente.

Sara Gavioli è nata nel 1983 a Carpi, dove vive e lavora. Dopo essersi laureata in Decorazione presso l’Accademia di Belle Arti di Verona, ha cominciato ad appassionarsi all’illustrazione, ottenendo nel 2009 il titolo Master di primo livello in illustrazione per l’Editoria, presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata, organizzato dall’associazione culturale “FabbricadelleFavole”. Nel 2007 ha ricevuto una menzione al merito dalla giuria “Mostra SilentARTmovies Mutevole Muto” ad Aosta. Nel 2008 è stata selezionata al concorso internazionale Lucca Junior. Nello stesso anno ha vinto il concorso “Immagini per una favola” di Pasiano, con le illustrazioni per il libro “Il povero Leo senza criniera”.
“La governante” di Edouard Osmont (2010), edito da Orecchio Acerbo nella collana Lampi, è il suo libro d’esordio come illustratrice.

Federico Bernocchi, ex conduttore di Città del Capo Radio Metropolitana, ex conduttore di dISPENSER, ex di un numero piuttosto limitato di fidanzate.

In collaborazione con l’associazione PerWilma
mercoledì 29 settembre alle 18
in libreria
Robert Hultner presenta il suo nuovo romanzo “La dea madrina” (Del Vecchio Editore 2010) che si è aggiudicato il Deutscher Krimipreis e il Premio Glauser come miglior romanzo giallo nel 1998.
Ne parlerà con Piero Calò.
Di Robert Hultner, Del Vecchio Editore ha già pubblicato “Un’indagine senza importanza”.

Monaco 1924. Una prostituta viene uccisa nel quartiere a luci rosse della città. Paul Kajetan, sospeso dal servizio regolare a causa della sua insubordinazione, decide di condurre un’indagine personale. Come sempre, dedica al caso tutti i suoi pensieri e le sue energie. Stavolta, però, Kajetan ha un più esplicito motivo personale per indagare: poco tempo prima, infatti, si era profondamente innamorato di quella ragazza.
Le tracce conducono prima all’ambiguo proprietario di un locale, Urban. Ma ben presto Kajetan si trova impigliato in un pericoloso groviglio di corruzione e traffico d’armi.

“Hultner racconta con la voce possente di un romanziere che sa prendersi per le sue storie tutto il tempo del mondo”.
Der Tagesspiegel

Robert Hultner è nato nel 1950 a Inzell/Chiemgau. Ha studiato alla Scuola superiore di cinematografia di Monaco, e` stato assistente alla regia, drammaturgo, e regista di cortometraggi e documentari. Ha viaggiato con un cinema ambulante in paesi privi di sale cinematografiche e ricostruito filmati storici per il Museo del cinema
di Monaco.
Nel 1993 esce il suo primo romanzo giallo, “Walching” in cui vede la luce la figura dell’ispettore Kajetan che, negli anni ‘20, svolge le sue indagini nella regione intorno Monaco di Baviera.

Piero Calò è nato a Taranto nel 1969 e si è trasferito a Torino nel 1992. Si è laureato in semiologia del cinema e nel 1999 ha pubblicato il saggio Gola profonda – la pornografia prima e dopo Linda Lovelace, (Lindau) un’analisi del cinema “underground” e della rivoluzione sessuale in Italia a partire dagli anni ’70. Ha collaborato con varie riviste cinematografiche e musicali e associazioni quali il Museo nazionale del Cinema, il Premio Grinzane Cavour e Situazione Xplosiva.
Ha appena pubblicato il romanzo “L’occhio di porco” (edizioni Instar 2010).

Newsletter 18/9 “L’ombra del falco” + segnalazione incontro per laboratorio di scrittura creativa

In collaborazione con l’associazione PerWilma, da sempre nostra controparte prediletta quando si tratta di confrontarci sulla narrativa noir,
vi invitiamo all’incontro che si terrà sabato 18 settembre alle 18
in libreria

Pierluigi Porazzi parlerà del suo romanzo “L’ombra del falco” (Marsilio Edizioni 2010), un thriller mozzafiato di cui parlerà con Gianluca Morozzi, scrittore ed editor.

Alla semplice vista dell’ombra del falco, i piccoli animali che ne sono prede si immobilizzano o scappano terrorizzati. Anche se sono appena nati, già sanno che è un predatore, è un’informazione scritta nel loro dna. L’ombra di un predatore umano sconvolge una tranquilla cittadina del Nordest. In una discarica viene ritrovato il cadavere di una ragazza. Pochi giorni dopo, alla questura arriva una busta, che contiene una lettera e un dvd, con cui l’assassino sfida la polizia, e in particolare l’ex agente Alex Nero, che viene richiamato in servizio per tentare di catturare il serial killer. La strada per arrivare alla soluzione del caso sarà tortuosa, irta di insidie e pericoli, fino alla sconvolgente rivelazione finale.
“L’ombra del falco” è un thriller teso e cinematografico che resterà a lungo nella memoria dei lettori.
Ma anche un romanzo che dipinge con toni asciutti e taglienti il ritratto di una società malata, popolata di “mostri” anche nella realtà di tutti i giorni.

“Questo, siete avvisati, non è il solito serial killer. Questo è un predatore. Questo fa paura. La sua ombra si allunga poco a poco dietro il nascondiglio in cui cercate inutilmente di rannicchiarvi sperando che non vi veda… E dietro quell’ombra ci sono altre ombre, e si confondono tutte con il buio… Avrete gli incubi per un bel po’, dopo aver letto questo romanzo. Fidatevi” Gianluca Morozzi.

Pierluigi Porazzi è laureato in giurisprudenza e lavora presso il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia.
Giornalista pubblicista, scrive recensioni cinematografiche sul settimanale di Trieste «Vita Nuova».
Suoi racconti sono apparsi su riviste letterarie e in varie antologie, nonché nella raccolta “La sindrome dello scorpione” (Campanotto Editore 1998).

All’incontro segue un aperitivo.

Segnaliamo che il 28 settembre alle ore 20,00 si terrà un incontro presso il locale Blanco Caffè di Bologna, in via della Moline 10 sul Laboratorio pratico di scrittura creativa che lo scrittore Gianluca Morozzi terrà presso lo Spazio Capodilucca (www.capodilucca.it) per 8 martedì, dal 12 ottobre al 7 dicembre (dalle 20 alle 22,30): gli interessati potranno partecipare e fare domande direttamente al docente e agli organizzatori.
Le iscrizioni sono aperte.
Il laboratorio sarà incentrato principalmente sulla pratica e sull’esercizio, pur senza trascurare la teoria.

Lo scopo è fornire ai partecipanti un ampio bagaglio di consigli preziosi, esperienze vissute, trucchi collaudati e competenze specifiche sia sui meccanismi della narrazione che sui segreti del mondo editoriale contemporaneo, accompagnando ogni aspirante scrittore lungo il suo cammino personale verso il traguardo della pubblicazione.
Noi di Trame collaboriamo per le ricerche bibliografiche e l’eventuale ordine dei testi utilizzati.

Ospiti speciali: Enrico Brizzi (scrittore), Heman Zed (scrittore), Stefano Grugni (editore, Voras Edizioni).

bentornati e buona settimana con Trame 6-11 settembre 2010

Rieccoci.
Saremo ancora chiuse sabato 4 settembre.

Dalla prossima settimana riprende il solito ritmo da lunedì a venerdì 9-19,30 e il sabato 11-19,30.

Nella prospettiva di un autunno ricco di incontri ed eventi iniziamo con tre collaborazioni,
una inedita, con la Casadeipensieri 2010,
due che si rinnovano, con AIAB in occasione del SANA 2010,
e con la Città dello Zecchino per l’appuntamento di quest’anno.

In collaborazione con la Casadeipensieri 2010, Festa nazionale della scuola, e Festa dell’Unità di Bologna 2010
“I saperi, i dialoghi”
Gli incontri si svolgeranno dalle ore 18,30 alle ore 19,30 in varie librerie della città (per la serie completa degli incontri vedere www.casadeipensieri2000.blogspot.com)

Lunedì 6 settembre dalle 18 in libreria “L’ambiente e l’uomo. Le condizioni di una convivenza” dialogo con Paolo Trost, professore all’università di Bologna e vincitore del Premio Assunta Baccarini Melandri della Società Italiana di Fisiologia Vegetale. Con l’intervento di Enzo Valbonesi, esperto di problemi dell’ambiente, è dirigente del settore per la Regione Emilia-Romagna.

Martedì 7 settembre dalle 18 in libreria
“Il romanzo” dialogo con Marco Antonio Bazzocchi, dal 2007 Presidente del Corso di Laurea in Lettere all’Università di Bologna, suoi i volumi “Corpi che parlano. Il nudo nella letteratura italiana del Novecento” (Bruno Mondadori 2005), “I burattini filosofi. Pasolini dalla letteratura al cinema” (Bruno Mondadori 2007). Con l’intervento di Guido Armellini, docente nelle scuole secondarie superiori di Bologna, professore a contratto nell’università di Bologna e Direttore dell’Università Primo Levi.

A entrambi gli incontri seguirà un aperitivo.

In collaborazione con AIAB Emilia Romagna per SANA OFF
giovedì 9 settembre dalle 18,30 in libreria
Storie di malto da un mondo in fermento
“Un’altra birra! 265 birrifici artigianali in Italia: luoghi, storie e persone di un mondo in fermento” di Massimo Acanfora (Ed Altreconomia)

Massimo Acanfora parla della sua passione insieme Roberto Poppi, birraio-degustatore e educatore professionale e a Michele Clementel della Cooperativa sociale FattoriAbilità e del progetto del micro birrificio artigianale Vecchia Orsa.
La guida racconta le storie di 11 microbirrifici “storici”, oltre 30 ricche schede con birre, luoghi, personaggi e occasioni di degustazione, indirizzi e riferimenti per altri 200.
Il fenomeno dei birrifici artigianali raccoglie ormai quasi 300 realtà.
Aiab Emilia Romagna ha scelto di condividere con l’autore e il produttore l’attenzione alla qualità delle materie prime e il legame con il territorio, la sostenibilità con le produzioni e il lavoro sociale, espresso da uno dei due ospiti della presentazione.
Massimo Acanfora è giornalista di AltraEconomia, editor, autore, creatore di eventi, scrive di temi sociali, consumo critico, cibo.
FattoriAbilità: nasce nel febbraio del 2006, il podere agricolo si trova nel comune di Crevalcore e nel 2007 nasce il progetto del Microbirrificio Vecchia Orsa per la produzione di birra artigianale.
Seguirà una degustazione della birra con assaggi di prodotti biologici.

In collaborazione con La città dello Zecchino 2010
(per la programmazione completa www.cittadellozecchino.it)

venerdì 10 settembre alle 17 in libreria
“Letture sul rientro a scuola” a cura di Donatella Vanghi (Associazione “Il legg’io”)
Una selezione di storie da ascoltare per affrontare con leggerezza la riapertura delle scuole.
Per bambini dai 4 agli 8 anni.

Sabato 11 settembre alle 17 in libreria
“Quando i grandi erano piccoli” lettura laboratorio a cura delle edizioni Grado Zero.
L’autrice Silvia Teodosi e la lettrice Serena D’Andria condurranno i bambini alla scoperta del passato dei genitori.
A seguire un laboratorio collage per dare vita al confronto passato presente.
Se avete vecchie foto da ritagliare portatele…
Per i bambini dai 4 ai 10 anni.

PS
per tutti i partecipanti agli incontri di Trame di Parole 2010:
l’editing dei racconti è quasi completo con l’apporto fondamentale di Franco Foschi.
Verso la seconda metà di settembre tenetevi in contatto per il progetto del libro e per l’incontro sulle copertine autoprodotte.

rieccoci qui!!!

Trame è aperta da oggi e la macchina del caffè fa il suo dovere vista la penuria di bar aperti!!!

Il nostro orario?
Da oggi martedì 17 agosto a venerdì 3 settembre
apertura
dal lunedì al venerdì
dalle 9 alle 19,30.

La libreria resterà CHIUSA
sabato 21 agosto, sabato 28 agosto e sabato 4 settembre.

Da lunedì 6 settembre
a sabato 11 settembre ricominciamo a spron battuto con 5 incontri per grandi e piccini.

Ancora buona estate!!!!